I gioielli di Maria Antonietta all'asta, Geneva Magnificient Jewels

Alice Trioschi
Alice Trioschi
26.11.2021
Tempo di lettura: '
L'ultima asta Geneva Magnificient Jewels di Christie's si è distinta - fra molte altre meraviglie - anche per alcuni splendidi gioielli della regina Maria Antonietta di Francia.
Il 9 novembre, si è tenuta al Four Season Hotel des Bergues di Ginevra l'asta Geneva Magnificent Jewels, organizzata da Christie's come ogni anno per la vendita di alta gioielleria. L'asta si è inserita nell'ambito della Luxury Week London, New York, Geneva, uno degli eventi attesi quest'anno dagli amanti dei collectibles quali borse, gioielli, orologi e vini. Mentre Londra e New York hanno ospitato principalmente le aste di vini e borse, Ginevra si è distinta in tema di orologi (con un totale d'asta di CHF 30 milioni per la nona edizione di Only Watch) e gioielli.
Dopo il successo dell'edizione primaverile, Geneva Magnificent Jewels ha realizzato un totale d'asta di CHF 53.661.500, offrendo agli appassionati collezionisti pezzi unici di gioiellieri quali Cartier, Bhagat, Boucheron, Van Cleef & Arpels, Harry Winston e l'italiana Bulgari. Il titolo di top lot è stato assegnato alla coppia di braccialetti in diamante di circa 150 carati, appartenuti a Maria Antonietta, venduti per CHF 7.459.000.

gioielli Maria Antonietta in asta
I braccialetti di Maria Antonietta, alcuni fra i gioielli più belli della mitologica regina, in asta da Christie's nel novembre 2021

I braccialetti, creati dal gioielliere Charles Auguste Boehmer, furono acquistati dalla regina nel 1776 per 250.000 lire francesi – ovvero circa $ 4.6 milioni odierni. Sembra che la stessa Maria Teresa d'Austria, redarguì la figlia per aver utilizzato tanto denaro, in parte prestato alla figlia da Luigi XVI. La regina era particolarmente affezionata ai braccialetti, tanto da essere ritratta più volte indossando i gioielli, come nel quadro del pittore Adolf Ulrik Wertmüller. Quando fu imprigionata nel Palazzo delle Tuileries nel 1791, Maria Antonietta nascose alcuni tra i suoi beni più preziosi in uno scrigno di legno, consegnato in segreto all'amico Conte Mercy-Argenteau, che lo tenne nascosto a Bruxelles fino alla morte della regina nel 1793. Pochi mesi dopo, l'imperatore Francesco II, richiese di aprire lo scrigno e fare l'inventario dei beni in esso contenuti. I gioielli furono inviati nel 1796 a Vienna e custoditi dall'unica erede di Maria Antonietta, la nipote Maria-Teresa Carlotta di Francia, Duchessa di Angoulême (ritratta anch'essa più volte indossando i braccialetti). Alla morte di Maria-Teresa Carlotta di Francia, tutti i suoi beni furono a loro volta ereditati dai nipoti: il Conte e la Contessa di Chambord e la Duchessa di Parma, venendo successivamente tramandati alle generazioni successive.

Adolf Ulrik Wertmüller, La Regina Maria Antonietta di Francia che cammina al Parco del Trianon con i suoi due figli, 1785 

Altri lotti particolarmente apprezzati sono stati la spilla in rubino – tagliato con forma circolare - e diamanti di Van Cleef & Arpels, partita da una base d'asta di CHF 400.000-600.000 e venduta per CHF 4.170.000, il pendente di smeraldo (da 31.99 carati) e diamanti di Van Cleef & Arpels, con base d'asta a CHF 600.000-800.000 e aggiudicata per CHF 1.530.000, l'anello anni '60 di Cartier in diamante da 15.50 carati, partito da una base d'asta di CHF 600.000-1.000.000 e battuto per CHF 1.026.000.


Il pendente in smeraldo di Van Cleef & Arpels

L'asta di Christie's conferma dunque la stabilità del mercato dei gioielli e i suoi maggiori trend: l'attenzione dei compratori per la provenienza nobiliare dei singoli pezzi, la preferenza per le gemme colorate (in particolare per gli smeraldi), l'importanza del gioielliere (rimangono sempre sulla cresta dell'onda Bulgari, Harry Winston, Van Cleef & Arpels e Cartier) e dell'origine della gemma. I collezionisti che quest'anno non sono ancora riusciti ad acquistare i pezzi desiderati avranno presto la possibilità di partecipare ad una delle numerose aste in calendario. La casa d'aste Bonhams ha in programma Bijoux, Montres & Maroquinerie (gioielli provenienti da una prestigiosa famiglia italiana, 25 novembre, Parigi) e Hong Kong Jewels and Jadeite (26 novembre, Hong Kong), Jewels & Jadeite (Hong Kong) di Phillips sarà aperta il 27 novembre, New York Magnificent Jewels (Sotheby's) si terrà il 7 dicembre, un giorno prima dell'omonima asta di Christie's sempre su suolo americano, Joaillerie Paris (Christie's) sarà aperta online tra il 30 novembre e il 14 dicembre
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Esperta d'arte e del suo mercato, Alice ha lavorato nell'ufficio stampa di Christie's a Londra, occupandosi della relazioni interne ed esterne con i giornalisti. Dopo aver collaborato con Camera Arbitrale per la risoluzione di conflitti d'arte e beni culturali, oggi lavora per Fondazione Human Technopole occupandosi degli aspetti legali riguardanti il mondo della ricerca scientifica.

Cosa vorresti fare?