Enigma, il diamante nero più grande al mondo

17.1.2022
Tempo di lettura: 2'
Per molti proviene direttamente dallo spazio e risalirebbe a quattro miliardi di anni fa: un gigantesco brillante nero forse portato sulla Terra da un meteorite. Sarà venduto online da Sotheby's il prossimo febbraio
Non è di questo mondo e ha 55 facce. Per 555,55 carati. È The Enigma, il più grande diamante nero naturale oggi conosciuto. Così lo hanno presentato da Sotheby's Dubai il 17 gennaio 2022, durante il consueto tour pre-asta. La pietra, di presunta provenienza spaziale, sarà infatti battuta online dal 3 al 9 febbraio 2022, in una vendita a lotto unico senza riserva di prezzo.
Le origini della gemma sono collocabili fra i 2,6 e i 3,8 miliardi di anni fa, e restano avvolte nel mistero. Si pensa che sia arrivata sulla Terra a bordo di un asteroide o di un meteorite. Il diamante nero prende generalmente anche il nome di carbonado. Rarissimo, è rinvenibile solo in alcune zone del Brasile e della Repubblica Centroafricana.

L'intaglio di questo di diamante è a forma di “Hamsa”, ovvero della palma mediorientale simbolo di protezione, potere e forza. Neanche a dirlo, l'hamsa è associata al numero cinque.
I laboratori Gubelin e il GIA lo avevano segnalato già nel 2004, il libro Guinness dei primati mondiali lo aveva incluso nei suoi elenchi nel 2006. Nikita Binani, specialista per la gioielleria e capo delle vendite presso Sotheby's Londra, racconta che la gemma è rimasta nella stessa collezione privata per oltre 20 anni, senza essere mai mostrata in pubblico. Rappresenta quindi «una occasione di acquisto più unica che rara».

Sotheby's si aspetta di incassare dalla vendita del diamante nero almeno l'equivalente di 6,8 milioni di dollari, pagabili anche sotto forma di criptovalute. Dopo aver lasciato Dubai, il diamante farà tappa a Los Angeles, per approdare infine a Londra.

Tutte le foto sono courtesy Sotheby's
Non trovi tutte le informazioni che ti servono? Consulta direttamente i nostri esperti gratuitamente.
I laboratori Gubelin e il GIA lo avevano segnalato già nel 2004, il libro Guinness dei primati mondiali lo aveva incluso nei suoi elenchi nel 2006. Nikita Binani, specialista per la gioielleria e capo delle vendite presso Sotheby's Londra, racconta che la gemma è rimasta nella stessa collezione privata per oltre 20 anni, senza essere mai mostrata in pubblico. Rappresenta quindi «una occasione di acquisto più unica che rara».
Sotheby's si aspetta di incassare dalla vendita del diamante nero almeno l'equivalente di 6,8 milioni di dollari, pagabili anche sotto forma di criptovalute. Dopo aver lasciato Dubai, il diamante farà tappa a Los Angeles, per approdare infine a Londra.