Rifiorisce la Fondazione Agnelli fra arte e filantropia

Teresa Scarale
Teresa Scarale
15.10.2021
Tempo di lettura: '
«Un'idea alta e generosa del collezionismo privato»: in occasione della mostra allestita in collaborazione con la leggendaria Fondation Maeght, Ginevra Elkann fa il punto su eredità e prospettive della fondazione che presiede
Saint-Paul-de-Vence è un nome che non può non risuonare evocativo. Il villaggio provenzale ospita una delle fondazioni d'arte del XX secolo più importanti al mondo, la Fondation Marguerite et Aimé Maeght, buen retiro di artisti come Braque, Calder, Chagall, Giacometti, Léger, Matisse, Miró, pure amici personali della coppia di mecenati. Oggi quella leggendaria fondazione, nella persona di Isabelle Maeght, nipote dei fondatori Marguerite ed Aimé, ha generosamente reso possibile in collaborazione con la Fondazione Agnelli la mostra Fondazione Maeght. Un atelier a cielo aperto.
Ginevra Elkann, presidente della Fondazione Agnelli
Ginevra Elkann. © Laura Sciacovelli

Un'esposizione che «celebra un'idea alta e generosa del collezionismo privato. Un'idea incentrata sulla condivisione col mondo di un tesoro d'arte e di bellezza raccolto negli anni con passione, cultura e profonda dedizione», dice Ginevra Elkann, presidente della Fondazione Agnelli.


Foto ©Teresa Scarale

La mostra, visitabile dal 16 ottobre 2021 e fino al 13 febbraio 2022, è stata curata da Daniela Ferretti con l'allestimento disegnato da Marco Palmieri, il contributo del main partner Fiat e Mondo Mostre. L'evento giunge alla chiusura di un ciclo quasi ventennale, sottolinea la presidente. La Pinacoteca Agnelli nasce infatti nel 2002 da una selezione di opere dalla collezione privata di Gianni e Marella Agnelli, collocate all'ultimo piano del Lingotto in una struttura progettata da Renzo Piano. Oggi, con l'inaugurazione nel settembre 2021 di Casa 500 e Pista 500, «anche la pinacoteca esce sulla pista», prosegue Ginevra Elkann.


Foto ©Teresa Scarale

«Il Lingotto resta parte del tessuto urbano e vi apporta nuova energia». Il riferimento è anche al «parco pensile progettato da Benedetto Camerana e Cristiana Ruspa, posto intorno alla Pista 500», suggestiva cornice sul tetto del Lingotto.


Foto ©Teresa Scarale

Desiderio della Fondazione Agnelli è «vedere la pinacoteca popolarsi di famiglie, di bambini, di persone, all'insegna di una nuova visione del mondo». Con la mostra dedicata alla Fondation Maeght si chiude anche il percorso «prezioso» di Marcella Pralormo, direttrice della pinacoteca fin dalla prima ora su incarico diretto di Gianni e Marella Agnelli.

Fondazione Agnelli, Pinacoteca Agnelli
Foto ©Teresa Scarale

Un'esperienza che la Elkann ricorda fatto di «impegno, determinazione, passione» e di grande attenzione al disegno delle attività didattiche. Con un milione di visitatori e 33 mostre all'attivo, la Pinacoteca Agnelli è oggi «pioniera nell'ambito degli studi del collezionismo privato».
Settantasette le opere della mostra Fondazione Maeght. Un atelier a cielo aperto. C'è tutto il XX secolo o quasi: oltre ai già citati Braque, Calder, Chagall, Giacometti, Léger, Matisse e Miró, anche Raoul Ubac, Christo, Saul Steinberg, Pierre Bonnard, Henri Matisse, Eduardo Chillida. La curatrice Daniela Ferretti ha selezionato le opere della mostra torinese scegliendo laddove possibile le opere meno usuali di questi artisti per tecniche e materiali. Per tal motivo, molto spazio è lasciato a disegni, carboncini, delicate matite, inchiostri, incisioni. Una sala è interamente dedicata a Georges Braque, del quale sono presenti oltre a un importante olio su tela della serie degli Atelier, anche sculture in bronzo, pietra e un tondo in ceramica.

Fondazione Agnelli

Il parco di Pista 500 è invece puntellato da nove sculture, allestite dall'architetto Marco Palmieri. La selezione è ridotta nel numero, ma non nella qualità. Queste opere sono infatti lavori di artisti amici intimi della coppia di collezionisti. Ci si imbatte dunque in due bronzi e in una colorata lamiera di Miró, nei grandi bronzi di Ossip Zadkine e Jean Arp, in Jean-Paul Riopelle, Claude Viseux, Norbert Kricke e Barbara Hepworth.

Ginevra Elkann
Ginevra Elkann. © Laura Sciacovelli
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti