Basquiat: il "Picasso nero" all'asta in Italia

Teresa Scarale
Teresa Scarale
28.11.2018
Tempo di lettura: 3'
Dopo i fasti del maggio 2017, che ha visto Basquiat superare se stesso con 110.487.500 dollari per un Untitled del 1982, il "Picasso nero" sbarca in Italia da Sotheby's, a Milano, con un altro Untitled del 1981. Sarà record?

Trepidazione per il Basquiat che verrà battuto da Sotheby's a Milano. Sarà un nuovo record?

Altri nomi rendono però quest'asta imperdibile: Kounellis, Boetti, Twombly, Fontana, Burri, Angeli...

basquiat-picasso-nero-italia_0
Basquiat, Untitled, 1982. Collage e tecnica mista su cartone, della serie
Car, già in mostra a Losanna al Museo d'Arte Contemporanea della città (est €
300.000 – 400.000)
basquiat-picasso-nero-italia_1
Lucio Fontana, Concetto Spaziale, 1961. Stima: € 800.000 – 1.200.000
In un certo senso, non si è ancora esaurito il clamore dell'esplosiva vendita di un anno e mezzo fa (maggio del 2017) da Sotheby's New York. Fu allora che un Basquiat sforò per la prima volta la soglia dei cento milioni di dollari (110.487.500), superando se stesso a un anno di distanza: nel maggio 2017 infatti un altro suo Untitled, sempre del 1982, fu venduto a 57.285.000 dollari da Christie's. Ad oggi, il quadro da centodieci milioni e mezzo è protagonista a buon diritto di ogni report sul mercato dell'arte contemporanea.

Basquiat, il Picasso nero


È dunque con grande trepidazione che i collezionisti di tutto il mondo attendono l'asta milanese di Sotheby's questa sera 28 novembre 2018 e domani sera. Il quadro del genio newyorkese morto giovanissimo (22 dicembre 1960 - 12 agosto 1988) appartiene ad un'importante collezione privata internazionale ed è emblema pullulante di tutta la sua arte, del suo primitivismo metropolitano veicolato attraverso l'impulso, il graffitismo, la velocità. La stessa che lo porterà a bruciarsi non ancora ventottenne.

Le altre opere della collezione


Alla stessa collezione appartengono il meraviglioso Tutto, 1987, di Alighiero Boetti (est. € 400.000 – 600.000), un Dorazio (Collier, 1963; est. € 100.000 – 150.000) e anche un olio del 1961 di Lucio Fontana. Si tratta di un Concetto Spaziale in oro e colore materico. "Caro alla storia dell'arte e oggi di grande attualità per la recente asta londinese The Midas Touch", fanno sapere da Sotheby's. La quotazione iniziale? Fra 800.000 e 1.200.000 euro.
basquiat-picasso-nero-italia_3
L'imprenditore giapponese Yusaku Maezawa con il suo Basquiat, acquistato nel maggio 2017 da Sotheby's New York per 110.487.500 dollari. Una curiosità: fu sempre Maezawa ad accaparrarsi il Basquiat da 57.285.000 dollari da Christie's nel maggio 2016. Un amore senza budget

Arte Moderna e Contemporanea


Oltre al "Picasso Nero" alias Basquiat, nell'asta Arte Moderna e Contemporanea di oggi e domani saranno presenti anche altri nomi internazionali, come Cy Twombly (partecipante con Untitled, una piccola carta del 1961; est. € 200.000 – 300.000), poi Georges Mathieu, Alex Katz (con una grande tela del 1999, Harbor 10; est. € 200.000 – 300.000), Peter Halley, Julian Opie, Matta e Hans Hartung. Qui il catalogo.

 
basquiat-picasso-nero-italia_5
Alighiero Boetti, Tutto, 1987, est. € 400.000 – 600.000
basquiat-picasso-nero-italia_6
Jannis Kounellis, Senza Titolo (5) del 1959 (est. € 300.000 - 400.000), già proveniente dalle collezioni milanesi Malabarba e Gian Ferrari
basquiat-picasso-nero-italia_7
Afro, La Persiana 2, 1954, est. € 180.000 - 250.000
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti