Arte, le grandi fiere internazionali nel 2023

Tempo di lettura: 3'
Da TEFAF a miart, fino ad Art Basel: ecco tutti gli appuntamenti fieristici del mercato dell'arte internazionale da segnare in agenda per collezionisti e addetti ai lavori

La stagione 2023 delle grandi fiere internazionali sta per entrare nel vivo. Nei prossimi mesi e fino alla fine dell’anno si terranno i principali eventi dedicati all’arte di tutti i periodi che si alterneranno uno dopo l’altro nelle capitali del mercato globale del settore. Ecco i principali appuntamenti.


TEFAF Maastricht - dall'11 al 19 marzo, Maastricht (NL)

TEFAF Maastricht è il primo appuntamento con le fiere d’arte da segnare in agenda, dall’11 al 19 marzo. L’evento partito nel 1988 nel tempo ha assunto un’importanza e un ruolo di primario livello nel panorama delle fiere internazionali tanto da essere oggi considerato dagli addetti ai lavori come la fiera più grande dedicata all’arte moderna e contemporanea. L’esposizione presenta sezioni dedicate anche ai dipinti antichi, all’antiquariato e all'antichità classica, ai gioielli, al design del '900 e alle opere su carta. L’evento si tiene presso il centro congressi MECC Maastricht nei Paesi Bassi. 


Art Basel Hong Kong - dal 21 al 25 marzo, Hong Kong (HKG)

Una settimana dopo ci si trasferisce a Hong Kong per Art Basel Hong Kong che si terrà dal 21 al 25 marzo presso il Convention & Exhibition Centre al n.1 di Harbour Road nel distretto di Wan Chai. La fiera di arte moderna e contemporanea di Hong Kong presenta le migliori gallerie dall'Asia e internazionali e fornisce una panoramica approfondita delle diverse espressioni artistiche orientali e occidentali che dominano il mercato. Le aspettative per questa fiera sono molto elevate. Hong Kong ha di recente revocato le rimanenti restrizioni di viaggio dovute alla pandemia e dunque si attende una massiccia partecipazione all’evento dopo anni in cui si è dovuto puntare sulle viewing room e su accessi limitati. In più Hong Kong, insieme alla Cina continentale, ricopre nel mercato globale dell’arte un ruolo divenuto negli anni recenti centrale in Asia. Soprattutto per l’arte contemporanea, il mercato di Hong Kong ha raggiunto i volumi maggiori negli ultimi due anni. I collezionisti asiatici continuano poi a rappresentare una componente importante nelle vendite principali di arte a oriente come a occidente (circa ¼ degli acquirenti). 


miart - dal 14 al 16 aprile, Milano (IT)

Ad aprile, si torno in Europa e Milano diventa protagonista con miart, che si terrà dal 14 al 16 presso il centro congressi Allianz MiCo. L’evento, giunto alla sua 27a edizione, è dedicato all’arte moderna e contemporanea in dialogo con il design in edizione limitata e coincide con la Milano Art Week (11-16 aprile) che prevede numerosi appuntamenti sparsi in città. miart 2023 si caratterizza per l’ampio respiro internazionale della fiera che coinvolge oltre ai principali galleristi provenienti da 27 Paesi (169 gli espositori, il doppio rispetto all’edizione 2022) anche per la partecipazione di direttori e curatori di musei dall’alto profilo che avranno il compito di individuare le opere e gli artisti cui saranno assegnati i numerosi premi e le acquisizioni in programma


Frieze New York - dal 17 al 21 maggio, New York (US)

Da Milano ci si sposta a New York per Frieze New York che si terrà dal 17 al 21 maggio presso il centro culturale The Shed nella zona ovest di Manhattan. New York e gli Stati Uniti hanno rappresentato anche nel 2022 il principale mercato dell’arte a livello globale. E’ qui che si tengono le aggiudicazioni da record nel mondo occidentale ed è qui che avvengo le transazioni più importanti nelle compravendite. 


Art Basel - dal 15 al 18 giugno, Basilea (CH)

Dal 15 al 18 giugno torna Art Basel, ma questa volta nella sede storica di Basilea. Considerato dai collezionisti e dagli addetti ai lavori come un appuntamento imperdibile, la fiera di Basilea riunisce il mondo dell'arte internazionale. Presenta oltre 200 importanti gallerie e più di 4.000 artisti provenienti dai cinque continenti. Molte mostre di alta qualità si svolgono contemporaneamente a Basilea e dintorni, creando una settimana dell'arte a livello regionale


Frieze Seoul - dal 6 al 9 settembre, Seoul (KR)

Dopo la pausa estiva, tornano due fiere internazionali entrate, a partire dallo scorso anno, nel calendario dei principali eventi del settore. Si tratta di Frieze Seoul che dal 6 al 9 settembre si terrà al COEX, nel quartiere di Gangnam, nel cuore della capitale sudcoreana, e che affianca Kiaf Seoul, la principale fiera d'arte della Corea del Sud. Frieze Seoul ha un focus sull’arte contemporanea e una sezione dedicata agli old master e vede la partecipazione delle più influenti gallerie asiatiche. 


Frieze London - dall'11 al 15 ottobre, Londra (GB)

Tra Seoul e Parigi si colloca Frieze London che si terrà dall’11 al 15 ottobre al Regent's Park, nel cuore di Londra. La fiera è una delle fiere d'arte contemporanea più influenti al mondo incentrata esclusivamente sull'arte contemporanea e sugli artisti viventi.


Paris+ per Art Basel 2023 - dal 19 al 22 ottobre, Parigi (FR)

Il nuovo imperdibile evento dell’autunno è Paris+ per Art Basel 2023 che si svolgerà dal 19 al 22 ottobre al Grand Palais Éphémère. La capitale francese si sta ritagliando un ruolo primario nel mercato dell’arte europeo dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE e questo nuovo appuntamento dedicato all’arte moderna e contemporanea ne conferma le ambizioni. 


Artissima - dal 3 al 5 novembre, Torino (IT)

L’arte contemporanea sarà protagonista anche nella prossima edizione di Artissima che dal 3 al 5 novembre si terrà al Lingotto di Torino. Sin dalla sua fondazione nel 1994, la fiera si caratterizza per la grande attenzione verso la sperimentazione e la ricerca artistica


Art Basel Miami Beach - dall'8 al 10 dicembre, Miami (US)

A chiudere il calendario delle principali fiere internazionali sarà l’appuntamento con Art Basel Miami Beach che dall’8 al 10 dicembre aprirà le sue porte al Miami Beach Convention Centre con opere significative di maestri dell'arte moderna e contemporanea, nonché della nuova generazione di stelle emergenti.



--

Come individuare le migliori opere da acquistare alle fiere? Su quali artisti puntare? 

Con il servizio Chiedi agli esperti di We Wealth puoi contattare gratuitamente un professionista che ti potrà guidare nella scelta dei migliori investimenti e nella gestione del tuo patrimonio. Fai una domanda a uno dei 300 esperti disponibili su We Wealth.



In copertina: l'edizione 2022 di Art Basel. Courtesy: Art Basel. 

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Specializzato in diritto tributario presso la Business School de Il Sole 24 ore e poi in diritto e fiscalità dell’arte, dal 2004 è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano ed è abilitato alla difesa in Corte di Cassazione. La sua attività si incentra prevalentemente sulla consulenza giuridica e fiscale applicata all’impiego del capitale, agli investimenti e al business. E’ partner di Cavalluzzo Rizzi Caldart, studio boutique del centro di Milano. Dal 2019 collabora con We Wealth su temi legati ai beni da collezione e investimento.

Cosa vorresti fare?