Art on Climate, la sfida artistica degli Esg

Diversi mesi fa avevamo dato notizia che Allianz Global Investors aveva sponsorizzato il concorso d’arte Art on Climate. Ora il percorso si è concluso, e si possono conoscere i nomi dei vincitori. Il concorso vuole essere una piattaforma per lo scambio di idee e soluzioni volte ad affrontare la sfida globale del cambiamento climatico, in piena filosofia Esg.
oDurante il periodo di presentazione delle proposte, dal 20 giugno al 19 agosto 2022, sono state presentate oltre 3.400 opere, da più di 2.300 illustratori rappresentanti almeno 100 diverse località del mondo, dall'Armenia allo Zimbabwe. Circa i due terzi dei disegnatori in gara provenivano dall'Asia e dal Pacifico; un terzo dall'area EMEA, e il 10% dalle Americhe. Fra le proposizioni cui gli artisti si dovevano ispirare nella realizzazione delle loro opere, quella cui i partecipanti hanno scelto di più è stata "Cambia il tuo stile di vita per fare la differenza" (35%); seguita da "Preserva il nostro mondo per la prossima generazione" (30%).
Una giuria composta da rappresentanti della comunità artistica di tutto il mondo, tra cui la Federation of Cartoonists Organizations International e Asian Art Association, ha valutato ogni proposta, selezionando le 53 opere migliori.
Questo il podio:
“Campione”: Luc Vernimmen dal Belgio.
Primo classificato: Reynerio Tamayo Fonseca da Cuba.
Secondo classificato: Cheng Chaocheng dalla Cina.
La spiegazione delle opere vincitrici di Art on climate
Luc Vernimmen punta sulle innovazioni dei materiali architettonici: "Il vetro elettrocromico blocca il calore solare e può raffreddare una casa durante le giornate più calde. Un'altra innovazione è un prodotto in cemento cui le piante possono aderire: il calcestruzzo bio-ricettivo, che permette al muschio di crescere sulle facciate delle case, ecc."
Reynerio Tamayo Fonseca ha proposto l’immagine di un pinguino solitario in piedi su una banchisa in mezzo al mare, con in mano un termometro. “Tutte le specie viventi sul pianeta sono condannate e punite a causa del comportamento dell'uomo”.
Cheng Chaocheng si concentra sugli orsi polari, le cui case vengono sommerse dai ghiacciai a causa dell'innalzamento del livello del mare a causa del riscaldamento globale, rendendo difficile la loro sopravvivenza”.