Art Basel 2021, piccola guida per collezionisti e art lover

17.9.2021
Tempo di lettura: 5'
La fiera d'arte internazionale più importante al mondo si terrà in presenza a Basilea dal 24 al 26 settembre. Ricchissime le proposte in programma che saranno declinate attraverso le varie sezioni artistiche sia all'interno che all'esterno. L'evento è accessibile anche da remoto con tanti contenuti digitali. Un must per i collezionisti e gli appassionati della grande arte internazionale. Ecco una indispensabile piccola guida ad Art Basel 2021
L'edizione 2021 di Art Basel prende avvio al Messe Basel dal 24 al 26 settembre con una preview dal 21 al 23 settembre per la stampa e su invito. Confermata la partecipazione di 272 gallerie internazionali tra le più influenti del settore a livello globale. Diverse le gallerie italiane presenti come Galleria Continua, Cardi Gallery, Massimo De Carlo, Galleria dello Scudo, Arte Invernizzi, Kaufmann Repetto e tante altre. Anche quest'anno ci sarà l'importante presenza di Sanlorenzo, global partner di Art Basel, importante presenza fissa del lusso italiano nella collector lounge delle gallerie d'arte in tutte le edizioni della kermesse mondiale (Basilea, Miami, Hong Kong).
“La nostra partecipazione è un po' un esperimento per questa edizione 2021. Siamo qui in punta di piedi dopo la pausa dovuta all'emergenza sanitaria. Il nostro obiettivo è ritrovare le persone, i clienti, le amicizie professionali e i colleghi internazionali”. Così Charlotte Urgese, associate director di Galleria Continua Parigi. “Gradualmente la gente sta cercando di riprendere confidenza con questi eventi. Noi puntiamo molto sull'accessibilità dell'arte nel senso che agevoliamo il più possibile il rapporto con i collezionisti e gli addetti ai lavori.
“La nostra partecipazione è un po' un esperimento per questa edizione 2021. Siamo qui in punta di piedi dopo la pausa dovuta all'emergenza sanitaria. Il nostro obiettivo è ritrovare le persone, i clienti, le amicizie professionali e i colleghi internazionali”. Così Charlotte Urgese, associate director di Galleria Continua Parigi. “Gradualmente la gente sta cercando di riprendere confidenza con questi eventi. Noi puntiamo molto sull'accessibilità dell'arte nel senso che agevoliamo il più possibile il rapporto con i collezionisti e gli addetti ai lavori.
E Art Basel 2021 sarà l'occasione per continuare a diffondere il nostro stile con tutti coloro che parteciperanno alla fiera”. Prosegue Charlotte Urgese. “Per la fiera abbiamo selezionato una componente internazionale degli artisti da noi rappresentati. Portiamo ad esempio alcuni lavori di Anish Kapoor, di Pascale Marthine Tayou, di Shilpa Gupta, di Nari Ward, di Michelangelo Pistoletto e Alejandro Campins. I legami con questi artisti sono più per affinità che per scelta strategica”.

La fiera è divisa in varie sezioni. Nella sezione Unlimited, curata da Giovanni Carmine direttore del Kunst Allen Sankt Gallen, sono proposti 62 lavori di grandi dimensioni di artisti rinomati e emergenti. Tra le opere esposte troviamo la scultura di Carl Andre “Mastaba” (1978), presentata da Konrad Fischer Galerie, il dipinto “Rolling (Salvage)” di Robert Rauschemberg (1984), presentato da Thaddeus Ropac e il disegno fotografico di David Hockney “Pictures at an Exhibition (2018 – 2021), presentato dalla galleria Gray.
Inoltre, 20 progetti site specific troveranno posto nel centro storico di Basilea nell'ambito della sezione Parcours, curata da Samuel Leuenberger, fondatore di SALTS, spazio espositivo non-profit in Svizzera. Tra i progetti allestiti si segnalano in particolare 12 grandi dipinti di Claudia Comte presentati da Gladstone Gallery e Konig Galerie allo Stadtcasino di Basilea, una composizione a pavimento aperto di Jason Dodge al Kunstmuseum Basel, presentato dalla Galleria Franco Noero e “Neopets” una scultura di grandi dimensioni di Bunny Rogers, presentata da Sociètè.
In programma anche due performance degli artisti Monster Chetwynd e Cecilia Bengolea. La Messeplatz di Basilea ospiterà due interventi site specific. Il primo di Monster Chetwind è un'installazione di ampie dimensioni mentre la seconda è una video installazione e performance di Cecilia Bengolea.
Massiccio il ricorso al digitale da parte della fiera svizzera. L'evento prevede viewing rooms per consentire visite da remoto alle gallerie e alle opere presenti in fiera. Gli stessi progetti presenti nelle sezioni Unlimetd e Parcours sono accessibili sulla piattaforma digitale Art Basel Live. Come di consueto accompagnano l'evento una serie di talk e un ambizioso programma cinematografico.

Quest'ultimo è curato dalla docente e scrittrice portoghese Filipa Ramos e sarà accessibile allo Stadtkino Basel. Il programma Conversazioni presso l'Auditorium del Padiglione 1 della fiera propone invece informazioni e contenuti dedicati all'arte internazionale ed è curato dall'artista tedesca Julieta Aranda. Artisti, curatori, critici e professori si alternano in dibattiti sulle principali novità del settore trasmessi anche via pod cast.

Tra questi da non perdere l'episodio di questa settimana di Intersections, il pod cast di Art Basel, dedicato all'incursione della tecnologia nell'arte con la realtà aumentata e gli nft (non fungible token). Su questo tema, che rappresenta uno dei trend di mercato del momento, si confrontano due grandi visionari e pensatori, l'artista Jacolby Satterwhite e il direttore artistico di Acute Art Daniel Birnbhaum, unitamente al direttore di Art Basel Marc Spiegler.



Anish Kapoor, Courtesy Galleria Continua
La fiera è divisa in varie sezioni. Nella sezione Unlimited, curata da Giovanni Carmine direttore del Kunst Allen Sankt Gallen, sono proposti 62 lavori di grandi dimensioni di artisti rinomati e emergenti. Tra le opere esposte troviamo la scultura di Carl Andre “Mastaba” (1978), presentata da Konrad Fischer Galerie, il dipinto “Rolling (Salvage)” di Robert Rauschemberg (1984), presentato da Thaddeus Ropac e il disegno fotografico di David Hockney “Pictures at an Exhibition (2018 – 2021), presentato dalla galleria Gray.
Inoltre, 20 progetti site specific troveranno posto nel centro storico di Basilea nell'ambito della sezione Parcours, curata da Samuel Leuenberger, fondatore di SALTS, spazio espositivo non-profit in Svizzera. Tra i progetti allestiti si segnalano in particolare 12 grandi dipinti di Claudia Comte presentati da Gladstone Gallery e Konig Galerie allo Stadtcasino di Basilea, una composizione a pavimento aperto di Jason Dodge al Kunstmuseum Basel, presentato dalla Galleria Franco Noero e “Neopets” una scultura di grandi dimensioni di Bunny Rogers, presentata da Sociètè.
In programma anche due performance degli artisti Monster Chetwynd e Cecilia Bengolea. La Messeplatz di Basilea ospiterà due interventi site specific. Il primo di Monster Chetwind è un'installazione di ampie dimensioni mentre la seconda è una video installazione e performance di Cecilia Bengolea.
Massiccio il ricorso al digitale da parte della fiera svizzera. L'evento prevede viewing rooms per consentire visite da remoto alle gallerie e alle opere presenti in fiera. Gli stessi progetti presenti nelle sezioni Unlimetd e Parcours sono accessibili sulla piattaforma digitale Art Basel Live. Come di consueto accompagnano l'evento una serie di talk e un ambizioso programma cinematografico.

Carsten Höller, courtesy Galleria Continua
Quest'ultimo è curato dalla docente e scrittrice portoghese Filipa Ramos e sarà accessibile allo Stadtkino Basel. Il programma Conversazioni presso l'Auditorium del Padiglione 1 della fiera propone invece informazioni e contenuti dedicati all'arte internazionale ed è curato dall'artista tedesca Julieta Aranda. Artisti, curatori, critici e professori si alternano in dibattiti sulle principali novità del settore trasmessi anche via pod cast.

Jonathas De Andrade, Courtesy Galleria Continua
Tra questi da non perdere l'episodio di questa settimana di Intersections, il pod cast di Art Basel, dedicato all'incursione della tecnologia nell'arte con la realtà aumentata e gli nft (non fungible token). Su questo tema, che rappresenta uno dei trend di mercato del momento, si confrontano due grandi visionari e pensatori, l'artista Jacolby Satterwhite e il direttore artistico di Acute Art Daniel Birnbhaum, unitamente al direttore di Art Basel Marc Spiegler.

Jonathas De Andrade, Courtesy Galleria Continua. Art Basel 2021, una piccola guida per collezionisti e art lover
