Anne Marion, la condottiera. Dal petrolio al mecenatismo

Tempo di lettura: '
Sotheby's propone in asta a maggio opere dalla raccolta della leggendaria mecenate e collezionista Mrs. John L. Marion (1938-2020). La selezione di opere che saranno in vendita a New York, racchiude esemplari storici di pittura astratta del dopoguerra insieme a vertici del pop americano e il valore totale della collezione si aggira intorno ai 150 milioni di dollari. Ma chi era Anne Marion?
Sotheby's propone in asta a maggio opere dalla raccolta della leggendaria mecenate e collezionista Mrs. John L. Marion (1938-2020). La selezione di opere che saranno in vendita a New York, racchiude esemplari storici di pittura astratta del dopoguerra insieme a vertici del pop americano. Ma chi è Anne Marion, recentemente scomparsa? Facciamo un passo indietro, e andiamo al giorno in cui Il suo bisnonno il capitano Samuel Burk Burnett (1849-1922) della famosa famiglia di allevatori texani - organizza il colpo di scena: alla cerimonia di lettura del suo cospicuo testamento Samuel lascia tutto il suo ingente patrimonio alla nipote, l'allora ventenne, “ Big Anne”.
anne-marion-condottiera-petrolio-mecenatismo_1
Courtesy Sotheby's
Le proprietà di Samuel passano poi in eredità alla figlia di “Big Anne”, la nostra collezionista, “Little Anne” Marion. “Little Anne” inaugurerà la tradizione di conduzione femminile di una delle più grandi aziende familiari del Texas. Petrolio e bestiame Black Angus, i principali asset. Il ranch di famiglia “Four Sixes” è lo scenario che ospita - nel tempo - dal Presidente Theodore Roosevelt a una lunga sfilata di attori di Hollywood, tutti accolti nel pieno rispetto delle tradizioni texane da “Big Anne” e dalla figlia che nel 1980 prende le redini del ranch e dell'impresa tutta.
anne-marion-condottiera-petrolio-mecenatismo_3
Courtesy Sotheby's
“Little Anne” Marion figura nella Texas Business Hall of Fame, nella National Cowgirl Hall of Fame (2005), nella Great Hall of Western (2009) e tra le Great Women of Texas (2003). La sua dipartita è stata onorata da una corsa di bestiame a Fort Worth, a cui hanno partecipato cowboys provenienti da tutti i principali ranch dello stato. “Era una vera texana, una grande mecenate, membro generoso della nostra comunità e una persona di eleganza e forza. I texani hanno perso una patriota e io e Laura abbiamo perso un'amica" commenta George W. Bush alla morte di Anne.
anne-marion-condottiera-petrolio-mecenatismo_5
Courtesy Sotheby's
Nel corso della sua vita, Anne Marion ha infatti donato molte opere ai musei e ha distribuito, grazie alla sua fondazione di beneficenza, sovvenzioni per oltre 600 milioni di dollari, distribuendoli tra istituzioni e onlus, molte delle quali attive nel suo nativo Texas. Mecenate e parte attiva del board del Kimbell Art Museum per quattro decenni, nonché trustee del Museum of Modern Art di New York, Anne è anche stata una delle principali benefattrici del Modern Art Museum di Fort Worth e la più importante sostenitrice della sua espansione (da $ 65 milioni), scegliendo Tadao Ando come architetto per il progetto del nuovo edificio, che è inaugurato nel 2002.
anne-marion-condottiera-petrolio-mecenatismo_7
Richard Diebenkorn, Ocean Park No. 40, 1971. Olio su tela. Courtesy Sotheby's
Ma l'iniziativa che la rende più celebre è sicuramente la creazione - insieme al marito John - del primo museo d'America dedicato a un'artista donna - la magica Georgia O'Keeffe - a Santa Fe. In accordo con i principi di filantropia e l'impegno decennale per il mecenatismo culturale di Anne Marion, una serie di importanti opere della sua collezione saranno donate al Modern Art Museum di Fort Worth e al Kimbell Art Museum. Le opere di Anne Marion invece in asta a maggio, hanno una stima complessiva che si aggira intorno ai 150 milioni di dollari.
anne-marion-condottiera-petrolio-mecenatismo_9
Courtesy Sotheby's
Al centro, i capolavori di tre dei più grandi artisti americani del dopoguerra, ciascuno eseguito all'apice delle rispettive ricerche creative: l'iconico e notissimo “Elvis 2 Times” di Andy Warhol, “Ocean Park n. 40”di Richard Diebenkorn e “PH-125” di Clyfford Still (1948-No. 1). Quest'ultimo dipinto risale al 1948, quando l'artista era anche influente professore presso la California School of Fine Arts, incarna appieno la rinnovata estetica di Clyfford Still. Come Anne Marion, Still proveniva - e amava profondamente - le vaste distese dell'America rurale. Si ipotizza che i tre lavori sopra citati possano raggiungere e superare i 20 milioni di dollari.
anne-marion-condottiera-petrolio-mecenatismo_11
Andy Warhol, Elvis 2 Times, 1963. Inchiostro serigrafico e pittura argentata sul lino. Est. $20m-$30m. Courtesy Sotheby's
Amy Cappellazzo, presidentessa della Global Fine Arts Division di Sotheby's, ha dichiarato: "Anne Marion era una vera collezionista d'arte e aveva un occhio sicuro per la qualità. È stata coraggiosa in tutto ciò che ha fatto, dalla scelta delle singole opere d'arte, al suo gusto innovativo per il design e il colore. Orgogliosa della sua eredità e del suo stile di vita da rancher, Anne era una texana audace in tutto e per tutto ".
anne-marion-condottiera-petrolio-mecenatismo_13
Courtesy Sotheby's
Di recente sono state esitate con successo le raccolte - diverse per epoca ma analoghe per il loro livello qualitativo - e mi riferisco a quelle di Ginny Williams e di Esther Diamond: a queste si aggiunge ora il gruppo di opere dalla collezione di Anne Marion...Ginny, Hester, Anne, tutte e tre donne e collezioniste di gran tempra.
anne-marion-condottiera-petrolio-mecenatismo_16
Clyfford Still, PH-125 (1948-No. 1), 1948. Olio su tela. Est. $25m-$35m. Courtesy Sotheby's
Sposata, una figlia. Laurea conseguita presso il Politecnico di Torino, facoltà di Architettura e Storia dell'Arte. Vicedirettore ufficio stampa di Finarte Casa d'Aste dal 1984. Dal 1991 inizia la collaborazione con Sotheby's Italia come responsabile delle relazioni con la stampa; dal 1998 al 2020 è responsabile stampa. Professore a contratto - IULM Milano. Collaborazioni con le redazioni d'arte delle case editrici Garzanti e Giorgio Mondadori.

Cosa vorresti fare?