I 10 dipinti più costosi di sempre, private sales incluse

Con i risultati del fatturato annuale delle tre principali case d'asta freschi di stampa, quello in chiusura si rivela per il mercato dell'arte un anno caratterizzato da una forte e vivace ripresa post pandemia. È notizia infatti di qualche giorno fa il record di Sotheby's, che nel 2021 ha registrato 7,3 miliardi di dollari in vendite, il 32% in più dell'anno precedente (5,5 miliardi) e il 52% in più rispetto al 2019 (4,8 miliardi). Cifre simili anche per Christie's, che nel 2021 ha riportato vendite per 7,1 miliardi di dollari, il terzo risultato annuale più alto della sua storia e un record per le vendite private (una categoria fino a poco tempo fa travolta dall'alone di riservatezza che la contraddistingue, oggi più trasparente nei prezzi delle compravendite), che hanno totalizzato 1,7 miliardi di dollari. Record storico anche per Phillips, che ha chiuso l'anno corrente con 1,2 miliardi di dollari di entrate dalle vendite in asta.
L’opera più recente in classifica? La Marilyn su sfondo salvia di Andy Warhol, artista che insieme a una versione arancio della diva hollywoodiana (all’asta nel 2018) vede ben due volte il suo nome nella classifica delle vendite dei dipinti più costosi di sempre. Dal 2017 del Salvator Mundi al 2011 de I giocatori di carte, ecco la lista delle opere per cui i collezionisti hanno fatto pazzie, vendite private incluse (prezzi aggiustati all'inflazione tra parentesi).
I 10 dipinti più costosi di sempre, tra aste e private sales
1. Leonardo da Vinci, Salvator Mundi – $450,3 milioni ($486,6 milioni) - asta
Era il novembre 2017 quando l'opera attribuita a Leonardo da Vinci veniva offerta all'incanto da Christie's per volontà del magnate russo Dmitry Rybolovlev. Il dipinto, realizzato tra il 1490 e il 1519, era stato dai più considerato distrutto fino a quando il suo ritrovamento nel 2005 ha acceso un dibattito ancora in corso tra i più autorevoli studiosi e storici dell'arte circa la paternità della tela. Un alone di mistero ha avvolto sin da subito la trattativa: dall'acquirente del dipinto, il principe Badr bin Abdullah, che ha finalizzato la compravendita per il Dipartimento della cultura e del turismo di Abu Dhabi (e, forse, per lo stesso principe saudito Mohammed bin Salman). Oggi il luogo di conservazione del Salvator Mundi è ignoto, con l'ultima notizia dell'ottobre 2019 che lo riportava custodito in un deposito svizzero.

Leonardo da Vinci (attribuito a), Salvator Mundi, 1490-1519
2. Willem de Kooning, Interchange - $300 milioni ($335,3 milioni) - private sale
Nel 2015, durante una vendita privata il manager di hedge fund e miliardario Kenneth C. Griffith si aggiudicava due lotti di questa classifica per 500 milioni di dollari, il dipinto in oggetto e il No. 17A di Jackson Pollock. Il prezzo più elevato venne spuntato da Interchange, dell'astrattista americano Willem de Kooning, un dipinto realizzato nel 1955 e dagli anni Novanta di proprietà di David Geffen, magnate dell'industria dei media. Si tratta del dipinto contemporaneo più costoso di sempre.

Willem de Kooning, Interchange, 1955
3. Paul Cézanne, I giocatori di carte - $250 milioni ($294 milioni) - private sale
L'unica versione de I giocatori di carte (1892-92) ancora in mano a privati tra le cinque esistenti è quella acquistata nel 2011 dalla famiglia reale del Qatar tramite trattativa privata. Il precedente proprietario era George Embriricos, magnate greco e appassionato collezionista di arte moderna.

Paul Cézanne, I giocatori di carte, 1892-93
4. Andy Warhol, Orange Marilyn - $225 milioni ($241 milioni) - private sale
Nella trattativa privata di Orange Marilyn (1964) troviamo come acquirente Kenneth C. Griffin, che nel 2018 la acquista dalla famiglia di Samuel Irving Newhouse Jr., anch'esso magnate americano dei media (presidente di Condé Nast) e da poco deceduto al momento della compravendita.

Andy Warhol, Orange Marilyn, 1964
5. Paul Gauguin, Nafea faa Ipoipo? - $210 milioni ($234,7 milioni) - private sale
Un altro dipinto dal 2015 all'interno della collezione della famiglia reale del Qatar (probabilmente in vece del museo locale) è Nafea faa Ipoipo? (Quando ti sposi?) del 1892, realizzato da Gauguin durante il suo primo soggiorno a Tahiti. Il precedente proprietario era Rudolf Staechelin, ex dirigente in pensione di Sotheby's, che ha venduto l'opera tramite una trattativa privata.

Paul Gauguin, Nafea faa Ipoipo? (Quando ti sposi?), 1892
Non trovi tutte le informazioni che ti servono? Consulta direttamente i nostri esperti gratuitamente.
6. Mark Rothko, No. 20 (Yellow Expanse) - $200 milioni ($227,4 milioni) - private sale
Il monumentale dipinto di Rothko (3mx4,5m) No. 20 (Yellow Expanse), realizzato nel 1953, era in precedenza parte della collezione di Bunny Mellon, designer di giardini e filantropa americana mancata nel 2014. La trattativa privata avviene in seguito alla morte di Mellon; l'opera è uno dei 9 dipinti di Rothko della collezione. All'attuale proprietario, oltre al dipinto in questione, viene venduto anche un Rothko più piccolo e un Richard Dibenkorn per ulteriori 100 milioni di dollari.
Mark Rothko, No. 20 (Yellow Expanse), 1953
7. Andy Warhol, Shot Sage Blue Marilyn - $195 milioni - asta
Vendita più recente della classifica è la Marilyn su sfondo salvia del maestro della pop art. Shot Sage Blue Marilyn è stata infatti battuta da Christie's New York lo scorso 9 maggio per 195 milioni di dollari, sfiorando la stima pre asta trapelata fra i corridoi della maison. L'acquirente? Il celebre gallerista Larry Gagosian, stando alle indiscrezioni. La vendita dimostra "la potenza pervasiva di Andy Warhol, la sua eredità duratura nel mondo dell’arte, della cultura e della società", come ha affermato Alex Rotter, presidente di Christie’s per l’arte del 20esimo e del 21esimo secolo.
Andy Warhol, Shot Sage Blue Marilyn, 1964
8. Gustav Klimt, Wasserschlangen II - $187 milioni ($225 milioni) - private sale
Nel 2013, Dmitry Rybolovlev acquista Wasserschlangen II (1907) da Yves Bouvier, uomo d'affari e mercante d'arte svizzero. Rocambolesche le vicende del quadro, confiscato dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale e poi al centro di una delle cause dell'Affair Bouvier, una serie di processi internazionali che dal 2015 coinvolgono l'art dealer. Bouvier viene infatti accusato di frode da diversi collezionisti, sia a causa dalla sovrastima delle opere commerciate che dell'introduzione sul mercato di falsi come quelli di Wolfgang Beltracchi. Rybolovlev stesso ha accusato Bouvier e i suoi collaboratori in diverse cause; nonostante nel settembre 2021 la corte ginevrina abbia scagionato il mercante, la disputa tra i due è tutt'altro che terminata.

Gustav Klimt, Wasserschlangen II (Serpenti d'acqua II), 1907
9. Jackson Pollock, Number 17A - $200 milioni ($223,5 milioni) - private sale
Insieme a Interchange di de Kooning, Number 17A (1948) viene venduto da Geffen e acquistato da Griffin nel 2015. Il dipinto è ora in prestito all'Art Institute di Chicago.

Jackson Pollock, Number 17A, 1948
10. Mark Rothko, No. 6 (Violet, Green and Red) - $186 milioni ($208 milioni) - private sale
No. 6 (Violet, Green and Red), realizzato nel 1951, è un altro dipinto al centro dell'Affair Bouvier ai danni di Dmitry Rybolovlev, probabilmente sovrapagato nel 2014.

Mark Rothko, No. 6 (Violet, Green and Red), 1951
Articolo aggiornato in data 6 ottobre 2022
Vorresti approfondire la tematica trattata contattando uno dei nostri esperti? E' gratuito, facile e veloce!
