Venture capital, finalmente l'Italia fa sistema

Teresa Scarale
Teresa Scarale
13.2.2020
Tempo di lettura: 2'
Il deficit congenito del venture capital in Italia è quello di non sapere fare sistema. Ma adesso i più importanti fondi di Vc del Paese hanno fatto un concreto passo in avanti

Le masse rappresentate dai soci fondatori di Vc Hub Italia sono più di un miliardo di euro

“L'hub intende costruire una cultura italiana del venture capital, che finora in Italia è stato limitato nel proprio sviluppo anche perché ancora non sufficientemente noto"

L'Italia che cresce ha imparato a fare sistema? La risposta di Vc Hub Italia è si. Che cosa è Vc Hub Italia? Si tratta di una nuova associazione di gestori italiani di fondi di venture capital. Il suo scopo è quello di fare sistema per il finanziamento delle startup innovative.



Ecco i fondi fondatori


360 Capital, Indaco Venture Partners, P101, Panakès Partners, PrimoMiglio, United Ventures, include anche LVenture, Sofinnova Partners, Milano Investment Partners, Oltre Ventures, Endeavor Italia, Embed Capital, Aurora-TT, Genextra, Gaia Capital, Bheroes, A11 Venture, Lumen Ventures, RedSeed Venture, Biovalley Investment Partners. Fra i fondatori, anche alcuni dei più importanti fondi di corporate venture attivi in Italia. Gli asset under management dei fondi riuniti nell'associazione superano il miliardo di euro. E ad oggi sono oltre 250 le società innovative italiane nel portfolio dei soci.



Ecco come l'Italia del venture capital fa sistema


L'obiettivo dell'associazione è diffondere la conoscenza del capitale di rischio. In concreto si tratterà di realizzare azioni di sensibilizzazione e di supporto istituzionale all'ecosistema italiano dell'innovazione. “L'hub intende costruire una cultura italiana del venture capital, che finora in Italia è stato limitato nel proprio sviluppo anche perché ancora non sufficientemente noto". Sono parole del presidente Fausto Boni.



Lo startup act (2012) è condizione necessaria ma non sufficiente


L'ecosistema italiano delle imprese innovative è stato profondamente influenzato delle misure introdotte dallo startup act (2012). Ma politiche iniziali di supporto alle startup non sono sufficienti perché le imprese abbiano successo. Occorre che i primi risultati ottenuti siano corroborati da azioni complementari, utili per realizzare appieno il potenziale delle imprese innovative italiane.


Vc Hub Italia intende presentare ai principali portatori di interesse proposte finalizzate a rendere possibile anche in Italia una dotazione di capitali paragonabile a quella che hanno le startup degli altri paesi Ue. per poter competere e scalare, poi, ad un livello internazionale.

Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?