Unicorni si diventa: ecco le start-up più grandi al mondo

10.12.2021
Tempo di lettura: 2'
Da Bytedance a Space X, ecco quali sono gli unicorni più grandi al mondo. Domina la tecnologia, Usa e Cina le nazioni più rappresentate
Cb Insights ha pubblicato la lista aggiornata al 6 dicembre di quelle che a fine 2021 sono le start-up dalla valutazioni più alte al mondo
Al secondo posto si posiziona Stripe, società di servizi finanziari valutata nell'ultimo round di finanziamento 95 miliardi di dollari
Il settore più rappresentato tra i 35 decacorni presenti in classifica è il fintech, che conta ben 9 start-up con valutazione superiore ai 10 miliardi di dollari
Ogni giorno molte idee prendono vita nella forma di realtà aziendali innovative: le start-up. Non tutte però – per via di una concorrenza agguerrita – diventano quello che ambiscono. Altre sì, e quando questo avviene quella che allora era identificata come start-up viene identificata come unicorno: start-up con una valutazione superiore al miliardo di dollari. Cbinsights, fornitore di dati dell'universo innovativo, ha stilato la classifica di quelle che nel 2021 risultano essere le start-up di maggiore successo al mondo.
Per le prime posizione è più corretto parlare di decacorno: start-up dalle valutazioni superiori ai 10 miliardi di dollari. Tra queste compaiono nomi ben noti - come SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk – così come nomi di cui sebbene i più non ne conoscano l'esistenza, stanno silenziosamente stravolgendo interi settori. In totale, secondo lo studio ci sono a livello globale 800 unicorni, di cui 35 decacorni. Premessa: le valutazioni sono in continuo aggiornamento, via via che i round di finanziamento si susseguono.
Lo scettro di unicorno più grande al mondo è attualmente detenuto da Bytedance, lo sviluppatore cinese della piattaforma di video network Douyin e della sua versione internazionale, TikTok, che ha raggiunto una valutazione di ben 140 miliardi di dollari. Al secondo posto si colloca la società di servizi finanziari e software di pagamento Stripe, passata nel corso della pandemia da una valutazione di 36 miliardi di dollari ad una di 95 miliardi di dollari. Anche start-up meno prominenti e livello globale come la fintech svedese Klarna (45,6 miliardi di dollari) e la piattaforma australiana di design grafico Canva (40,0 miliardi di dollari) sono ben noti nei loro rispettivi campi e hanno raggiunto valutazione da capogiro: 45,6 miliardi di dollari per la prima e 40 miliardi di dollari per la seconda. È da evidenziare comunque che alcune realtà dal pari lustro escono dalle fortune private per approdare a quelle pubbliche. L'ultimo caso in questo senso è stato quello di Rivian, produttore di veicoli elettrici e concorrente di Tesla, che prima di quotarsi sul Nasdaq vantava una quotazione da 27,6 miliardi di dollari.
Da Bytedance a Klarna, i 10 unicorni più grandi
Lo scettro di unicorno più grande al mondo è attualmente detenuto da Bytedance, lo sviluppatore cinese della piattaforma di video network Douyin e della sua versione internazionale, TikTok, che ha raggiunto una valutazione di ben 140 miliardi di dollari. Al secondo posto si colloca la società di servizi finanziari e software di pagamento Stripe, passata nel corso della pandemia da una valutazione di 36 miliardi di dollari ad una di 95 miliardi di dollari. Anche start-up meno prominenti e livello globale come la fintech svedese Klarna (45,6 miliardi di dollari) e la piattaforma australiana di design grafico Canva (40,0 miliardi di dollari) sono ben noti nei loro rispettivi campi e hanno raggiunto valutazione da capogiro: 45,6 miliardi di dollari per la prima e 40 miliardi di dollari per la seconda. È da evidenziare comunque che alcune realtà dal pari lustro escono dalle fortune private per approdare a quelle pubbliche. L'ultimo caso in questo senso è stato quello di Rivian, produttore di veicoli elettrici e concorrente di Tesla, che prima di quotarsi sul Nasdaq vantava una quotazione da 27,6 miliardi di dollari.

Fonte: VisualCapitalist
Start-up per paese e settore
La suddivisione delle più grandi startup del mondo per settore evidenzia che la tecnologia fa da padrone all'universo innovativo. Più del 77% degli unicorni valutati sopra i 10 miliardi di dollari sono categorizzati direttamente in settori legati alla tecnologia, principalmente nel software finanziario e commerciale. E molti degli unicorni classificati in campi non tecnologici, in realtà la componente tecnologica è ben presente nel loro dna. Per esempio, l'azienda indonesiana di logistica e consegna pacchi J&T Express è uno dei pochi unicorni non direttamente riconducibili al comparto tecnologico, seppur utilizzi lo smistamento automatico nei suoi magazzini. J&T Express è una delle poche startup a provenire da un luogo diverso dagli Stati Uniti o dalla Cina, che congiuntamente rappresentano oltre il 70% delle 35 maggiori startup. Il Regno Unito segue con 3 decacorni. Australia, Brasile, Germania, India e Svezia completano la lista con un decacorno ciascuno.

Fonte: VisualCapitalist