Equita Private Debt Fund cresce, al via il sesto investimento

9.9.2018
Tempo di lettura: 2'
Il fondo guidato da Paolo Pendenza ha affiancato L Catterton e Ambienta nell'acquisizione di Pibiplast, sottoscrivendo per intero un prestito obbligazionario subordinato di 10 milioni
Equita Private Debt Fund è un prodotto dedicato al sostegno della media impresa italiana in modo complementare rispetto al sistema bancario
Nei primi 6 investimenti, il fondo ha impiegato il 45% del patrimonio ed entro ottobre 2018 conta di far salire al 53% il totale impiegato
Pibiplast è un'azienda fondata nel 1954 da Paolo Bosi, che vanta un fatturato annuo di circa 58 milioni, quattro siti produttivi e una struttura logistica particolarmente efficiente
Sesto investimento per Equita Private Debt Fund. Il fondo di credito promosso da Equita dedicato alle medie imprese ha, infatti, affiancato L Catterton e Ambienta nell'acquisizione di Pibiplast, società leader da oltre 60 anni nella progettazione e produzione di packaging primario in plastica per i settori cosmetico e del personal care. L'operazione è avvenuta attraverso la sottoscrizione per intero di un prestito obbligazionario subordinato di 10 milioni di euro emesso dal veicolo d'investimento controllato dagli stessi fondi di private equity.
Pibiplast è un'azienda fondata nel 1954 da Paolo Bosi, che vanta un fatturato annuo di circa 58 milioni, quattro siti produttivi e una struttura logistica particolarmente efficiente. Attraverso questa operazione, i fondi L Catterton e Ambienta si affiancano alla famiglia Bosi con l'obiettivo di proseguire il percorso di internazionalizzazione della società e creare un fornitore e partner a valore aggiunto ancora più elevato per le aziende e le multinazionali operanti nei settori della cosmetica e dello skincare.
Per Equita Private Debt Fund, l'ingresso in Pibiplast è il sesto investimento dal momento del lancio. Il fondo guidato da Paolo Pendenza ha avviato la raccolta nel 2016. Il final close è stato realizzato a settembre 2017, con 100 milioni di euro di committment, sottoscritti interamente da investitori istituzionali italiani.
Il fondo, costituito nella forma di Sif-Sicav lussemburghese in collaborazione con la società di gestione lussemburghese Lemanik Asset Management SA, è riservato a investitori istituzionali italiani ed esteri e dedicato a investimenti in strumenti finanziari emessi da aziende industriali italiane di medie dimensioni, caratterizzate da forte posizionamento competitivo, vocazione all'export e buona redditività.
Nei primi 6 investimenti, Equita Private Debt Fund ha impiegato il 45% del patrimonio ed entro ottobre 2018 conta di far salire al 53% il totale impiegato.
Pibiplast è un'azienda fondata nel 1954 da Paolo Bosi, che vanta un fatturato annuo di circa 58 milioni, quattro siti produttivi e una struttura logistica particolarmente efficiente. Attraverso questa operazione, i fondi L Catterton e Ambienta si affiancano alla famiglia Bosi con l'obiettivo di proseguire il percorso di internazionalizzazione della società e creare un fornitore e partner a valore aggiunto ancora più elevato per le aziende e le multinazionali operanti nei settori della cosmetica e dello skincare.
Per Equita Private Debt Fund, l'ingresso in Pibiplast è il sesto investimento dal momento del lancio. Il fondo guidato da Paolo Pendenza ha avviato la raccolta nel 2016. Il final close è stato realizzato a settembre 2017, con 100 milioni di euro di committment, sottoscritti interamente da investitori istituzionali italiani.
Il fondo, costituito nella forma di Sif-Sicav lussemburghese in collaborazione con la società di gestione lussemburghese Lemanik Asset Management SA, è riservato a investitori istituzionali italiani ed esteri e dedicato a investimenti in strumenti finanziari emessi da aziende industriali italiane di medie dimensioni, caratterizzate da forte posizionamento competitivo, vocazione all'export e buona redditività.
Nei primi 6 investimenti, Equita Private Debt Fund ha impiegato il 45% del patrimonio ed entro ottobre 2018 conta di far salire al 53% il totale impiegato.