Business angel, ecco l'identikit delle investitrici europee

Professione poco conosciuta e poco praticata dalle donne
Il 96% sostiene che il proprio consulente finanziario non ha mai accennato all'angel investing tra le opzioni di investimento
Nel 2017, un investimento su quattro è stato portato a termine da una business angel
Necessità di una campagna di comunicazione e sensibilizzazione mirata in tutta Europa
Perchè investe una business angel?
Investe principalmente per sostenere imprenditori e nuove imprese, ma anche perché l'angel investing è una professione particolarmente interessante e (socialmente) utile per investire il proprio capitale; oltre al fatto che è un ottimo modo per rimanere aggiornate su nuove imprese e tecnologia. E queste motivazioni battono l'interesse meramente economico di un ritorno sull'investimento.
Barriere all'ingresso
Nessun contatto con angel investor, poca conoscenza del settore, soprattutto perché considerato troppo “maschile”, dominato da un diffuso senso di misoginia. Inoltre, molte lamentano la mancanza di modelli di business angel femminili di riferimento e ispirazione. La stragrande maggioranza (96%) di chi non svolge questa professione, poi, sostiene che il proprio consulente finanziario non ha mai accennato all'angel investing tra le opzioni di investimento. Questo perché - lamentano – in quanto donne vengono consigliati principalmente investimenti a basso profilo di rischio.
Azioni necessarie a livello istituzionale per promuovere questa professione
Sarebbe utile una campagna di comunicazione e sensibilizzazione mirata in tutta Europa, soprattutto per far conoscere meglio la professione attraverso case history di successo, ma anche informando sulle agevolazioni fiscali (la maggior parte delle intervistate non ne è a conoscenza). Fondamentale sarebbe, inoltre, la creazione di network e sindacati per le donne angel investor a livello regionale e nazionale per condividere esperienze e opportunità.
Al momento nessuno degli Stati membri ha messo in atto politiche esplicite per incentivare il numero di donne angel, tranne la Francia che ha alcuni sussidi governativi nazionali. Mentre non sono previste specifiche agevolazioni fiscali o fondi di co-investimento destinati alle donne investitrici.