Quanto valgono i megatrend: numeri e opportunità

14.1.2021
Tempo di lettura: 3'
Tecnologia, invecchiamento della popolazione, sostenibilità: i trend del futuro partono da oggi e le migliori opportunità di investimento si trovano già nel presente. Ne parliamo con ANIMA
Aspettative di vita nel mondo salite del 24% negli ultimi trent'anni (dai 58 anni del 1970 ai 72 del 2020). Commercio online in crescita del 55% nei prossimi tre anni, con un passaggio da 4,2 mila miliardi di dollari nel 2020 a 6,5 mila miliardi nel 2023 (erano $2,4 mila miliardi nel 2017). Numero di auto elettriche in circolazione atteso in aumento di cinquanta volte entro il 2030 (dai 4,79 milioni del 2019 ai 245 milioni del prossimo decennio). Cifre, che sono alla base del cambiamento.
L'avvento di covid-19 ha accelerato alcuni trend secolari già radicati, velocizzando i processi di integrazione tecnologica, spingendo sul progresso scientifico e medicale e rendendo più vicino e concreto il tema della sostenibilità, inteso nel rispetto di ambiente, persone e aziende.
Giunti a questo punto di svolta, trarre vantaggio dai trend strutturali di lungo periodo significa investire nell'evoluzione, sia essa tecnologica, demografica o scientifica.
Come sottolineato dagli esperti di Anima, sul mercato le opportunità non mancano.
Alla necessità di riorganizzare i principali sistemi di Welfare dei vari Paesi si affianca infatti “una nuova opportunità di business e di investimento: quella della Silver Economy”.
Clicca qui per saperne di più
Alla carenza di spazi e risorse sul nostro pianeta, cresce l'importanza di modificare le abitudini di vita e di consumo e ridefinire modelli economici, sociali e governativi in direzione di uno sviluppo sostenibile. In tal senso, “investire in aziende che integrano i fattori ESG nelle loro attività permette di cogliere le opportunità legate a questo trend e di contribuire allo sviluppo di modelli di investimento più sostenibili”.
Al progressivo sviluppo tecnologico, che ha portato ad azzerare le distanze fisiche pur da remoto, facilitando la diffusione delle informazioni, influenzando i rapporti sociali e modificando le abitudini di consumo, si sono accompagnati bisogni dei consumatori sempre più consapevoli. E così “nuovi modelli di consumo diventano una opportunità di investimento”.
Nell'ottica di “cogliere il cambiamento in atto”, ANIMA ha lanciato la soluzione di investimento Anima Megatrend, un fondo azionario internazionale che, con un approccio di gestione attivo, investe in un portafoglio diversificato di azioni rappresentative di società innovative a grande capitalizzazione, in grado di trarre vantaggio dai trend strutturali di lungo periodo, legati all'evoluzione demografica.
“Anima Megatrend adotta un processo di investimento articolato in diverse fasi. L'universo investibile è inizialmente ristretto ai titoli di 47 sotto-settori e industrie. Un processo di analisi quantitativa porta poi all'individuazione di circa 150 titoli fra cui il team di gestione individua, attraverso valutazioni qualitative, le migliori opportunità di investimento”.
Covid-19, acceleratore di (mega)trend secolari
L'avvento di covid-19 ha accelerato alcuni trend secolari già radicati, velocizzando i processi di integrazione tecnologica, spingendo sul progresso scientifico e medicale e rendendo più vicino e concreto il tema della sostenibilità, inteso nel rispetto di ambiente, persone e aziende.
Giunti a questo punto di svolta, trarre vantaggio dai trend strutturali di lungo periodo significa investire nell'evoluzione, sia essa tecnologica, demografica o scientifica.
Come sottolineato dagli esperti di Anima, sul mercato le opportunità non mancano.
Alla necessità di riorganizzare i principali sistemi di Welfare dei vari Paesi si affianca infatti “una nuova opportunità di business e di investimento: quella della Silver Economy”.
Clicca qui per saperne di più
Alla carenza di spazi e risorse sul nostro pianeta, cresce l'importanza di modificare le abitudini di vita e di consumo e ridefinire modelli economici, sociali e governativi in direzione di uno sviluppo sostenibile. In tal senso, “investire in aziende che integrano i fattori ESG nelle loro attività permette di cogliere le opportunità legate a questo trend e di contribuire allo sviluppo di modelli di investimento più sostenibili”.
Al progressivo sviluppo tecnologico, che ha portato ad azzerare le distanze fisiche pur da remoto, facilitando la diffusione delle informazioni, influenzando i rapporti sociali e modificando le abitudini di consumo, si sono accompagnati bisogni dei consumatori sempre più consapevoli. E così “nuovi modelli di consumo diventano una opportunità di investimento”.
La soluzione ANIMA per investire nei megatrend
Nell'ottica di “cogliere il cambiamento in atto”, ANIMA ha lanciato la soluzione di investimento Anima Megatrend, un fondo azionario internazionale che, con un approccio di gestione attivo, investe in un portafoglio diversificato di azioni rappresentative di società innovative a grande capitalizzazione, in grado di trarre vantaggio dai trend strutturali di lungo periodo, legati all'evoluzione demografica.
“Anima Megatrend adotta un processo di investimento articolato in diverse fasi. L'universo investibile è inizialmente ristretto ai titoli di 47 sotto-settori e industrie. Un processo di analisi quantitativa porta poi all'individuazione di circa 150 titoli fra cui il team di gestione individua, attraverso valutazioni qualitative, le migliori opportunità di investimento”.
SPECIALE EVENTO
Il tema dei megatrend è stato oggetto della diretta
Megatrend: mettere il futuro in portafoglio
Clicca qui per rivedere la diretta
Segui tutti gli appuntamenti in diretta di We Wealth direttamente nella sezione LIVE del sito o sui canali We Wealth Linkedin e Facebook.