Investimenti, i millennial dentro il portafoglio

Francesca Conti
Francesca Conti
19.12.2019
Tempo di lettura: 2'
L'industria del risparmio ha disegnato strategie ad hoc che investono sui trend influenzati dalla generazione y. Nel mirino titoli come Alphabet, Disney e Tencent
Millennial, questi sconosciuti. Valori, atteggiamenti, interessi e soprattutto gusti profondamente diversi da quelli delle generazioni precedenti. Essendo una generazione giovane, con davanti anni di vita, interessi e aspirazioni, i loro bisogni e consumi sono al centro dell'attenzione delle strategie di aziende di ogni tipo.
E il mercato è pronto a investire nei trend che saranno influenzati dai gusti dei nati tra gli anni Ottanta e la fine degli anni Novanta. Le strategie delle società di risparmio gestito si sono orientate in particolare in una direzione: la costituzione di prodotti che investono nei settori che incontrano gli interessi dei Millennial.

Pioniere degli investimenti a tema Millennial è Goldman Sachs, primo gestore ad aver lanciato nel 2012 un fondo azionario globale dedicato a questa generazione, il Goldman Sachs Global Millennials Equity Portfolio.

Il portafoglio del fondo è esposto prevalente sul mercato americano e sui settori dei servizi alla comunicazione (34%), tecnologico (14%) e dei beni di consumo ciclici (11%). Tra i primi 10 titoli si trovano alcune delle società più influenti tra i Millennials come Alphabet, la società che controlla Google, ma anche Disney e il colosso cinese Tencent.

Sempre seguendo l'onda dei giovani, nel 2015 è nato Decalia Millennials, un azionario globale che investe sul cambiamento delle abitudini di consumo dettato dai giovani. Anche il portafoglio del comparto Fonditalia Millennials Equity - lanciato nell'estate del 2018 da Fideuram Asset Management Ireland - e composto da 75 titoli, investe in società i cui servizi e prodotti siano mirati a identificare le preferenze di spesa e lo stile di vita dei Millennial.
I primi 5 titoli in portafoglio sono quelli di Apple, Microsoft, Alphabet, Amazon e Facebook. L'ultimo prodotto a essere stato lanciato sul mercato (novembre 2019) è il Kairos International Sicav Millennial che, investendo almeno il 70% del portafoglio in società quotate negli Usa, seleziona le società capaci di beneficiare delle nuove tendenze dettate dai rappresentanti della generazione y.

Cosa vorresti fare?