Fondi tematici, il mondo ama la robotica l'Europa l'acqua

27.2.2020
Tempo di lettura: 2'
Con una quota passata dal 2 al 54% in meno di vent'anni, l'Europa è il mercato leader per i fondi tematici. Ma se il resto del mondo sceglie intelligenza artificiale e robotica, noi preferiamo le risorse fondamentali
I fondi tematici sono fondi di investimento di lungo periodo, i quali trascendono il ciclo economico
Negli ultimi tre anni (al 31 dicembre 2019), le masse gestite sono quasi triplicate, da 75 a 195 miliardi di dollari a livello globale
Solo il 45% dei fondi lanciati prima del 2010 esiste ancora nel 2020. Fra i "sopravvissuti" inoltre solo un fondo su quattro ha fatto meglio dell'indice di riferimento Msci World.
Secondo l'ultimo rapporto globale di Morningstar, la domanda di fondi tematici è in aumento e l'industria sta rispondendo con l'ampliamento dell'offerta. Con l'aggettivo "tematici" Morningstar identifica quei fondi di investimento esposti a settori industriali i quali trascendono il ciclo economico. Si tratta dunque di investimenti di lungo termine, in comparti di tipo strutturale o megatrend. Come la transizione demografica (invecchiamento della popolazione) o il progresso tecnologico (fintech, connettività, robotica e automazione). O anche la cannabis, che "spera" nei mutamenti legislativi dei governi.
Negli ultimi tre anni (al 31 dicembre 2019), le masse gestite sono quasi triplicate, da 75 a 195 miliardi di dollari a livello globale. Nel 2019 sono stati lanciati 154 nuovi strumenti (nel 2018 erano stati 169) di questo tipo, portando il totale a 923. La tipologia di gestione preferita per questi prodotti è quella attiva.

L'Europa crede nei fondi tematici
Il Vecchio Continente è il primo mercato per i fondi tematici. Tra il 2000 e il 2019 infatti la sua quota sul mercato globale è passata dal 2 al 54%. Nello stesso periodo, i fondi tematici domiciliati nel Nord America si sono contratti dal 28 al 16%, a dispetto di una crescita in valore assoluto di dieci volte nello stesso periodo. In generale però negli ultimi cinque anni i flussi netti sono aumentati in tutto il mondo, con l'Europa a registrare l'afflusso più ampio, 45 miliardi di dollari.

Robotica, automazione, acqua
Ma a quali industrie fanno riferimento questi fondi di investimento? C'è un aspetto curioso che differenzia Europa e resto del mondo. A livello mondiale, i temi preferiti sono robotica e automazione. In Europa invece gli investitori preferiscono i fondi tematici sull'acqua, sancendone il successo. Per questo motivo, il tema “Gestione delle risorse” risulta il più importante in termini di patrimonio gestito.

Un'altro dato riguarda la longevità dei fondi tematici. Solo il 45% di quelli lanciati prima del 2010 esiste ancora oggi nel 2020. Fra i "sopravvissuti" solo un fondo su quattro ha fatto meglio dell'indice di riferimento Msci World nel decennio.

