Cina onshore: la nuova meta del desiderio degli investitori
Aberdeen Standard Investments ha lanciato il comparto Aberdeen Global - China onshore Bond. Il fondo è domiciliato in Lussemburgo. Verrà gestito dal team Fixed Income Asia di Aberdeen.
La fetta del mercato obbligazionario onshore cinese è molto importante. Vale infatti 10.000 miliardi di dollari. E la quota detenuta da investitori esteri è però oggi relativamente modesta. Il nuovo fondo di Aberdeen punta dunque a capitalizzare le iniziative della Cina per aprire il mercato. Si prevede che parte di questa liberalizzazione includerà l'inserimento delle obbligazioni cinesi negli indici globali. Quindi, la stessa cosa che
sta avvenendo per il mercato azionario.
Dove?
Aberdeen Global - China Onshore Bond sarà inizialmente registrato per la vendita in Lussemburgo e in Italia. Ma la prospettiva è quella di ulteriori registrazioni in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera.
I vantaggi
Le obbligazioni cinesi sono ottime per la diversificazione del portafoglio. E offrono anche rendimenti attraenti rispetto ad altre economie simili. Inoltre, il Paese è meno correlato ad altri mercati obbligazionari globali. Il fatto è che i policymaker cinesi sono indipendenti dal resto del mondo.
Perciò gli investimenti nel mercato cinese interessano, in un contesto di tassi al rialzo. Infatti, il mercato delle obbligazioni cinesi in valuta locale ha continuato a generare rendimenti positivi. E' stato inoltre uno dei mercati obbligazionari mondiali con le migliori performance nell'ultimo anno.
Il fondo dunque investirà per lo più in titoli governativi liquidi. Ma anche in obbligazioni societarie con rating elevato.
Le dichiarazioni delle parti coinvolte
Craig Macdonald, global head of Fixed Income di Aberdeen, ha commentato quanto segue.
“Esiste già una domanda di obbligazioni cinesi da parte degli investitori globali. [Ciò accade] per il rendimento attraente e per la bassa correlazione del mercato con gli omologhi globali. Questa domanda aumenterà molto quando le obbligazioni cinesi saranno incluse in indici di mercato più ampi”.
Adam McCabe, head of Asian Fixed Income di Aberdeen, ha aggiunto questo.
"L'economia cinese è la seconda più grande del mondo dopo gli Stati Uniti. Tuttavia, è ancora in fase di sviluppo, con un percorso di crescita molto diverso da quello dei paesi maturi del G10. I rendimenti e i vantaggi di diversificazione sono interessanti. Ma è essenziale un accurato processo di investimento".
Hugh Young, head of Asia Pacific di Aberdeen Standard Investments ha aggiunto la sua soddisfazione.