Il sole sosta sulla Cina: che abbia inizio l'era del dragone

Lorenzo Magnani
Lorenzo Magnani
19.11.2020
Tempo di lettura: 7'
Afflussi di capitale cospargono d'oro la testa del dragone. Mai come ora la Cina fa paura: la ricetta per la crescita ha molti ingredienti. A sorridere della vittoria di Biden invece sarà l'Europa, mentre l'Italia non dovrebbe perdere il treno africano. Intervista a Michele Geraci, ex sottosegretario al Mise nel governo Conte I

We Wealth ha intervistato Michele Geraci, ex sottosegretario di Stato nel Governo Conte I, responsabile per il Commercio Estero ed Investimenti e massimo esperto in tema di Cina

Dagli investimenti diretti esteri alle implicazioni per le imprese italiane le domande sono molte. Siamo alle porte dell'era cinese?

Il flagello del covid ha fatto mambassa in ogni angolo del pianeta, ma si è dovuto fermare innanzi alla regalità del dragone. La Cina non solo sembra ormai essersi messa alle spalle la crisi (sia da un punto di vista sanitario che economico), ma sarà l'unico paese a registrare quest'anno una crescita del pil.  We Wealth ha voluto capirci di più e ha chiesto a Michele Geraci,  ex sottosegretario al Mise nel governo Conte I e attuale professore all'University of Nottingham Ningbo China e alla New York University Shanghai, di svelare i segreti e le implicazioni dell'ascesa della Cina, predetta da tutti ma forse più vicina del previsto, a prima potenza economica al mondo.
Quest'anno si sta assistendo a un massiccio afflusso di capitali in direzione Cina. Soprattutto sotto forma di investimenti diretti esteri. Cosa ha reso la Cina un polo di così forte attrazione?

Principalmente l'arrivo di nuovi investimenti diretti esteri è dovuto da una parte alla mancanza di alternative valide e dall'altra a un'apertura della Cina che ha allentato certe condizioni in tema di investimenti esteri. Inoltre la Cina non solo assorbe questi capitali ma fa anche da ponte per il resto dell'Asia, soprattutto oggi alla luce dei nuovi accordi commerciali. Infine c'è una grande stabilità politica accompagnata a una crescita dell'economia sostenuta. Tuttavia i rischi ci sono. Prima di investire bisogna tenere a mente che c'è una rete di aziende di stato e la concorrenza non è paritaria.

Quali sono, secondo lei, i driver principali che hanno sostenuto e sosterranno una cosi ampia crescita economica?

La ricetta di crescita cinese poggia su pochi e chiari capisaldi. Primo di tutti la strategia della dual circulation, per cui l'economia cinese tenderà sempre più a dipendere dalla domanda interna e sempre meno da quella estera. In questo senso già tanto è stato fatto negli ultimi dieci anni, con le esportazioni il cui peso sul pil è passato dal 33% al 18%. Un altro aspetto decisivo è l'espansione commerciale con programmi come la Belt & Road e il recentissimo Rcep che guardano ai paesi di Asia e Africa, gli unici due continenti al mondo che avranno una crescita sia demografica che economica nei prossimi vent'anni. Infine c'è un discorso di efficienza operativa e tempestività, che si è in particolar modo visto con l'epidemia. La Cina è già uscita sia a livello sanitario che economico dalla crisi. In Europa gli aiuti del recovery fund arriveranno 18 mesi dopo lo scoppio del covid.

È tutto oro quel che luccica o ci sono delle criticità nascoste dietro l'ascesa cinese?

A livello economico l'indicatore più negativo è quello del debito che in termini aggregati supera il 300% del Pil. A preoccupare le autorità non è tuttavia il debito pubblico in quanto non elevato e quasi interamente detenuto in valuta locale dai cittadini, dalle banche e dalle aziende statali. La variabile critica è quella del debito privato che supera il 200% del pil, ma  che comunque rispetto a quest'ultimo cresce a una velocità minore. Il problema c'è ma penso riusciranno a gestirlo
Aspettando il nuovo presidente degli Stati Uniti, l'entrata alla Casa Bianca di Biden come impatterà sui rapporti con la Cina?

Il passaggio di testimone da Trump a Biden comporterebbe anche il passaggio da una retorica aggressiva in ambito commerciale, basata su tweet e dazi, a una meno espressa ma profondamente imbevuta nell'ideologia. L'universalismo americano, caro soprattutto ai democratici e a una certa elite, non potrà mai accettare che il centralismo prevalga sul liberismo e che un paese comunista diventi la prima potenza economica al mondo. Tenendo a mente che poi in verità quello cinese è un comunismo dai contorni molto capitalistici.

La battaglia si gioca anche in campo tecnologico. La Cina prevarrà sotto questo aspetto?

La situazione tecnologica è molto bilanciata. La Cina non può fare a meno degli Stati Uniti e viceversa. Nella catena di produzione di un microchip la Cina è molto forte nella parte bassa potendo contare su terre normali come silicio e germanio e su terre rare come cobalto, nichel e litio. Gli Usa sono i migliori invece nella manifattura di alta precisione di microchip che la Cina invece non sa fare. Anche su questo tema Xi Jinping è stato chiaro: in pochi anni la Cina sarà indipendente nella parte intermedia della catena di produzione.
Spostandoci ad occidente e guardando al vecchio continente, quali saranno le sorti dell'Europa in questa nuova “guerra fredda”?

Il passaggio da guerra commerciale a guerra ideologica giocherà a favore dell'Europa. Con Biden presidente la Cina non sarà più obbligata ad acquistare prodotti americani per soddisfare le richieste degli Stati Uniti e ciò permetterà all'Europa di scongiurare il rischio di perdere la domanda cinese. Dall'altra parte anche il vecchio continente alla stregua di tutto l'occidente sarà colpita dalla “dual circulation”, la cui circolazione esterna anche alla luce dei nuovi accordi commerciali si incentrerà in Asia. In tal modo la Cina assurge a protagonista assoluta sullo scacchiere asiatico, che conta l'80% della popolazione mondiale e il 30% in termini di pil, con conseguenza anche sul piano geopolitico. Il rischio è la creazione di due blocchi, contrapposti non solo geograficamente ma anche per una concezione dell'economia e dello stato molto diverse. La maggiore crescita del blocco asiatico potrebbe portare a un ripensamento dei paesi occidentali sul ruolo dello stato in economia. Soprattutto in Europa dove il liberismo funziona bene per alcune economie come Inghilterra e Germania, mentre per altre, come l'Italia, il cui tessuto industriale è poco flessibile, è più facile coglierne gli svantaggi.

Quali potrebbero essere le opportunità per le imprese italiane nel decennio cinese?

Le imprese italiane hanno una grande opportunità legata alla via della seta, con asse centrale in Africa. In particolare quelle operanti nell'energia e nelle infrastrutture. In quella parte del mondo c'è un grande bisogno ad esempio di costruzioni, ponti, acquedotti, treni e macchinari agricoli. La Cina ci investe da anni e noi dobbiamo andare a traino. In ballo ci sono grandi commesse, ma il tempo stringe e le opportunità non rimarranno li per sempre.
Laureato in Finanza e mercati Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, nella redazione di We Wealth scrive di mercati, con un occhio anche ai private market. Si occupa anche di pleasure asset, in particolare di orologi, vini e moto d’epoca.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti