Sanders appoggia Biden, sospiro di sollievo per i mercati

Rita Annunziata
14.4.2020
Tempo di lettura: 3'
Sanders annuncia il suo endorsement per Biden, che si prepara a fronteggiare Trump alle presidenziali di novembre. I mercati azionari, preoccupati dal programma del senatore del Vermont, tirano un sospiro di sollievo. Ma potrebbero esserci anche delle ripercussioni negative. Ne parliamo con Diodovich di IG Italia

Secondo un sondaggio della Quinnipiac University Poll dell'8 aprile, Biden detiene un vantaggio di otto punti percentuali rispetto a Trump

Uno scarto in controtendenza rispetto alla crescita dei consensi nei confronti del presidente Trump per la gestione della crisi sanitaria, ma l'appoggio di Sanders potrebbe rafforzare le attese

“Gli investitori credono che i democratici possano portare delle riforme in grado di finanziare i progetti di spesa pubblica promossi da Biden anche con nuove tasse. Questo potrebbe avere dei risvolti negativi per i mercati”, spiega Diodovich

A meno di una settimana dal ritiro dalle primarie democratiche, Bernie Sanders annuncia il suo endorsement per Joe Biden, il candidato democratico rimasto in campo per fronteggiare Donald Trump alle presidenziali di novembre. Secondo Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, la decisione dona sollievo ai mercati azionari, preoccupati dal programma di riformismo socialista del senatore del Vermont che avrebbe potuto danneggiare le quotazioni delle imprese statunitensi di Wall Street. Cosa ci si attende ora dall'esito delle elezioni e come potrebbero reagire i mercati?
Secondo un sondaggio della Quinnipiac University Poll dell'8 aprile, l'ex vicepresidente sotto l'amministrazione Obama detiene un vantaggio di otto punti percentuali rispetto all'avversario repubblicano, con il 49% dei sostenitori contro il 41%. Uno scarto, secondo Diodovich, in controtendenza rispetto alla crescita dei consensi nei confronti del presidente Trump per la gestione della crisi sanitaria, anche se l'appoggio di Sanders potrebbe confermare e rafforzare le attese.

“Ora Biden deve stare attento a non andare troppo a sinistra per non correre il rischio di perdere gli elettori moderati – spiega – e a portare avanti alcune questioni principali della campagna elettorale di Sanders, come il Medicare for all, il piano di assistenza sanitaria per le classi meno abbienti che potrebbe garantirgli un vantaggio importante nell'attuale situazione di emergenza sanitaria”.

I pro e i contro per i mercati


In questo contesto, se da un lato Trump è considerato un “grande sostenitore di Wall Street” , Biden invece potrebbe conquistare un leggero vantaggio nel campo del commercio e della politica estera, spinto dalla gestione “carente” dei rapporti commerciali con la Cina o della situazione in Medio Oriente da parte dell'amministrazione vigente. Ma per analizzare i risvolti sui mercati bisognerà capire cosa succederà al Senato e alla Camera.

“Se Biden riuscisse a conquistare entrambe le Camere del Congresso, gli investitori credono che i democratici possano portare delle riforme in grado di finanziare i progetti di spesa pubblica da lui promossi anche con nuove tasse. Questo potrebbe avere delle ripercussioni negative sui mercati – spiega Diodovich – Dall'altra parte, Trump potrebbe introdurre riforme più a favore dei mercati, come l'abbassamento delle tasse e gli stimoli per l'industria petrolifera”.
Giornalista professionista, è laureata in Politiche europee e internazionali. Precedentemente redattrice televisiva per Class Editori e ricercatrice per il Centro di Ricerca “Res Incorrupta” dell’Università Suor Orsola Benincasa. Si occupa di finanza al femminile, sostenibilità e imprese.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti