Oro, petrolio e oltre: quanto renderanno le materie prime nel 2023?

Lorenzo Magnani
Lorenzo Magnani
24.2.2023
Tempo di lettura: 3'
In questi primi due mesi del 2023 le materie prime non sono state al passo dei mercati finanziari. Cosa aspettarsi per il resto dell'anno?

Nonostante la riapertura della Cina, le prospettive macro più rosee e la forte performance degli asset rischiosi, i rendimenti totali degli indici delle materie prime hanno deluso quest'anno. Oro, petrolio e le altre commodity si riprenderanno nel corso dell’anno? Goldman Sachs ha fissato i target price a 12 mesi. 

Metalli preziosi 


Tra i metalli preziosi quello che dovrebbe rendere di più tra oro e argento, è il secondo. Le previsioni a 12 mesi della banca sono di uno apprezzamento del 19%, il 10% in più rispetto al metallo giallo, le cui prospettive macroeconomiche per il 2023 sono comunque buone. La continua accelerazione della crescita mondiale al di fuori della Cina, la conseguente pressione al ribasso del dollaro e le prospettive di rallentamento dei rialzi dei tassi, porteranno ad invertire presto i deflussi dagli etf sull’oro, acquistato in quantità sempre maggiori dalle banche centrali.



Quali sono gli strumenti più efficienti per investire nelle materie prime? Quale peso dovrebbero avere le commodity in un portafoglio diversificato?
Con il servizio Chiedi agli esperti di We Wealth puoi contattare gratuitamente un professionista che ti potrà guidare nella scelta dei migliori investimenti e nella gestione del tuo patrimonio. Fai una domanda a uno dei 300 esperti disponibili su We Wealth.


Wti e Brent


Molto bene dovrebbe andare anche il greggio, con il prezzo di Wti e Brent che a 12 mesi dovrebbe crescere rispettivamente del 45,5% e 49,6%. Le stime di Goldman Sachs sulla domanda e sull'offerta per il 2023 rimangono all'incirca simili alle precedenti previsioni. Gli aggiustamenti al rialzo dell'offerta hanno rispecchiato in gran parte i ritmi del mark-to-market negli Stati Uniti e in Russia, compensati in parte dalle revisioni al ribasso di Norvegia, Iraq e OPEC non-core. Si prevede ancora una crescita moderata dello shale statunitense quest'anno (+0,4 mb/dic), data la ristrettezza dei mercati del lavoro e delle attrezzature, le indicazioni contrastanti sulla produzione e il calo del numero di impianti di perforazione. Inoltre, è probabile un calo della produzione russa di 0,6 mb/d entro il terzo trimestre del 2023, a causa dei vincoli imposti alle navi cisterna per i prodotti raffinati, dove il riorientamento è appena iniziato. 

Laureato in Finanza e mercati Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, nella redazione di We Wealth scrive di mercati, con un occhio anche ai private market. Si occupa anche di pleasure asset, in particolare di orologi, vini e moto d’epoca.

Cosa vorresti fare?