Ocse: meno entrate fiscali e un rapporto debito/Pil del 137%

Maddalena Liccione
Maddalena Liccione
26.5.2020
Tempo di lettura: 3'
Un decennio fa, il pensiero economico di moda suggeriva che oltre il 90% del Pil, i livelli del debito pubblico diventavano insostenibili. Oggi molti economisti credono ancora che consentire al debito pubblico di accumularsi sempre di più rischi di minare la spesa del settore privato, creando un freno alla crescita

Le nazioni più ricche dovranno far fronte a un onere del debito pubblico extra di 17 mila miliardi di dollari

Per il 2020, l'impatto economico della pandemia di covid-19 dovrebbe essere peggiore della grande crisi finanziaria

L'aumento dei livelli del debito diventerà un problema in futuro

I paesi ricchi dovrebbero assumere almeno 17 mila miliardi di debito pubblico in più, mentre combattono le conseguenze economiche della pandemia, poiché si prevede che il forte calo delle entrate fiscali ridurrà le misure di stimolo messe in atto per combattere la pandemia del coronavirus. È quanto emerge dallo studio Tax and fiscal policy in response to the coronavirus crisis pubblicato di recente dall'Ocse.
All'interno del club dei paesi ricchi dell'Ocse, si prevede che le passività finanziarie medie del governo saliranno dal 109% del prodotto interno lordo a oltre il 137% quest'anno, lasciando molti con oneri del debito pubblico simili all'attuale livello in Italia. Un debito aggiuntivo di tale entità ammonterebbe a un minimo di 13mila dollari a persona tra gli 1,3 miliardi di persone che vivono nei paesi membri dell'Ocse. Livelli del debito che potrebbero aumentare ulteriormente se la ripresa economica dalla pandemia risulterà essere più lenta di quanto sperano molti economisti.

Debito pubblico lordo in % del Pil

ocse-meno-entrate-fiscali-rapporto-debito-pil-137_2
Fonte: Ocde Economic Outlook Database
La crisi avrà probabilmente un impatto sostanziale sui saldi di bilancio dei paesi e sui livelli del debito pubblico. L'effetto combinato dei costi dei pacchetti fiscali, l'aumento della spesa pubblica per mitigare i danni sanitari ed economici e la perdita di entrate fiscali derivanti dalla crisi porterà a un aumento significativo dell'indebitamento pubblico, traducendosi in un rapido deterioramento dei saldi di bilancio e del livello di debito pubblico.

Durante la grande crisi finanziaria, i disavanzi di bilancio sono saliti alle stelle, raggiungendo in media l'8,7% del Pil nel 2009 nei paesi Ocse. I livelli di debito pubblico sono passati dal 73% del Pil in media nel 2007 al 101% nel 2011, un aumento di 28 punti percentuali, per un totale di  17mila miliardi di dollari. "Per il 2020, l'impatto economico della pandemia di covid-19 dovrebbe essere peggiore della grande crisi finanziaria", ha affermato l'Ocde. Sebbene quest'anno molti governi abbiano introdotto ulteriori misure fiscali che vanno dall'1% del Pil in Francia e Spagna al 6% negli Stati Uniti, è probabile che siano superate dall'aumento del debito pubblico perché le entrate fiscali tendono a diminuire ancora più rapidamente dell'attività economica in una profonda recessione, secondo l'Ocse. Un decennio fa, il pensiero economico di moda suggeriva che oltre il 90% del Pil, i livelli del debito pubblico diventavano insostenibili. Sebbene ora la maggior parte degli economisti non crede che esista un limite così evidente, molti credono ancora che consentire al debito pubblico di accumularsi sempre più in alto rischierebbe di minare la spesa del settore privato, creando un freno alla crescita. “L'aumento dei livelli del debito diventerà un problema in futuro - ha avvertito Angel Gurría, segretario generale dell'Ocse - sebbene abbia affermato che i paesi non dovrebbero preoccuparsi delle loro posizioni fiscali nel bel mezzo della crisi”.

C'è margine per manovre fiscali


Le conseguenze dell'aumento del disavanzo di bilancio potrebbero essere gravi a causa degli elevati livelli di debito. Allo stesso tempo, tuttavia, i pagamenti di interessi netti del governo in percentuale del Pil sono generalmente al di sotto dei livelli osservati a seguito della crisi nei paesi dell'Ocse, nonostante livelli di debito più elevati, il che suggerisce che vi sia più spazio fiscale in un certo numero di paesi.

Pagamenti di interessi netti da parte dei governi

ocse-meno-entrate-fiscali-rapporto-debito-pil-137_4
Fonte: Ocde Economic Outlook Database
La combinazione di esigenze di spesa in forte aumento e di entrate ridotte suggerisce la necessità di approcci innovativi al finanziamento. Per i paesi a basso reddito, le potenziali posizioni fiscali per il 2020 potrebbero significare che esiste un accesso limitato alle risorse interne per combattere la crisi sanitaria. Questi paesi possono anche incontrare difficoltà nei mercati del debito internazionale, in particolare nel settore finanziario.  Gli elevati livelli di debito limiteranno anche la loro capacità di investire in politiche per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030. Le istituzioni internazionali svolgono un ruolo importante, oltre agli aiuti allo sviluppo, nel garantire l'accesso ai finanziamenti a tassi sostenibili. Anche gli acquisti di debito pubblico da parte delle banche centrali possono contribuire ad alleggerire il carico garantendo che il settore privato non debba assorbire le risorse pubbliche per finanziare i disavanzi del bilancio pubblico e aiutare a mantenere bassi i costi degli interessi.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti