Il mondo post-Covid, società più sicure ma meno private

Maddalena Liccione
Maddalena Liccione
28.5.2020
Tempo di lettura: 5'
Sapevate che la Fed ha acquistato oltre 1 milione di dollari di attività finanziarie ogni secondo durante la fase di picco del panico? E che le compagnie aeree hanno impiegato 64 anni per raggiungere 50 milioni di utenti, Netflix 7 anni, ma Disney + ha raggiunto questo obiettivo in soli 5 mesi? Che Fortnite è ora più popolare del calcio? Ecco, covid-19...

Un sondaggio di BofA che ha coinvolto 3.000 società e 25 settori

Cinque trend (con una capitalizzazione di mercato di 20mila miliardi di dollari) che influenzeranno maggiormente il mondo post-covid-19

Le conseguenze potrebbero essere di vasta portata

Sapevate che la Fed ha acquistato oltre 1 milione di dollari di attività finanziarie ogni secondo durante la fase di picco del panico? E che le compagnie aeree hanno impiegato 64 anni per raggiungere 50 milioni di utenti, Netflix 7 anni, ma Disney+ ha raggiunto questo obiettivo in soli 5 mesi con i bambini bloccati in casa? Che Fortnite è ora più popolare del calcio sulle ricerche di Google? Le emissioni globali di carbonio potrebbero diminuire dell'8% quest'anno, equivalente a quello che l'India emette ogni anno, e che sarebbe il calo più grande mai registrato. Gli utenti attivi giornalieri di Zoom sono aumentati di 30 volte in soli quattro mesi, passando da 10 milioni dello scorso dicembre a 300 milioni di aprile 2020.
Ecco, questi sono solo alcuni esempi che dimostrano come il covid-19 sia uno di quei rari eventi della storia - come la Grande Depressione e la caduta del Muro di Berlino - che rimodellerà completamente geopolitica, società e mercati. Le conseguenze potrebbero essere di vasta portata, da disordini sociali a ulteriore instabilità del petrolio, nuove dottrine economiche e rivalutazione del contratto sociale negli stati sovrani.

Sulla base di un sondaggio che ha coinvolto 3mila società e 25 settori, BofA identifica e analizza i cinque trend (con una capitalizzazione di mercato di 20mila miliardi di dollari) che influenzeranno maggiormente il mondo post-covid-19: la geopolitica e il ruolo degli stati, il sistema sanitario, la gestione dei dati e le aspettative dei consumatori. Tra i beneficiari secolari vi sono l'assistenza sanitaria, il consumatore digitale, l'Esg, i prodotti di base, gli immobili industriali e la tecnologia. Alcuni dei settori che invece dovranno affrontare forti sfide sono: energia fossile, immobili commerciali, automobili e i consumatori tradizionali.
mondo-post-covid-societa-piu-sicure-ma-meno-private_2
Fonte: BoFa Global Research

Geopolitica e globalizzazione - il drago contro l'aquila


L'ascesa della Cina e il declino della produzione americana ed europea dal 1990 portarono a un aumento del sentimento anti-globalizzazione anche prima del covid-19, inasprito dalla guerre commerciale Usa-Cina. Questa pandemia potrebbe aumentare in modo significativo le tensioni geopolitiche relative a lavori di produzione, sicurezza dell'approvvigionamento, rischi per la tecnologia e la privacy e portare a una eccessiva dipendenza in aree critiche (ad esempio tecnologia, farmaceutica), in particolare dalla Cina. L'eredità più significativa del covid-19 potrebbe essere un rimodellamento dell'ordine mondiale nella produzione, approvvigionamento, commercio, tariffe, sanzioni e tecnologia, guidato dalla geopolitica. È probabile che porti un cambiamento molto più veloce del previsto nella produzione dalla Cina. Una maggiore attenzione alla sostenibilità, all'impatto sociale e ai cambiamenti climatici dovrebbe anche accelerare la de-globalizzazione. Un terzo degli analisti di BofA si aspetta che le aziende spingano per la messa in sicurezza della catena di fornitura.

La guerra tecnologica - la corsa alla supremazia


I dati sono la nuova indipensabile risorsa, il che significa che una guerra tecnologica sta emergendo come nuovo campo di battaglia geopolitico. Il covid-19 ha accelerato i cambiamenti strutturali nei consumi e nel lavoro, nonché l'uso e il dispiegamento della tecnologia. L'eredità duratura di questo sarà una combinazione di nuova infrastruttura di comunicazione, generazione di dati, potenza di cloud computing e larghezza di banda. Tuttavia, le infrastrutture sottostanti possono differire a livello regionale a causa delle tensioni commerciali in corso, di cui la tecnologia è al centro. Ciò potrebbe far avanzare la commercializzazione di tecnologie come veicoli autonomi, informatica quantistica e agricoltura verticale, poiché le nazioni cercano di ottenere un vantaggio nella corsa per la supremazia tecnologica. A breve termine, le tendenze come il lavoro da casa, l'e-commerce e le attività casalinghe (come lo streaming e gli eSport) potrebbero vedere una crescente adozione a lungo termine. Tuttavia, ci sono diverse sfide a breve termine. L'incertezza economica può limitare la domanda e i finanziamenti complessivi. Le preoccupazioni sul distanziamento sociale possono influire negativamente sulle piattaforme di sharing economy. L'aumentato monitoraggio dei dati e il monitoraggio personale sollevano preoccupazioni sulla privacy e sull'etica che varieranno a livello internazionale. La metà degli analisti prevede una spesa It più elevata rispetto a prima del covid e prevede un'ondata di investimenti in nuove infrastrutture e tecnologie di intelligenza artificiale.

Governo - un nuovo contratto sociale


La crescente sorveglianza, la disuguaglianza e l'attuale inadeguatezza di alcuni sistemi sanitari rispetto ad altri evidenziati dall'attuale crisi fungeranno da catalizzatore per il cambiamento della politica, promuovendo le tendenze del populismo e aumentando il rischio di disordini sociali. Covid-19 ha consegnato ai governi un nuovo mandato sociale per proteggere i loro cittadini. I governi eserciteranno una maggiore influenza sulle imprese con la supremazia degli azionisti potenzialmente erosa a favore delle parti interessate. Inoltre, questa crisi ha reso l'industria tecnologica utile - se non vitale - per implementare il potere del governo. BofA ritiene improbabile che ciò si inverta, dando luogo a un rinnovato dibattito sui diritti dell'individuo e della privacy, ma includendo anche il ruolo del governo in questa conversazione. Infine, analogamente al finanziamento post crisi e la spesa pubblica per la sicurezza personale rimarrà elevata rispetto ai livelli pre-Covid per gli anni a venire. Un terzo degli analisti prevede una certa erosione dei diritti degli azionisti che equivale a aumento delle parti interessate. Si tratta di una vera e propria "data fever" del governo. La privacy sarà la moneta di scambio per acquistare sicurezza.

Salute: la nuova ricchezza e attenzione per Esg


Il nostro benessere sociale, economico o di altro tipo, si basa sull'avere una popolazione sana e quindi produttiva. I sistemi di sanità pubblica non sono sempre stati i primi nella mente degli investitori quando si tratta di questioni Esg. Tuttavia, covid-19 amplifica l'importanza dell'assistenza sanitaria e del suo ruolo sociale e accelererà altre pressanti questioni globali relative alla salute pubblica come prezzi dei farmaci, futura prevenzione delle pandemie, vaccini universali per tutti, ecc. Il dibattito sulla copertura sanitaria universale si intensificherà: gli Stati Uniti sono l'unico paese sviluppato che non ha un tale sistema. Complessivamente, circa il 10% del Pil viene speso per l'assistenza sanitaria a livello globale, ma il 20-40% di questo viene sprecato. Un sistema più efficiente incentrato su risultati basati sul valore, cure preventive e un maggiore utilizzo della tecnologia (big data, intelligenza artificiale, teleassistenza, dispositivi indossabili ecc.) sarà importante per garantire una popolazione mondiale più sana post-coronavirus. In definitiva, la salute pubblica è la nuova ricchezza nazionale. Le parti interessate si concentreranno sempre di più sulle metriche Esg relative alla salute e i governi apprezzeranno più la salute come risorsa economica.

Il nuovo consumatore - "OK, Zoomer”


La generazione Z potrebbe essere ben preparata per la nuova era di interazioni a seguito della crisi del coronavirus, mentre le altre generazioni dovranno rapidamente imparare da essa e cambiare le loro abitudini di consumo. Inoltre, questa pandemia globale potrebbe comportare un rallentamento o un'inversione della marcia decennale per estrarre miliardi dalla povertà: solo una caduta del 20% del reddito potrebbe spingere oltre mezzo miliardo di persone nella povertà. Questa generazione - insieme ai millennials - è la più esposta a un potenziale di guadagno inferiore nel lungo termine, poiché sono stati spazzati via più posti di lavoro negli Stati Uniti lo scorso mese di quanti ne siano stati creati dopo la grande crisi finanziaria. La crescita della classe media dei paesi emergenti si arresterà.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti