L'Italia è uno dei paesi con più donne miliardarie al mondo

30.4.2021
Tempo di lettura: 2'
L'Italia è il quinto paese a livello mondiale per numero di paperoni pink. Il primo posto va agli Usa, seguiti da Germania e Cina
In Italia l’età dei nostri diamanti è alta. Oscilla dai 78 anni ad un minimo di 43 anni.
La più ricca è Massimiliana Landini Aleotti con 9,1 miliardi di dollari di patrimonio e l’industria dell’Healthcare al suo fianco
L'Italia è il quinto paese al mondo con il numero maggiore di donne miliardarie. Al primo posto ci sono gli Usa con 87 miliardarie e un patrimonio complessivo di 555,9 miliardi, al secondo la Germania con 31 donne e 102,5 miliardi di ricchezza, al terzo la Cina con 28 donne e 165,7 miliardi e al quarto il nostro paese con 15 donne di potere e una media di 34,7 miliardi di dollari complessivi.

Secondo l'analisi realizzata da MoneyTransfert, sui dati di Forbes (2021), in queste quattro realtà l'industria che ha sfornato più paperoni pink è stata per gli Usa il Food & beverage, per la Germania l'Healthcare, per la Cina la tecnologia e per l'Italia la moda.

E dunque negli Usa la donna più ricca è Alice Walton con 61,8 miliardi di dollari di patrimonio. La sua ricchezza è legata all'impero Walmart. La Walton mantiene ben stabile la sua posizione dato che è seguita da Julia Koch con una ricchezza di (soli) 46,4 miliardi di dollari.
Secondo paese, la Germania. Qui la più ricca è Susanna Klatten con 27,7 miliardi di dollari. Anche lei salda in classifica dato che al secondo posto c'è Alexandra Schoerghuber con 5,5 miliardi.
Medaglia di bronzo per la Cina con la sua Yang Huiyan che ha 29,6 miliardi di dollari e soli 39 anni. E poi c'è l'Italia. Nel nostro Paese, l'età dei nostri diamanti è alta e oscilla dai 78 anni ad un minimo di 43 anni. La più ricca è Massimiliana Landini Aleotti con 9,1 miliardi di dollari di patrimonio e l'industria dell'Healthcare al suo fianco. Al secondo posto c'è Miuccia Prada con 4,6 miliardi di dollari, seguita da Alessandra Garavoglia (3,5 miliardi), Giuliana Benetton (3,2), Maria Franca Fissolo (2,2), Marina Prada (2), Sabrina Benetton (1,7), Giuliana Caprotti (1,7), Marina Caprotti (1,7), Barbara Benetton (1,5), Emma Marcegaglia (1,4), Simona Giorgetta (1,1) e Veronica Squinzi (1 miliardo).

Tornando alla visione d'insieme e spostando il focus sull'età si nota come il paese con le miliardarie più giovane è la Cina. Qui su 28 donne facoltose solo cinque hanno un'età che va dai 60 agli 80 anni. Le altre sono distribuite nelle fasce d'età più giovane (39-59 anni). Negli Usa l'età è molto alta, rispecchiando un po' il trend italiano. Su 87 miliardarie solo quattro hanno tra i 30 e 40 anni. Tutte le altre si trovano in un'età che oscilla dai 50 ai 94 anni. Stessa realtà per la Germania. Anche qua troviamo solo quattro giovani (30-44 anni) nel club delle ricche. Il paese che ha le donne miliardarie più giovani è la Danimarca (età tra i 31 e i 45 anni). Un trend completamente sopra la media. Nella parte bassa della classifica troviamo anche il Canada con solo sei donne miliardarie e la Francia con sette. Peggio di lei a livello europeo solo il Regno Unito con tre donne. Tra gli altri stati del Vecchio continente troviamo la Spagna con 9 donne e la Svizzera con 11.

E dunque negli Usa la donna più ricca è Alice Walton con 61,8 miliardi di dollari di patrimonio. La sua ricchezza è legata all'impero Walmart. La Walton mantiene ben stabile la sua posizione dato che è seguita da Julia Koch con una ricchezza di (soli) 46,4 miliardi di dollari.
Secondo paese, la Germania. Qui la più ricca è Susanna Klatten con 27,7 miliardi di dollari. Anche lei salda in classifica dato che al secondo posto c'è Alexandra Schoerghuber con 5,5 miliardi.
Medaglia di bronzo per la Cina con la sua Yang Huiyan che ha 29,6 miliardi di dollari e soli 39 anni. E poi c'è l'Italia. Nel nostro Paese, l'età dei nostri diamanti è alta e oscilla dai 78 anni ad un minimo di 43 anni. La più ricca è Massimiliana Landini Aleotti con 9,1 miliardi di dollari di patrimonio e l'industria dell'Healthcare al suo fianco. Al secondo posto c'è Miuccia Prada con 4,6 miliardi di dollari, seguita da Alessandra Garavoglia (3,5 miliardi), Giuliana Benetton (3,2), Maria Franca Fissolo (2,2), Marina Prada (2), Sabrina Benetton (1,7), Giuliana Caprotti (1,7), Marina Caprotti (1,7), Barbara Benetton (1,5), Emma Marcegaglia (1,4), Simona Giorgetta (1,1) e Veronica Squinzi (1 miliardo).
Tornando alla visione d'insieme e spostando il focus sull'età si nota come il paese con le miliardarie più giovane è la Cina. Qui su 28 donne facoltose solo cinque hanno un'età che va dai 60 agli 80 anni. Le altre sono distribuite nelle fasce d'età più giovane (39-59 anni). Negli Usa l'età è molto alta, rispecchiando un po' il trend italiano. Su 87 miliardarie solo quattro hanno tra i 30 e 40 anni. Tutte le altre si trovano in un'età che oscilla dai 50 ai 94 anni. Stessa realtà per la Germania. Anche qua troviamo solo quattro giovani (30-44 anni) nel club delle ricche. Il paese che ha le donne miliardarie più giovani è la Danimarca (età tra i 31 e i 45 anni). Un trend completamente sopra la media. Nella parte bassa della classifica troviamo anche il Canada con solo sei donne miliardarie e la Francia con sette. Peggio di lei a livello europeo solo il Regno Unito con tre donne. Tra gli altri stati del Vecchio continente troviamo la Spagna con 9 donne e la Svizzera con 11.