Indonesia, Vietnam e Filippine: perché conviene investire

Sofia Fraschini
22.4.2022
Tempo di lettura: '
I Paesi Asean sono a sconto, come cogliere le ripartenza di Pechino che si rifletterà sui Paesi dell'area che hanno la Cina come mercato di riferimento. La bussola di settore tra materie prime, manifattura e tecnologia.

Vale la pena guardare ad alcuni titoli come quelli bancari, che sono ora sottovalutati, ma vediamo anche molte gemme nascoste nel segmento new energy

Carmignac punta su sanità, beni di prima necessità,  banche,  infrastrutture e produzione

I mercati azionari dei cosiddetti paesi Asean (Sud Est asiatico) che passeremo in rassegna in questa seconda puntata sull'Asia, rappresentano un universo d'investimento molto eterogeneo con un grande serbatoio di società interessanti per gli stock picker.
“Alcune economie come quelle di Indonesia o Malesia beneficiano del ciclo favorevole delle materie prime”, spiega Gergely Majoros, membro del Comitato Investimenti di Carmignac. “Altri, come Vietnam, la Tailandia (e ancora la Malesia) sono ben integrati nella catena di approvvigionamento internazionale dei prodotti manifatturieri. Singapore offre, poi, anche una buona esposizione al settore tecnologico”.

In vista della ripartenza cinese


L'economia cinese, che è la principale destinazione della maggior parte delle esportazioni asiatiche, sta vivendo un rallentamento economico negli ultimi trimestri. Questa debolezza sta attualmente danneggiando l'area Asean. Ma le opportunità del mercato asiatico extra Cina non mancano e questa temporanea discesa andrebbe colta dal punto di vista degli investimenti, e con l'aiuto di un consulente finanziario, nel caso in cui la leadership cinese decidesse di stimolare di nuovo la propria economia, necessaria per raggiungere il consueto obiettivo di crescita del 5% del PIL del paese.
“In questo caso, a nostro avviso, allora questi paesi sarebbero un grande beneficiario. A seconda della natura di queste future misure economiche, l'impatto sarà diverso da economia a economia” avverte Carmignac

Sanità, banche e new energy


“Oggi, i nostri investimenti - aggiunge - si concentrano principalmente sull'Indonesia, il Vietnam e le Filippine, compresi i settori della sanità, dei beni di prima necessità, delle banche, della tecnologia, delle infrastrutture e della produzione. Il tutto principalmente basato su un'approfondita analisi bottom up”. Il mercato azionario taiwanese, invece, è molto orientato al settore tecnologico, offrendo esposizioni uniche a società che sono all'avanguardia tecnologica nei rispettivi settori su base globale.
Considerando che “l'Asia – spiega Arnout van Rijn, CIO Asia Pacifico di Robeco - ha sottoperformato massicciamente il resto del mondo, in particolare nel 2021. E che le azioni asiatiche sono scambiate a circa 1,7 volte il book value (a fine 2021) rispetto alle 4,9 volte degli Stati Uniti, vale la pena guardare ad alcuni titoli come quelli bancari, che sono ora sottovalutati, ma saliranno in concomitanza di un rialzo dei tassi”. L'Asia è anche la regione leader per la filiera tecnologica, fortemente impattata dalla scarsità delle materie prime. “Vediamo anche molte gemme nascoste nel segmento new energy e nei mercati di frontiera della regione Asean, come Indonesia e Vietnam”.

Con il servizio Chiedi agli esperti di We Wealth puoi contattare gratuitamente un professionista che ti potrà guidare nella scelta dei migliori investimenti e nella gestione del tuo patrimonio. Fai una domanda a uno dei 300 esperti disponibili su We Wealth.

We Wealth è il primo marketplace del wealth management, la piattaforma leader in Italia dove gli investitori incontrano i professionisti della consulenza patrimoniale.

Cosa vorresti fare?