Il "viaggio nel futuro" secondo Credit Suisse: veloce, affidabile, unico

Teresa Scarale
Teresa Scarale
16.3.2019
Tempo di lettura: 3'
Presentare fondi di investimento può essere un'occasione per parlare del futuro e della "metamorfosi del mondo", come dice il sociologo Ulrich Beck. Per Credit Suisse in Triennale a Milano è stato così

Chi sono i bruchi e chi le farfalle

"The big opportunity"

I tre fondi di Credit Suisse dedicati al futuro

Nella conferenza di Credit Suisse "Asset Management Connect - Viaggio nel futuro" tenutasi in Triennale è stata presentata la filosofia promotrice dei criteri di gestione di tre importanti fondi della società. Si tratta dei seguenti CS (Lux) Global:

  • Security Equity Fund;

  • Robotics Equity Fund;

  • Digital Health Equity Fund.


Bruchi e farfalle (digitali)


Immigrati analogici. Con questa illuminante definizione presa a prestito da Ulrich Beck (La metamorfosi del mondo) apre l'evento il sociologo Francesco Morace, parlando dei Baby Boomers e del loro rapporto con la trasformazione digitale. Sorta di "bruchi digitali" rispetto alle ormai "farfalle digitali" che sono i Millennials. Paragone quanto mai suggestivo per identificare quella che per i seniores è una specie di gioventù all'inverso.

E' il tempo della "grande opportunità"


Vivere il cambiamento epocale in atto vuol dire cogliere una grande opportunità. In questo mondo che cambia, i concetti di globale e locale, per esempio, non sono più conflittuali. E' la qualità che assurge a vera ricchezza, Qualità del tempo e dello spazio, per esempio. L'innovazione non è più solo per i "pochi felici", gli happy few. Si pensi ad Instagram. Oggi quel che conta è essere riconosicuti.

I paradigmi del contemporaneo


1. Quel che distingue Kairos da Kronos


Ovvero, la tempestivistà unita all'accuratezza. il quick and deep. Morace parla della necessità di avere servizi semplici ed efficaci, precisi, diretti, incisivi, rapidi. E per esemplificare il concetto ricorda le due definizioni di tempo nell'antica Grecia: Kronos, il "tempo dell'orologio", e Kairos, il "tempo dell'opportunità". I servizi finanziari e non solo dell'epoca attuale devono unire queste due caratteristiche. La velocità è un elemento essenziale nei servizi finanziari contemporanei.

2. Trust & sharing


Nell'era della sharing economy, la chiave è la reputazione, si parla di reputation economy. E l'affidabilità, come la velocità, è imprescindibile in un contesto strutturalmente in debito di fiducia.

3. Unique & universal


Si sta superando la dicotomia del paradigma "locale versus globale". Il sociologo puntualizza questo concetto dicendo che la necessaria universalità contemporanea va declinata, come sta accadendo, in quella caratteristica tipica dell'umano: l'unicità.

Tre fondi che guardano al futuro


Si tratta di fondi tematici in cui è elevatissima la "purezza" nella selezione dei titoli. Ciò vuol dire che almeno il 50% degli utili prodotti da quelle società proviene dal settore principale di competenza. Inoltre, alcune delle imprese selezionate, oggi la quota di utili provenienti dal core business arriva all'80%.

Digital Health Equity Fund


Il fondo si focalizza su pure player con almeno il 50% di esposizione dei ricavi al tema della salute digitale, con un portafoglio concentrato di 40-60 azioni high conviction basato sull'analisi fondamentale bottom-up.

I driver della crescita strutturale a lungo termine sono quindi:

  1. la maggiore disponibilità di dati medici e specifici dei pazienti che offre opportunità completamente nuove per sviluppare prodotti e
    servizi,

  2. variazioni normative come uno dei principali sostenitori della rivoluzione della sanità grazie alla tecnologia e

  3. il necessario passaggio a una maggiore efficienza nei sistemi sanitari di tutto il mondo per combattere l'aumento dei costi.


Dal lancio (dicembre 2017), il fondo investe in tre interessanti sottotemi:

  1. Ricerca e sviluppo (ca. 25%);

  2. Trattamenti (ca. 40%);

  3. Efficienza (35%).

Global Robotics Equity Fund


Il fondo si concentra in pure player con almeno il 50% di esposizione dei ricavi al tema della robotica attraverso un portafoglio concentrato di 40–60 titoli high conviction basato sull'analisi fondamentale di tipo bottom-up.

I driver della crescita strutturale a lungo termine sono quindi:

  1.  sviluppo tecnologico, che consente di ridurre i costi della robotica, rendendola economicamente accessibile per più utenti;

  2.  innovazioni tecnologiche, che rendono la robotica "più intelligente", e più facile e sicura da utilizzare, ampliando così la base di
    clientela;

  3. pressioni nel mondo reale dovute a concorrenza, carenza di manodopera e maggiore regolamentazione, che rendono necessarie
    soluzioni più efficienti, come robotica e automazione.


Dal lancio (giugno 2016), il fondo investe in tre interessanti sottotemi di robotica:

  1. aumento della produttività (ca. 40%);

  2. miglioramento della qualità della vita (ca. 30%);

  3. svolgimento di mansioni pericolose (ca. 30%).

Global Security Equity Fund


Il fondo investe in  pure player con almeno il 50% di esposizione dei ricavi al tema della protezione e della sicurezza con un portafoglio concentrato di 40-60 azioni high conviction basato sull'analisi fondamentale bottom-up.

I driver della crescita strutturale a lungo termine sono:

  1. aumento della popolazione globale,

  2. digitalizzazione della società e conseguente necessità di proteggere le nostre infrastrutture critiche e

  3. maggiore rigidità normativa.


Dal lancio (ottobre 2006), il fondo investe in cinque interessanti sottotemi:

  1. sicurezza IT (ca. 25%);

  2. prevenzione della criminalità (ca. 20%);

  3. sicurezza dei trasporti (ca. 15%);

  4. tutela della salute (ca. 20%);

  5. sicurezza ambientale (ca. 20%).


La sicurezza del resto è uno dei megatrend, dei trend di lungo periodo, che più attrae le masse di denaro degli investitori.
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?