A febbraio gli investitori cercano il lungo termine

Tempo di lettura: 2'
La raccolta complessiva dei fondi comuni di investimento nel secondo mese dell'anno è stata pari in Europa a a 22,6 miliardi di euro. Gli obbligazionari con lunghe scadenze il tipo di strumento più venduto: tutti i dati Refinitiv

I fondi obbligazionari raccolgono 30,4 miliardi di euro nel mese

L'Equity Global è invece il settore più venduto con una raccolta pari a 6,7 miliardi di euro

Secondo i dati Refinitiv a febbraio, quando esplodeva l'emergenza coronavirus, i fondi obbligazionari in Europa hanno raccolto 30,4 miliardi, distinguendosi come asset più venduto nel segmento dei fondi comuni a lunga scadenza. Seguono i fondi misti, che raccolgono 6,2 miliardi e i fondi che investono in materie prime (raccolta di un miliardo). Deflussi invece dai fondi azionari (-1,4 miliardi), dai fondi immobiliari (-2,3 miliardi) e dai fondi di Oicvm alternativi (-4,3 miliardi). Questi flussi di fondi si sono aggiunti ai flussi Etf, che a febbraio hanno raccolto 3,2 miliardi di euro.

 
“Gli investitori europei a febbraio sono passati alla modalità di risk off – commenta Detlef Glow, Lipper head della ricerca Emea di Refinitiv – il motivo sono le incertezze su una possibile carenza nelle catene di approvvigionamento causate dallo scoppio del coronavirus in Cina e dalla volatilità dei mercati azionari globali. Tuttavia, i fondi comuni di investimento a lungo termine hanno registrato afflussi netti per il mese”.

Prodotti del mercato monetario


L'attuale contesto di mercato ha portato gli investitori europei a vendere prodotti del mercato monetario. Di conseguenza, i fondi del mercato monetario hanno registrato complessivamente i deflussi più elevati nel mese di febbraio, pari a 7,2 miliardi. In linea con i loro pari gestiti attivamente, gli Etf che investono in strumenti del mercato monetario hanno contribuito al deflusso netto stimato di 0,1 miliardi di euro.

Questo modello di flusso ha portato a flussi finanziari netti complessivi per 22,6 miliardi a febbraio.

Prodotti del mercato monetario per settore


L'euro (+4,2 miliardi di euro) è stato il settore del mercato monetario più venduto, seguito dal mercato monetario Sek (+ 0,3 miliardi di euro) e dal mercato monetario Chf (+ 0,1 miliardi di euro). All'altra estremità dello spettro, il mercato monetario Usd (-6,6 miliardi di euro) ha subito i deflussi netti più elevati complessivamente, migliorato da Gbp del mercato monetario (-5,3 miliardi di euro) e Nokdel mercato monetario (-0,1 miliardi di euro).

Il confronto tra questo modello di flusso e quello di gennaio ha rivelato che gli investitori europei hanno riacquistato l'euro e ridotto le loro posizioni nel dollaro americano e nella sterlina inglese. Insieme alle decisioni di allocazione patrimoniale dei gestori di portafoglio, questi spostamenti potrebbero essere stati causati anche da azioni societarie come dividendi in contanti o pagamenti in contanti poiché i fondi del mercato monetario sono anche utilizzati dalle società come sostituti dei conti in contanti.

Flussi di fondi per settori


Equity Global (+6,7 miliardi) è stato ancora una volta il settore più venduto nel segmento dei fondi comuni di investimento a lungo termine, seguito da Bond Global Usd (+6 miliardi). Bond USD (+2,8 miliardi) è stato il terzo settore a lungo termine più venduto, seguito da Bond Eur (+2 miliardi) e Bond Global Corporates Eur (+1,9 miliardi).

All'altra estremità dello spettro, Real Estate UK ha subito i deflussi netti più elevati nel segmento dei fondi a lungo termine (-3,7 miliardi di euro), meglio fanno gli Equity Eurozone (-2,8 miliardi di euro), Equity Us (-2,5 miliardi di euro) , Equity Europe (-2,0 miliardi) e Bond Eur a breve termine (-1,7 miliardi)

Cosa vorresti fare?