Come investire (di rendita) con i dividendi
Dopo un 2020 da dimenticare e un 2021 di normalizzazione, il 2022 ha visto le azioni ad alto dividendo tornare in auge. Comprare titoli che promettono e assicurano un buon dividendo può infatti essere una vera e propria strategia di investimento. Almeno ora che molte società son tornate a distribuire utili dopo la pesante frenata post Covid.
Lo scopo di questo tipo di investimento è quello di guadagnare non solo dalla variazione di prezzo dell’azione su cui puntiamo, ma anche dai dividendi che quel titolo assicura agli azionisti (sia nel caso di stacco ordinario, sia di stacco straordinario).
Uno dei più famosi e ricchi investitori conosciuti, Warren Buffet, ha costruito parte della sua fortuna comprando azioni che avevano la capacità di generare dividendi con un buon rendimento. Buffett, come chiunque compri questo tipo di azioni è definito un "investitore a reddito".
Nel dettaglio, un dividendo è la distribuzione dei profitti che una società fa agli investitori che possiedono frazioni delle sue azioni. La data dell'anno in cui vengono distribuiti i dividendi è fissata dal cda della società secondo un preciso calendario. Il dividendo riconosciuto dalle società quotate raramente è fisso, il più delle volte il valore differisce anche vistosamente tra uno stacco e l’altro.
Alto dividendo
Ma cosa si intende per alto dividendo? Come dice il termine stesso, si intende una società quotata in Borsa che riconosce ai propri azionisti un dividend yield per azione molto alto.
Il dividend yield è il rendimento da dividendi ed è espresso in percentuale.
Si tratta di una caratteristica che hanno spesso titoli mega-cap, ovvero titoli di società che tendono ad essere meno volatili e tendono anche ad avere più risorse per mantenere i pagamenti dei dividendi a lungo termine. La volatilità è un rischio che va tenuto in considerazione perché talvolta questa asset class offre rendimenti molto elevati, ma rischio di oscillazione
In generale, per costruire un portafoglio ad alto rendimento si può
· Individuare i titoli con dividendo più alto
· Scegliere titoli con volatilità medio bassa
· Selezionare i titoli con dividendi e profitti (Ebitda) in crescita
A chi si adatta
È una delle strategie che un investitore può attuare quando prevede di tenere investito il proprio denaro per 10 -15 anni. A chi vuole una entrata fissa: mentre deteniamo il titolo, qualsiasi sia il suo prezzo di mercato, riceviamo da esso un guadagno annuale che possiamo reinvestire
La soluzione ETF
Questa strategia di investimento prevede che si possa anche puntare su ETF ad alto dividendo, ovvero fondi passivi costruiti su indici azionari il cui paniere si compone esclusivamente di società quotate che riconoscono agli azionisti un dividendo robusto da molti anni o decenni.
L’investitore dovrà valutare quindi quali azioni alto dividendo acquistare facendo i conti anche col budget finanziario a sua disposizione. Con l’aiuto di un esperto si può capire
Come comprare azioni che pagano dividendi?
Quali sono azioni con dividendi in crescita?
Quale dividend Yield porsi come obiettivo
Quali titoli selezionare
In che percentuale puntare sui dividendi affidabili e in quale su dividendi più rischiosi
Con il servizio Chiedi agli esperti di We Wealth puoi contattare gratuitamente un professionista che ti
potrà guidare nella scelta dei migliori investimenti e nella gestione del tuo patrimonio. Fai una domanda
a uno dei 300 esperti disponibili su We Wealth.
We Wealth è il primo marketplace del wealth management, la piattaforma leader in Italia dove gli
investitori incontrano i professionisti della consulenza patrimoniale.C