Come (e perché) investire in azioni value
Investire su titoli sottovalutati e trarre profitto da una loro rivalutazione. Lo stile di investimento (stile value) reso popolare dal guru americano Warren Buffett può essere una scelta vincente, o meno, a seconda delle condizioni del mercato e del livello di rischio che vogliamo assumerci. Si tratta, infatti, anche di un modo di investire che si adatta meglio a un determinato profilo di investitore piuttosto che a un altro. L’idea di fondo è: “Buy cheap and sell dear”, cioè compra a buon mercato e vendi a caro prezzo.
L'identikit
In generale, può essere definito un investimento value una selezione di titoli azionari il cui valore di mercato non riflette il vero potenziale dell'impresa emittente e che offre dunque un potenziale di rialzo delle quotazioni. Le azioni value sono quelle azioni penalizzate dal mercato in quanto il prezzo è inferiore a un ipotetico valore d’equilibrio (il cosiddetto fair value). Spesso, ma non sempre, questo tipo di azioni coincide con società che operano in mercati considerati maturi, con previsioni di crescita modeste, ma con alti dividendi. Ad esempio le utility o l’energetico tradizionale.
Storicamente, i titoli value sembrano restituire rendimenti migliori su un orizzonte di lunghissimo termine. Si adattano dunque a un profilo tipico del “cassettista”.
Nel corso dei primi mesi del 2022, i titoli value hanno battuto quelli growth del 22 per cento. Dopo anni di performance inferiori e P/E bassi, le azioni value hanno guidato negli ultimi mesi la ripresa del mercato azionario.
Fattori in gioco
Secondo l’analisi di AcomeA SGR sono tre i fattori da tenere presente a favore del value quando si vuole puntare su questo tipo di titoli:
- Il ritorno dell’inflazione a livello globale
- I rialzi dei tassi della Fed/Bce
- L’andamento di obbligazioni governative e societarie di Paesi sviluppati con scadenze oltre i 5 anni e i titoli azionari più legati ad aspettative di crescita a doppia cifra, all’innovazione e al “nuovo paradigma”, hanno valutazioni oramai difficili da sostenere.
Inoltre bisogna considerare che i titoli value tendono a sovraperformare all’inizio di ogni nuovo ciclo economico
Value e inflazione
Per gli esperti i titoli value offrono una migliore protezione dall'inflazione. Secondo BlackRock, il value ha nettamente superato i titoli growth in tutti i periodi di alta inflazione, dal 1926 in poi.
Vantaggi
Se acquisto un’azione value, l’azione riesce a dare risultati positivi nel medio lungo- periodo, gli utili sono più stabili e anche più resilienti a condizioni avverse del mercato, se gli utili non calano l’investimento sotto forma di dividendi si ripaga in poco tempo. Le azioni value sono società che già producono utili con meno potenziale di crescita ma più stabili e più adatte ad investitori più tranquilli.
Svantaggi
Ottenere rendimenti alti è molto difficile
Ottenere rendimenti a breve termine non è per questo tipo di azioni
Esempi
Su Borsa Italiana, un esempio di azione value è il titolo Enel. Se la quotazione Enel è bassa rispetto agli utili allora c’è la possibilità di creare un certo valore. Tra quelle Usa, un classico titolo value è Coca-Cola.
Per selezionare i titoli value è possibile scegliere nell’Msci Value che include più di 900 titoli di aziende quotate in tutto il mondo, operanti per lo più in alcuni settori “tradizionali” come l’energetico, il finanziario o i beni di largo consumo. Attenzione però le azioni value non rimangono tali per sempre. Anche se è indubbio che investire con uno stile value ha potenzialità molto interessanti, per farlo servono competenze da professionisti del mondo dell'investimento a cui si può chiedere cosa e come fare. Ad esempio:
Quali sono dunque le variabili che rendono vincenti nel tempo l'investimento in azioni "di valore"?
Quali sono i vantaggi a diversificare un portafoglio?
Quali sono le soluzioni e le strategie migliori per investire nell'asset class azionario value?
Con il servizio Chiedi agli esperti di We Wealth puoi contattare gratuitamente un professionista che ti
potrà guidare nella scelta dei migliori investimenti e nella gestione del tuo patrimonio. Fai una domanda
a uno dei 300 esperti disponibili su We Wealth.
We Wealth è il primo marketplace del wealth management, la piattaforma leader in Italia dove gli
investitori incontrano i professionisti della consulenza patrimoniale.