Africa: è boom dell'internet mobile. E la Cina guadagna

Teresa Scarale
Teresa Scarale
23.7.2019
Tempo di lettura: 3'
Nei paesi senza adeguate strutture preesistenti, la tecnologia mobile è il ponte verso un progresso concreto e quotidiano. Ne sa qualcosa Hedge Invest Sgr, che sceglie di puntare sulla colossale espansione digitale africana, di cui la Cina sta già godendo i frutti

In Africa la vendita di smartphone è salita del 500% dal 2014 al 2018. I principali venditori sono i marchi low-cost cinesi Fero, Tecno e Infinix

Nei prossimi 5 anni il numero di persone che utilizzano attivamente una connessione dati dovrebbe crescere del 60%, mentre la quantità di utenti che pagano in mobilità dovrebbe raddoppiare

In paesi come il Kenya, il 60% dei clienti di telefonia mobile effettua già abitualmente pagamenti tramite il canale della mobilità

Internet mobile, il boom dell'Africa. A vantaggio (anche) della Cina


Il 4G in Africa offre ancora ottime opportunità di crescita. I paesi africani vi si stanno infatti avvicinando solo ora, usando ancora il 44% dei clienti mobile il 3G. Il nuovo obiettivo dell'industria è ora quello di accelerare la transizione completa al 4G. Per questo motivo, operatori di telefonia mobile come Airtel e Mtn stanno mettendo in atto politiche commerciali aggressive, come quelle di offrire smartphone low-cost a 20 dollari, progettati appositamente per il mercato africano. Pratiche che stanno fruttando moltissimo a queste imprese: come si evice dal sito nigeriano di e-commerce Jumia, la vendita di smartphone è salita del 500% dal 2014 al 2018. I principali venditori sono marchi low-cost cinesi come Fero, Tecno e Infinix.

Elevatissime prospettive di crescita per la connessione mobile


Lo sviluppo della connettività mobile in Africa è destinato ad esplodere. Vi contribuiranno non solo la crescita della clientela, ma anche l'aumento delle funzionalità online come i pagamenti via cellulare e i servizi di streaming. Erik Renander, gestore del fondo HI EMIM Africa, Hedge Invest Sgr, sottolinea che si tratta di un tema troppo sottovalutato dalle "mode" del mercato.

Ad esempio, Airtel Africa è un buon esempio di società con ottime prospettive di crescita nel lungo termine, "e più in generale dell'aumento delle opportunità di investimento in Africa" , dice Renander. Anche Bharti Airtel, ha avviato da poco la quotazione del suo business africano con operatività in 14 paesi sulla Borsa di Londra. Airtel Africa ha 99 milioni di clienti mobile e una capitalizzazione di 3 miliardi di euro. Alcuni numeri: nei prossimi 5 anni il numero di persone che utilizzano attivamente una connessione dati dovrebbe crescere del 60%, mentre la quantità di utenti che pagano in mobilità dovrebbe raddoppiare.

In paesi come il Kenya, il 60% dei clienti di telefonia mobile effettua già abitualmente pagamenti tramite questo canale. L'Arpu (Average Revenue Per User) mensile del mercato è di 6 dollari, rispetto ai 3 dollari di Airtel.

Per queste ragioni, l'asset manager sta dando sempre più peso ai trend tecnologici africani di lungo termine. Continua a mantenere posizioni in Naspers, Safaricom e Discovery Insurance, ma si posiziona anche in Multichoice (media), Jumia (internet retail), Mix Telematics e Airtel Africa (operatore mobile).
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti