Riforma della giustizia tributaria: un passo avanti, uno di lato

Aldo Bisioli
Aldo Bisioli
19.5.2022
Tempo di lettura: '
Molti gli spunti positivi introdotti dal disegno di legge recentemente varato, ma non sembra affrontato il vero tema della giustizia tributaria: l'elevato tecnicismo della materia e la conseguente necessità di formazione specialistica dei giudici, da attuarsi mediante un'apposita scuola
L'assenza di un ministero delle Finanze (lamentata dal compianto Professor Marongiu già nel lontano 2015), le vicende relative al progetto di riforma strutturale del sistema tributario italiano, e, da ultimo, il disegno di legge appena varato per la riforma (sempre strutturale) della giustizia tributaria, sembrano eludere ciò che, a mio modesto avviso, ci suggerisce la crescente complessità del mondo moderno: non basta semplificare (le norme), razionalizzare (il sistema), sveltire (il processo tributario); occorre in realtà investire in conoscenza (vedi l'ultimo libro di Roger Abravanel, “Aristocrazia 2.0”).

Non è insomma un problema di sola quantità, ma, soprattutto, di qualità: non basta il “cosa”, è fondamentale il “come”, specie quando si tratta di affrontare e gestire una realtà complessa, inclusa quella fiscale.

La proposta di riforma tributaria pare tenerne conto, ma non a sufficienza.

Introdurre la figura del giudice tributario assunto per concorso, dedicato a tempo pieno all'attività giudicante, così come la prova testimoniale (in forma scritta), ad esempio, va certamente nella direzione di una maggiore qualità (e, ovviamente, maggiore “produttività”, considerato che si abbandona il modello di lavoro “part-time”).

Per ottenere un giudice capace di padroneggiare una materia così tecnica come quella fiscale è però indispensabile, appunto, una profonda conoscenza della materia, che non può essere garantita da un concorso pubblico, ma va perseguita attraverso un'adeguata formazione.

Occorre insomma una scuola di formazione di giudici tributari – ispirata alla filosofia transalpina, se si vuole – che sia in grado di preparare tecnicamente una classe giudicante che, attualmente, sembra avere delle carenze al riguardo (come la classe patrocinante, del resto), a tutti i livelli.

Non solo: in un sistema (inevitabilmente) complesso, occorre sposare e curare un elevato grado di specializzazione: i professionisti del settore tributario si dedicano prevalentemente all'Iva, o alle imposte dirette, o ancora al transfer pricing, senza aver la pretesa di avere competenze approfondite su tutto lo scibile fiscale: perché i giudici tributari non dovrebbero fare altrettanto?

Non si tratta di “condannare” un giudice a occuparsi per sempre di Iva (amata da pochi), ma di istituire, così come avviene nei tribunali civili di maggiori dimensioni, delle sezioni specializzate per materia, dove i giudici hanno un certo grado di rotazione, ma in cui viene alimentato un patrimonio di conoscenze e precedenti giurisprudenziali coltivati in un ambito più ristretto e dedicato.

Il contenzioso tributario è un “settore cruciale per l'impatto che può avere sulla fiducia degli operatori economici, anche nella prospettiva degli investimenti esteri”: così statuisce, giustamente, il Pnrr; ma la fiducia, quando si tratta di giustizia, si nutre della credibilità dei giudici, la quale non si basa solo sulla loro efficienza, ma soprattutto sulla loro autorevolezza.

E l'autorevolezza, in campo fiscale (come in tanti altri), si acquisisce studiando; non bastano per questo i concorsi, ci vogliono le scuole: una scuola di formazione dei giudici tributari, appunto.
Nel disegno di legge non pare rinvenirsi nulla in proposito, a dispetto di quanto indicato dalla Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria: “Previsione dell'obbligo di formazione continua, attraverso la partecipazione ai corsi organizzati dal Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria, per tutti i giudici tributari”, così recita la relazione finale della Commissione (si veda a pagina 108), probabilmente ispirata sul punto dall'illuminante contributo fornito in proposito dal professor Franco Gallo.

Per fortuna c'è ancora spazio per gli emendamenti – c'è da augurarsi che non siano spesi (o sprecati) solo per gestire il regime transitorio (sempre delicato), ma che siano un'occasione per rilanciare l'“economia della conoscenza” anche nel contenzioso tributario.
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Laureato in Economia aziendale con il massimo dei voti presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, dal 1997 svolge l’attività presso lo studio Biscozzi Nobili, in qualità di socio dal 2003. È iscritto all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano dal 1992. Revisore contabile dal 1999, ora Revisore Legale. Specializzato in fiscalità d’impresa.

Cosa vorresti fare?