La riforma fiscale e le parole al vento

Aldo Bisioli
Aldo Bisioli
24.6.2022
Tempo di lettura: '
La riforma fiscale è pronta per il varo legislativo (restano poi da scrivere i decreti delegati), ma rischia di restare svilita da finalità prettamente elettorali. Ecco il punto

A che punto siamo con la riforma fiscale? È ampiamente diffusa una (a mio avviso) falsa concezione della fiscalità: si tratterebbe di una materia tecnica che abbisogna solo di semplicità, linearità e approccio “scientifico”: con questi tre ingredienti si otterrebbe un sistema automaticamente giusto ed equilibrato.

Si dimentica in realtà come la contribuzione ai fabbisogni della collettività e la relativa distribuzione tra i fattori produttivi (capitale e lavoro) non possano che derivare da una scelta essenzialmente politica; quando questa manca, il sistema fiscale risulta “debole”.


Credo che questo sia il pensiero di fondo che ha ispirato l’ex ministro delle finanze Vincenzo Visco, che dalle colonne del Sole 24 Ore ha criticato la riforma fiscale che si profila all’orizzonte (dopo lo stallo subìto a causa dei dissensi sulla riforma del catasto).

Non ho molto da aggiungere alle sue osservazioni, mi accontento di fare da cassa di risonanza.

Il titolo è già una pietra: “Nessuno vuol parlare di come redistribuire il prelievo fiscale”. Infatti, per farlo occorrerebbe avere una visione politica.

“Ma poi sarebbe necessaria una riforma fiscale vera e consapevole dei problemi sul tappeto: se si vuole ridurre la pressione eccessiva sui redditi di lavoro, bisogna tassare di più altre componenti del valore aggiunto o della capacità contributiva esistente: redditi di capitale, rendite varie, royalty, brevetti, patrimoni…”. E ancora: “Non vi sono altre strade e le proposte e le modalità per intervenire esistono e sono note, ma fin quando le forze politiche non accetteranno di guardare la realtà per quella che è, e di smettere di strumentalizzare la questione fiscale ai fini elettorali, non ci sarà niente da fare. Meglio evitare di perdere tempo in discussioni oziose”.


Purtroppo, l’avvicinarsi della fine della legislatura (nove mesi) renderà i “fini elettorali” verosimilmente ineludibili e probabilmente le discussioni oziose consumeranno il tempo a disposizione (la riforma del catasto è stato un fulgido esempio a tale riguardo).


L’importante è la consapevolezza (almeno quella), accompagnata dalla malcelata delusione per un governo, né politico né tecnico, che forse avrebbe potuto agire in modo molto più incisivo e coraggioso: quanto meno in termini programmatici (tradotto: dicendo chiaramente dove siamo e dove dovremmo arrivare con il nostro sistema fiscale), salvo poi rimanere impantanati nelle discussioni parlamentari delle forze politiche che non accettano di guardare la realtà per quella che è (Visco docet).

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Laureato in Economia aziendale con il massimo dei voti presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, dal 1997 svolge l’attività presso lo studio Biscozzi Nobili, in qualità di socio dal 2003. È iscritto all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano dal 1992. Revisore contabile dal 1999, ora Revisore Legale. Specializzato in fiscalità d’impresa.

Cosa vorresti fare?