Ucraina – Russia: gli italiani hanno paura, cercano bunker

Teresa Scarale
Teresa Scarale
2.3.2022
Tempo di lettura: 2'
Negli ultimi giorni sono aumentate le richieste di informazioni sui rifugi antibellici. “In pochi giorni più richieste che in 22 anni”, dice l'imprenditore
Il boom, o per lo meno l'interesse, è inquietante. Negli ultimi tre-quattro giorni (il 24/02/22 è la data che segna l'invasione della Russia in Ucraina) sono aumentate le richieste di informazioni relative ai bunker antiatomici. Una diretta conseguenza della minaccia nucleare di Vladimir Putin all'Europa. Talmente tante da essere paragonate a quelle arrivate “in 22 anni di lavoro”.
Lo ha dichiarato Giulio Cavicchioli, titolare della mantovana Minus Energie, a Repubblica. Molte famiglie chiedono di poter costruire un rifugio anti bombe in tempi rapidi, vicino alla propria abitazione. Ma non si tratta di un'operazione così semplice, ammonisce l'imprenditore. Approntare un bunker equivale quasi a costruire una casa: fra progetto, permessi e ricerca del materiale, occorrono molti mesi.

I prezzi? Si va dai 30.000 euro per un piccolo locale, con costi che si aggirano dai 1200 ai 2000 euro al metro quadro, ma ci sono già punte di 3000 euro. Ce ne sono da 30/40 e da 80/100 metri quadri. Sia sotto forma di bunker sotterranei che di “ville”. Chi chiede informazioni, i cittadini più abbienti? No, si tratta di piccoli imprenditori, commercianti, informatori sanitari, rivela Cavicchioli. Gli uhnwi sono dotati di jet privati per la fuga, yacht per la vita in isolamento.

Il trend dei rifugi è ormai anziano di due anni, essendo iniziato con lo scoppio della pandemia covid-19 nel 2020. Putin per parte sua avrebbe un lussuoso bunker in Siberia per sé e la sua famiglia, nelle montagne d'Altaj, rivela il politologo Valery Solovey al Daily Mail.

Ci si chiede che senso avrebbe, in caso di radiazioni atomiche, recludersi a vivere senza poter più vedere la luce del sole.
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti