Torre Milano, al via il 1° progetto di equity crowdfunding immobiliare

Tempo di lettura: 2'
La piattaforma Concrete si occuperà della raccolta degli ordini di investimento, fino a 750 mila euro, nel progetto Torre Milano, i cui lavori di costruzione inizieranno nella primavera 2019 per concludersi nel 2022

Torre Milano è il nuovo grattacielo, alto 86 metri per 25 piani e più di 100 appartamenti, i cui lavori di costruzione inizieranno nella primavera 2019 per concludersi nel 2022

Si tratta del primo progetto di equity crowdfunding real estate: gli investitori saranno reclutati attraverso la piattaforma online Concrete

Al via a Milano il primo progetto di equity crowdfunding immobiliare. Protagonista è Torre Milano, sviluppo residenziale di Opm (Impresa Rusconi e Storm.it) che sorgerà nei pressi di piazza Carbonari (Porta Nuova) su 25 piani per 86 metri e oltre 100 appartamenti (dai microliving ai pentalocali). I lavori di costruzione della Torre Milano inizieranno nella primavera 2019 per concludersi nel 2022. Opm ha, infatti, deciso di utilizzare questa innovativa forma di investimento tramite Concrete Investing. La campagna di raccolta, che è aperta a investitori, professionali e non, inizierà nei prossimi giorni.

Concrete Investing è una piattaforma autorizzata da Consob (tutta la procedura atta ad ottenere la licenza è stata seguita da Osborne Clarke, con un team guidato dal partner Umberto Piattelli e coadiuvato dall'associate Giulia Basile). La società si occuperà della raccolta per Opm degli ordini di investimento, fino a 750 mila euro. Concrete è specializzata, infatti, nella raccolta di capitali destinati a investimenti in progetti immobiliari in aree di primario interesse, che da una parte permette agli investitori di visionare, valutare e investire in selezionate operazioni immobiliari in modo rapido e trasparente e con l'aspettativa di interessanti ritorni sull'investimento, e dall'altra permette agli sviluppatori immobiliari di ampliare e diversificare le fonti per la realizzazione dei propri progetti.

"Dopo mesi di intenso lavoro per poter offrire agli investitori le migliori opportunità di investimento, siamo oggi felici di annunciare la nostra prima campagna di raccolta – ha dichiarato Lorenzo Pedotti, ceo di Concrete - Era per noi fondamentale poter lanciare un progetto solido e innovativo come Torre Milano per dare il corretto posizionamento a Concrete. Il mercato sta profondamente cambiando e noi vogliamo essere promotori di questa evoluzione con un progetto di equity crowdfunding real estate che inaugura il mercato milanese".

Dal canto suo, Stefano Rusconi, consigliere delegato di Impresa Rusconi, ha aggiunto: “Dopo aver completato la commercializzazione di nòvAmpère, Torre Milano è il nostro prossimo sviluppo immobiliare nella città. Abbiamo aderito alla piattaforma Concrete perché da sempre osserviamo il nostro mercato da ogni punto di vista e l'equity crowdfunding oggi rappresenta, senza dubbio, uno strumento perfetto sia per chi opera nel settore immobiliare sia per chi ci vuole investire”.
Direttore di We-Wealth.com e caporedattore del magazine. Giornalista professionista, è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Torino. Ha lavorato a MF, Bloomberg Investimenti, Finanza&Mercati. Ha collaborato con Affari&Finanza (Repubblica) e Advisor

Cosa vorresti fare?