Real estate, investimenti da un euro in Sicilia

2.3.2019
Tempo di lettura: 2'
Il Comune di Sambuca di Sicilia ha deciso di offrire, al prezzo base di un euro, sedici immobili da ristrutturare completamente e situati nel fascinoso quartiere arabo della cittadina
Il bando è stato pubblicato il 19 febbraio 2019
Non vi sono vincoli legati alla cittadinanza e al trasferimento della residenza
Immobili a un euro
E' stato pubblicato il 19 febbraio il bando 2019 per la vendita delle case di proprietà del Comune di Sambuca di Sicilia al prezzo di partenza di appena 1 euro. Ed è già partita la corsa per accaparrarsi uno degli immobili situati all'interno del centro storico, nel quartiere arabo dei sette vicoli. Sono appena sedici gli immobili disponibili e che devono essere restaurati completamente.
I requisiti per investire
Il Comune è situato nella provincia di Agrigento, a pochi chilometri dal mare e vicino all'aeroporto di Palermo. Sembra avere tutte le caratteristiche per stimolare gli investitori italiani e esteri o soltanto chi è in cerca dell'affare. Le premesse sono incoraggianti. Non vi sono vincoli legati alla cittadinanza e al trasferimento della residenza. Semplicemente, la proprietà si acquista al rogito notarile. L'unico impegno da assumere è quello di restaurare l'immobile entro tre anni dall'acquisto. A garanzia di tale impegno l'acquirente deve versare la somma di Euro 5 mila all'aggiudicazione dell'immobile.
Un interesse diffuso
Ad oggi si parla di 10 mila manifestazioni di interesse giunte al piccolo Comune siciliano. L'interesse suscitato è tale da rendere necessaria l'aggiudicazione al migliore offerente tra quelli che parteciperanno all'asta di ciascun lotto. Con presumibile ascesa dei prezzi fino ai valori di mercato.
Le ricadute benefiche per il mercato degli immobili
Dell'iniziativa ne starebbe beneficando anche il mercato immobiliare privato e il turismo mosso dalla curiosità della proposta. Secondo quanto pubblicato dai giornali che stanno seguendo l'operazione già nel 2018 ci sarebbero state diverse operazioni di compravendita tra privati sulla scia delle vendite pubblicizzate dal Comune. Chi ha già acquistato ha approfittato dei bassi valori al mq del territorio e non ha voluto attendere l'asta per la paura di un rialzo dei prezzi. Le (poche) strutture ricettive locali registrano da tempo il tutto esaurito per i prossimi tre mesi.
Un progetto che parte da lontano
L'operazione di riqualificazione e ripopolazione del Comune di Sambuca è stata avviata sulla scia di precedenti altre iniziative. Il progetto "Case a 1 Euro" infatti, viene proposto inizialmente a Salemi nel 2010, dal critico d'arte Vittorio Sgarbi allora sindaco della cittadina in provincia di Trapani. Operazione rimasta però in quel caso solo sulla carta perché alcuni immobili considerati pericolanti furono sequestrati e la città fu commissariata per infiltrazioni mafiose.
Altri casi: le difficoltà emerse
Altra iniziativa similare è stata quella del sindaco di Ollolai in Sardegna: al momento ne risultano 4 in vendita. Tali iniziative hanno avuto seguito anche in numerosi altri borghi d'Italia, ormai sempre più spopolati visto il massiccio spostamento verso le città: si tratta ad esempio di Carrega Ligure (Alessandria). In questo caso sono stati presentati quattromila progetti di ristrutturazione, il Comune ne ha ritenuti interessanti un centinaio. Ad oggi non si è conclusa nessuna compravendita.
Purtroppo le difficoltà burocratiche, associate ai frazionamenti catastali e ad una distribuzione “planetaria” dei relativi proprietari, si sono rivelati ostacoli insormontabili. Altro esempio lo si è avuto a Fabbriche di Vergemoli (Lucca): Venduto un casale disabitato da 40 anni nel Comune di Vetriceto, attualmente disponibili 4 immobili. Ancora a Lecce de Marsi (L'Aquila): il Comune ha accettato la donazione da privati di vari immobili, vecchie case, a volte diroccate e senza più mercato, che saranno rimesse in vendita con procedura pubblica al costo di 1 Euro.
Al momento però l'operazione sembra ferma. Anche Patrica (Frosinone) ha aderito all'operazione della vendita di case a 1 euro: Attualmente sono disponibili due immobili di proprietà privata. Segue Montieri (Grosseto) e anche in questo caso l'operazione sembra ferma non essendo pubblicati immobili in vendita e neppure la documentazione di supporto. Concludiamo con Gangi: fonti comunali dichiarano 108 case riassegnate, 60 a prezzo simbolico da riassegnare e in vendita 32 lotti di varie metrature. Uno dei pochi casi in cui l'operazione sembra essere riuscita.
Il varco dell'Agenzia delle Entrate
A complicare però lo scenario, già così frammentato, ci si è messa l'Agenzia delle Entrate che in alcuni casi ha rettificato il valore delle compravendite avvenute con il sistema delle “vendite a 1 euro” portandolo ai valori di mercato e chiedendo in più sanzioni ed interessi. In conclusione un investimento per sognatori. Finora.

Renato Guttuso, Meloni