Compravendite di nuda proprietà, controparti a confronto

20.4.2021
Tempo di lettura: 2'
Se ad acquistare in nuda proprietà sono in prevalenza investitori con un'età compresa tra i 45 e i 54 anni (coppie o coppie con figli), i venditori appartengono in prevalenza a nuclei familiari monocomponente (nel 63,9% dei casi sono single, vedovi, divorziati e separati)
La tipologia più compravenduta con la formula della nuda proprietà è il trilocale con il 42,5% delle preferenze, seguita dai bilocali con il 23,3%
La maggior concentrazione degli immobili proposti con la formula della nuda proprietà si trova nel Lazio con 1418 immobili e in Lombardia (1341)
Dopo il calo del 2020, segnato dall'esplosione della pandemia, nel primo trimestre di quest'anno, sono tornate le compravendite di nuda proprietà. A illustrarlo è il gruppo Tecnocasa che ha evidenziato nel 2020 una contrazione del 23,4% rispetto al 2019 di operazioni in nuda proprietà, per poi registrare nel periodo gennaio – marzo 2021 una inversione di tendenza e una crescita di contratti rispetto al trimestre precedente.
“L'aumento a livello di ricerche può essere spiegato con una maggiore conoscenza della tipologia contrattuale”, spiegano da Wikicasa, società partecipata al 33% dall'azienda di servizi Tecnomedia del gruppo Tecnocasa, sul cui portale sono presenti oltre 8mila unità immobiliari con la formula della nuda proprietà.

La maggior concentrazione degli immobili proposti con la formula della nuda proprietà si trovano nel Lazio con 1418 immobili, in Lombardia (1341), Veneto (1090), Piemonte (665) e Toscana (480), mentre le tipologie più sul mercato sono costituite principalmente da appartamenti (5940, tra cui si annoverano anche 123 attici), ma non mancano anche soluzioni indipendenti, come ville, porzioni di ville e rustici che raccolgono oltre 1500 immobili.
La tipologia più compravenduta con la formula della nuda proprietà è il trilocale con il 42,5% delle preferenze, seguita dai bilocali con il 23,3%. Nel 2020 si registra un aumento della percentuale di acquisto di soluzioni indipendenti e semindipendenti che è passata dall'8,6% del 2019 al 12,3%. Infatti, in generale, nel settore immobiliare in seguito all'emergenza sanitaria e al primo lockdown, si è evidenziato un aumento delle compravendite di tipologie più ampie e dotate di spazi esterni, e questa tendenza è stata registrata anche nel segmento della nuda proprietà.
Alla base dell'acquisto c'è il tema dell'investimento. In otto volte su 10, spiegano gli esperti di Tecnocasa, si tratta infatti di acquisti per investimenti a lungo termine, spiegano gli esperti, che proseguono indicando solo nel restante 20% una motivazione legata all'acquisto come abitazione principale. Ad acquistare sono in prevalenza (oltre il 31%) investitori con un'età compresa tra i 45 e i 54 anni e nella maggior parte dei casi si tratta di coppie o di coppie con figli che compongono il 69% del totale. Di contro, la maggioranza dei venditori di nuda proprietà appartiene a nuclei familiari monocomponente: nel 63,9% dei casi, infatti, si tratta di single, vedovi, divorziati e separati.
La tipologia più compravenduta con la formula della nuda proprietà è il trilocale con il 42,5% delle preferenze, seguita dai bilocali con il 23,3%. Nel 2020 si registra un aumento della percentuale di acquisto di soluzioni indipendenti e semindipendenti che è passata dall'8,6% del 2019 al 12,3%. Infatti, in generale, nel settore immobiliare in seguito all'emergenza sanitaria e al primo lockdown, si è evidenziato un aumento delle compravendite di tipologie più ampie e dotate di spazi esterni, e questa tendenza è stata registrata anche nel segmento della nuda proprietà.
Alla base dell'acquisto c'è il tema dell'investimento. In otto volte su 10, spiegano gli esperti di Tecnocasa, si tratta infatti di acquisti per investimenti a lungo termine, spiegano gli esperti, che proseguono indicando solo nel restante 20% una motivazione legata all'acquisto come abitazione principale. Ad acquistare sono in prevalenza (oltre il 31%) investitori con un'età compresa tra i 45 e i 54 anni e nella maggior parte dei casi si tratta di coppie o di coppie con figli che compongono il 69% del totale. Di contro, la maggioranza dei venditori di nuda proprietà appartiene a nuclei familiari monocomponente: nel 63,9% dei casi, infatti, si tratta di single, vedovi, divorziati e separati.