WisdomTree emette nuovo Etf Smart Beta su azioni Usa

Un fondo poi non così passivo
Mitigare i rischi dello S&P 500®
Le caratteristiche del nuovo fondo
Lo strumento offre un nuovo approccio smart beta all'universo azionario Usa. Ossia un approccio meno passivo rispetto a quello degli Etf tradizionali. Lo fa permettendo agli investitori di fruire di una innovativa strategia, cosiddetta opzionale. Essa dovrebbe essere in grado di mitigare la volatilità dell'indice S&P 500®. Nonché consentire naturalmente di ottenere rendimenti adeguati al rischio più elevati.
L'S&P 500 è uno degli indici più utilizzati per esporsi sul mercato azionario statunitense. Ma quando la volatilità aumenta, molti investitori vanno alla ricerca di soluzioni in grado di tamponare i rischi. Possibilmente cercando di mantenere o incrementare i rendimenti.
Il Putw adotta dunque una strategia incentrata su opzioni. La quale include, su base mensile, la vendita (o “writing”) di opzioni put at-the-money sull'indice S&P 500. Investendo poi i proventi della vendita in titoli del tesoro Usa. Considerando il rischio di perdite di mercato tramite le posizioni put, l'Etf guadagna un premio per il rischio di volatilità. Tale premio può diversificare le fonti di rendimento degli investitori. Ma anche ridurre la volatilità dei rendimenti azionari nei portafogli.
Le dichirazioni di WisdomTree
Rafi Aviav, Head of Product Development di WisdomTree in Europa, ha affermato quanto segue. “Questo è un contesto in cui gli investitori ricercano opportunità d'investimento al di fuori delle tradizionali asset class. E dei comuni fattori di rischio. Il nostro Etf Putw offre una fonte unica di rendimento, in quanto propone una strategia di opzioni istituzionali in un involucro Etf Ucits accessibile a tutti gli investitori”.
Christopher Gannatti, Head of Researchdi WisdomTree in Europa, ha dichiarato quanto segue.“L'S&P 500 ha raggiunto picchi record, o quasi. E con l'ottima performance ottenuta dagli investitori, riteniamo che possa essere arrivato il momento di prendere posizione per affrontare un futuro aumento della volatilità e del rischio di ribasso. Questa strategia è stata pensata appositamente per sviluppi analoghi, poiché i premi delle opzioni fungono da cuscinetto contro il rischio di ribasso. Tali premi, inoltre, solitamente aumentano durante i picchi di volatilità sui mercati”.
“Ovviamente, nel caso in cui il mercato continui a salire esiste anche una correlazione inerente all'indice S&P 500. E tale strategia è riuscita a offrire un rendimento a doppia cifra nel 2017, un anno contrassegnato dall'assenza di volatilità per i titoli azionari USA”.
Infine, fanno sapere dalla società che "Dal giugno del 1986, l'Indice replicato dal nuovo ETF ha sovraperformato il 96% delle volte quando lo S&P 500 è stato interessato da un rendimento giornaliero negativo e il 92% delle volte nei casi di rendimento mensile negativo".