Franklin Templeton, due nuovi Etf: active fixed income e smart beta

14.9.2018
Tempo di lettura: 3'
È la stagione dei nuovi Etf. Oggi 14 settembre 2018 Borsa Italiana tiene a battesimo tre nuovi Etf della gamma gamma Franklin LibertyShares. Si tratta di due prodotti a gestione attiva e di uno smart beta. I responsabili ne spiegano la necessità
Chi si rivede, la gestione attiva. Ma senza dimenticare di essere "smart"
Il segreto per ottenere una vera diversificazione
Franklin rafforza l'offerta in Italia
Grazie al lancio all'interno della propria gamma Franklin LibertyShares Ucits Etf di due Etf obbligazionari a gestione attiva e un Etf smart beta. Da oggi, tutti quotati su Borsa Italiana.
I due nuovi Etf fixed sono fatti per generare reddito
Il fixed income
Franklin Liberty Euro Short Maturity Ucits Etf mira a generare reddito massimizzando i rendimenti sul mercato fixed income a breve termine denominato in euro attraverso l'investimento in titoli di debito europei a breve termine.
Il fondo è gestito da David Zahn. Si tratta dell'head of European Fixed Income e Rod Macphee, portfolio manager, entrambi basati a Londra.
Franklin Liberty Usd Investment Grade Corporate Bond Ucits Etf mira a generare reddito dal mercato obbligazionario in dollari. Ma anche a preservare il capitale attraverso l'investimento in titoli di debito societari denominati in dollari Usa emessi da società statunitensi e straniere. Gli asset sono allocati in diversi settori di mercato. Almeno l'80% poi è investito in titoli di debito societari investment grade a tasso fisso e variabile.
Il fondo è gestito da Marc Kremer, Portfolio Manager basato a New York, e da Shawn Lyons, Portfolio Manager basato a San Mateo.
Lo smart beta
Il nuovo Etf smart beta ha un focus specifico sulle quality stocks.
Franklin LibertyQ European Equity Ucits Etf investe in titoli a grande e media capitalizzazione in Europa. Replicando poi il LibertyQ Europe Equity Index, i cui componenti sono selezionati dall'indice MSCI Europe attraverso un processo di selezione multi-factor, che di solito si traduce in un indice di circa 115 componenti.
Il commento dell'head of Etf sales Emea, Caroline Baron
“In un contesto di bassi rendimenti e con un mercato obbligazionario difficile, gli investitori sono alla ricerca di nuove modalità per generare rendimento e diversificare i propri portafogli. I tradizionali Etf ponderati sull'emissione del debito sono sempre più diffusi. Ma spesso si devono confrontare con la condizione di essere sbilanciati verso i grandi debitori o di essere potenzialmente penalizzati da effetti di “Crowded Trades” in caso di un cambio di direzione dell'indice".
"Di conseguenza, molti investitori guardano ad Etf a reddito fisso con gestione attiva. L'obiettivo è quello di ottenere una vera diversificazione. Franklin Liberty Euro Short Maturity Ucits Etf e Franklin Liberty Usd Investment Grade Corporate Bond Ucits Etf consentono di accedere alla provata expertise di Franklin Templeton Fixed Income Group e, al contempo, di poter sfruttare le caratteristiche tipiche degli Etf, come la liquidità, i prezzi competitivi e la trasparenza”.
Il commento del co-branch manager e retail sales director in Italia, Michele Quinto
“La scelta di ampliare la nostra gamma Etf a beneficio degli investitori italiani è in linea con la nostra strategia di continuo consolidamento della nostra offerta e naturale conseguenza del successo registrato, a pochi mesi dal lancio in Italia, dalla nostra piattaforma Franklin LibertyShares con i suoi primi cinque comparti. Siamo convinti che il mercato italiano guarderà con favore a questi nuovi fondi, in grado di soddisfare, attraverso il giusto equilibrio tra migliori strategie attive e le caratteristiche di un prodotto
come gli Etf, i bisogni degli investitori in termini di costo, performance, diversificazione e trasparenza”.
Suite europea
La suite smart beta di Franklin Templeton comprende Etf focalizzati sui mercati emergenti, sulle strategie azionarie globali e statunitensi, nonché sulle strategie europee e globali con un focus sui dividendi.
I nuovi Etf active bond e smart beta sono disponibili su Borsa Italiana da oggi 14 settembre 2018, e sono denominati in euro.

Michele Quinto