Revolut espande la partnership con Visa

30.9.2019
Tempo di lettura: 2'
Revolut punta all'espansione globale e raggiunge 23 nuovi mercati, rafforzando il suo accordo con Visa iniziato quattro anni fa
Visa permetterá a Revolut di lanciare il suo servizio in un primo momento in Australia, Brasile, Canada, Giappone, Nuova Zelando, Singapore e negli Stati Uniti
Successivamente l'accordo prevede la copertura anche in Argentina, Cile, Colombia, Hong Kong, India, Indonesia, Corea, Malesia, Messico, Filippine, Arabia Saudita, Sud Africa, Taiwan, Tailandia, Ucraina e Vietnam
Visa e Revolut annunciano un accordo che supporterà la fintech europea che piace ai giovani nella sua espansione globale. Grazie al brand Visa, alla sua dimensione come joint venture di istituzioni finanziarie e alla sua presenza in tutto il mondo, Revolut potrà portare la sua offerta in cinque nuove regioni, raggiungendo 23 mercati e arrivando così a coprire un totale di 55 a livello globale. L'accordo prevede che Revolut emetta principalmente carte Visa durante il suo ampliamento.
Revolut offre agli utenti un range di servizi finanziari digitali grazie ad una app: la conversione di valuta, il controllo del budget e i pagamenti person-to-person, tutto collegato a una carta Visa. Sulla scia del successo già ottenuto in Europa, Visa permetterá a Revolut di lanciare inizialmente in Australia, Brasile, Canada, Giappone, Nuova Zelando, Singapore e negli Stati Uniti, e successivamente in Argentina, Cile, Colombia, Hong Kong, India, Indonesia, Corea, Malesia, Messico, Filippine, Arabia Saudita, Sud Africa, Taiwan, Tailandia, Ucraina e Vietnam.
Commenta Nikolay Storonsky, founder e ceo di Revolut: “Siamo entusiasti di implementare ulteriormente la nostra collaborazione esistente con Visa, leader globale nei pagamenti digitali, che renderà concreta la visione condivisa di un'esperienza di pagamento innovativa e senza confini. Questo nuovo accordo globale con Visa è perfetto per Revolut in quanto stiamo per rendere disponibili in nuovi mercati il controllo, la flessibilità e le funzioni innovative di cui i nostri utenti in Europa stanno già beneficiando da anni”.
Gli fa eco Jeni Mundy, UK & Ireland managing director di Visa: “Revolut ha fatto grandi progressi nell'offrire esperienze innovative e uniche ai consumatori europei. Siamo orgogliosi di estendere questa relazione in un momento in cui Revolut ha delle grandi ambizioni di crescita globale e in cui, insieme, abbiamo la forza per far crescere il network Visa. Visa è accettata da circa 54 milioni di esercenti in oltre 200 Paesi, abbiamo quindi la giusta dimensione, esperienza e capacità per supportare le fintech come Revolut nel diventare della realtà globali”.
La partnership tra Visa e Revolut dura ormai da quattro anni. La fintech ha iniziato a emettere le carte Visa in Europa nel luglio 2017. Da quel momento, ha fatto leva sul network globale e sulle capacità di Visa per espandersi globalmente, inclusa l'emissione di carte Visa in tutti i principali mercati europei ancora oggi. Le due società in futuro renderanno possibili:
Revolut offre agli utenti un range di servizi finanziari digitali grazie ad una app: la conversione di valuta, il controllo del budget e i pagamenti person-to-person, tutto collegato a una carta Visa. Sulla scia del successo già ottenuto in Europa, Visa permetterá a Revolut di lanciare inizialmente in Australia, Brasile, Canada, Giappone, Nuova Zelando, Singapore e negli Stati Uniti, e successivamente in Argentina, Cile, Colombia, Hong Kong, India, Indonesia, Corea, Malesia, Messico, Filippine, Arabia Saudita, Sud Africa, Taiwan, Tailandia, Ucraina e Vietnam.
Commenta Nikolay Storonsky, founder e ceo di Revolut: “Siamo entusiasti di implementare ulteriormente la nostra collaborazione esistente con Visa, leader globale nei pagamenti digitali, che renderà concreta la visione condivisa di un'esperienza di pagamento innovativa e senza confini. Questo nuovo accordo globale con Visa è perfetto per Revolut in quanto stiamo per rendere disponibili in nuovi mercati il controllo, la flessibilità e le funzioni innovative di cui i nostri utenti in Europa stanno già beneficiando da anni”.
Gli fa eco Jeni Mundy, UK & Ireland managing director di Visa: “Revolut ha fatto grandi progressi nell'offrire esperienze innovative e uniche ai consumatori europei. Siamo orgogliosi di estendere questa relazione in un momento in cui Revolut ha delle grandi ambizioni di crescita globale e in cui, insieme, abbiamo la forza per far crescere il network Visa. Visa è accettata da circa 54 milioni di esercenti in oltre 200 Paesi, abbiamo quindi la giusta dimensione, esperienza e capacità per supportare le fintech come Revolut nel diventare della realtà globali”.
La partnership tra Visa e Revolut dura ormai da quattro anni. La fintech ha iniziato a emettere le carte Visa in Europa nel luglio 2017. Da quel momento, ha fatto leva sul network globale e sulle capacità di Visa per espandersi globalmente, inclusa l'emissione di carte Visa in tutti i principali mercati europei ancora oggi. Le due società in futuro renderanno possibili:
- Servizi flessibili, personalizzati e facili da utilizzare
- Conversioni di valuta semplici e low cost
- Pagamenti P2P