Pagare in digitale, letteralmente. Cyborg finanziari attivi in Svezia

Teresa Scarale
Teresa Scarale
9.8.2018
Tempo di lettura: '
Digitale oltre ogni limite nel Paese scandinavo, dove dal 2015 ad oggi tremila cittadini si sono fatti installare un borsellino microchip nella mano

In Svezia, società come Bionyfiken inseriscono sotto la pelle della mano microchip con funzioni di carta di credito

Si tratta di una tecnologia virtualmente applicabile ovunque siano accettati i pagamenti contactless

Carta di credito e di identità, tessera sanitaria. Un mondo digitale fra pollice e indice, ma occupando molto meno spazio del consueto.

Per il pagamento digitale servono le mani bucate


Accade infatti che tremila cittadini svedesi si siano fatti inserire sotto pelle, al costo di 150 dollari, un chicco di riso dalle speciali proprietà. Il grumo paga, certifica l'identità, custodisce le informazioni sanitarie del suo proprietario. Questo chip funziona grazie alla tecnologia RFID (Radio Frequency ID), propria dei pagamenti con carta di credito, dei biglietti e dei passaporti. Non si tratta di dispositivi muniti di GPS, ma lasciano comunque la loro traccia dopo ogni utilizzo.

Utilizzo che può risolversi non solo nell'apertura di porte e tornelli, ma anche nei piccoli pagamenti alle macchinette del caffè e degli snack, nei vari login ai dispositivi di uso quotidiano, come i computer.

Nel mondo i “chippati” sono 10.000, ma la concentrazione maggiore si ha proprio in Svezia, secondo Paese al mondo dopo il Canada per numero di transazioni senza contati. Il quale appare del resto sempre molto aperto alle novità del digitale, come visto nel caso della Blockchain applicata al Catasto.

Al momento, pochi pionieri


Si tratta indubbiamente di una metodologia di pagamento e riconoscimento ancora molto di nicchia, benché virtualmente applicabile ovunque siano accettati i pagamenti con carta o bancomat contactless. Le cronache narrano che al momento i controllori ferroviari svedesi abbiano visualizzato i profili Linkedin dei chippati, piuttosto che i biglietti da loro acquistati. L'era del transumanesimo o transumanismo finanziario è ancora mediamente lontana. Ma dalle parti di Tesla, Elon Musk sta investendo nella sua Neuralink, per sviluppare interfacce neurali…
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti