Pagamenti: i consumatori guardano al futuro

11.5.2021
Tempo di lettura: '
La pandemia ha cambiato le abitudini di pagamento dei consumatori, sempre più inclini ad effettuare transazioni attraverso metodi basati sulle nuove tecnologie. I risultati del Mastercard New Payments Index
Mastercard New Payments Index: il 93% dei consumatori prenderà in considerazione l’utilizzo di almeno un metodo di pagamento emergente il prossimo anno, come criptovalute, biometria e QR code
Per restare competitive, le aziende dovranno adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori. Più della metà degli intervistati è infatti pronto ad evitare le aziende che non accettano pagamenti elettronici di alcun tipo
L'emergenza sanitaria e i conseguenti lockdown hanno portato i consumatori a ridurre l'uso del contante a favore dei pagamenti digitali, aprendo così la strada a metodi di pagamento innovativi basati sulle nuove tecnologie. A confermarlo è il Mastercard New Payments Index, indagine, condotta tra marzo e febbraio 2021 dal colosso americano delle carte di credito, che ha coinvolto oltre 15 mila consumatori in 18 paesi. Stando alla ricerca, circa due terzi degli intervistati (63%) hanno provato un nuovo metodo di pagamento a causa della pandemia e il 93% del campione prenderà in considerazione l'utilizzo di almeno un metodo di pagamento emergente il prossimo anno.
In particolare, in Nord America, America Latina e Caraibi, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico il 40% degli intervistati conferma di voler utilizzare la criptovalute nel 2022. Tra le diverse generazioni, i millennials si dimostrano particolarmente inclini all'uso delle monete virtuali per effettuare transazioni, con più della metà degli intervistati (67%) che si dichiara più aperto pagare con criptovalute rispetto a un anno fa. Anche i pagamenti biometrici, considerati sicuri dal 53% del consumatori, guadagnano terreno. Sei consumatori su dieci si dichiarano entusiasti del potenziale dei metodi di verifica biometrica come la valutazione dell'andatura o del passo e l'autorizzazione delle impronte digitali (61%). Infine, l'indagine evidenzia come il QR code stia prendendo sempre più piede nei mercati meno maturi, con oltre il 60% degli intervistati in America Latina, Caraibi, Medio Oriente e Africa che prevede di utilizzare più tecnologie di pagamento come il codice a risposta veloce nel corso del prossimo anno.
Alla luce delle mutate abitudini dei clienti, la necessità dei business di evolversi diventa sempre più evidente. Più della metà dei consumatori è infatti pronto ad evitare le aziende che non accettano pagamenti elettronici di alcun tipo e il 79% preferisce fare acquisti in negozi che hanno una presenza sia fisica che online. Inoltre, il 68% si dice più attratto da rivenditori che offrono metodi di pagamento all'avanguardia.
"La pandemia ci ha fatto pensare in modo diverso, in parte per necessità. Per offrire la scelta e la flessibilità di cui i consumatori hanno bisogno, e che sempre più si aspettano, i rivenditori di tutto il mondo devono offrire una gamma di soluzioni di pagamento di facile accesso e sempre attive. Mentre guardiamo avanti, dobbiamo continuare a consentire tutte le scelte, sia in negozio che online, per plasmare il tessuto del commercio e far funzionare l'economia digitale per tutti” ha affermato Craig Vosburg, chief product officer di Mastercard.
Alla luce delle mutate abitudini dei clienti, la necessità dei business di evolversi diventa sempre più evidente. Più della metà dei consumatori è infatti pronto ad evitare le aziende che non accettano pagamenti elettronici di alcun tipo e il 79% preferisce fare acquisti in negozi che hanno una presenza sia fisica che online. Inoltre, il 68% si dice più attratto da rivenditori che offrono metodi di pagamento all'avanguardia.
"La pandemia ci ha fatto pensare in modo diverso, in parte per necessità. Per offrire la scelta e la flessibilità di cui i consumatori hanno bisogno, e che sempre più si aspettano, i rivenditori di tutto il mondo devono offrire una gamma di soluzioni di pagamento di facile accesso e sempre attive. Mentre guardiamo avanti, dobbiamo continuare a consentire tutte le scelte, sia in negozio che online, per plasmare il tessuto del commercio e far funzionare l'economia digitale per tutti” ha affermato Craig Vosburg, chief product officer di Mastercard.