Millennials e Centennials? Risparmiatori seriali grazie al digitale

Il 52% degli under 30 sceglie di strutturare il proprio risparmio tramite i vincoli ("Obiettivi") della app Hype. Il 16% sono minorenni
Si tratta di una tendenza intergenerazionale in atto fra i risparmiatori italiani, riguardante in modo trasversale tutte le fasce di età
Nell'ultimo anno, la ricchezza finanziaria degli italiani si è attestato a 4.287 miliardi di euro. Di questi, 1.371 miliardi si sono trasformati in risparmi, con una crescita del 32% rispetto all'anno precedente
Fra i vari vincoli obiettivo disponibili nella app, qual è quello che conquista la vetta?
Millennials risparmiatori: divertente come un gioco
Stando a quanto emerge dall' analisi di Hype, sono quasi 60.000 gli utenti che hanno scelto di attivare almeno un obiettivo (l'8% del totale). Gli obiettivi individuati invece sono oltre 110.000, per un totale di oltre 133 milioni di euro di capitale messo nel "porcellino" virtuale.
Come genitori e nonni
Si tratta di una conferma di come, anche nel passaggio dalla gestione cartacea a quella digitale del conto corrente, la propensione al risparmio degli italiani resti salda. E' una tendenza intergenerazionale, che riguarda in modo trasversale tutte le fasce di età. Consistente infatti anche il numero di utenti maturi (40-59 anni) che ricorrono agli "Obiettivi" della app per gli accantonamenti. Segno inequivocabile di come il digitale riesca a sedurre anche utenti con abitudini tradizionali cementate.
Lo conferma la Banca d'Italia. Nell'ultimo anno, la ricchezza finanziaria degli italiani si attesta a 4.287 miliardi di euro. Di questi, 1.371 miliardi si sono trasformati in risparmi (rimasti fermi sui conti correnti), con una crescita del 32% rispetto all'anno precedente. Una propensione al risparmio che è salita fino all'8,1% del reddito disponibile: su 100 euro guadagnati più di 8 vengono risparmiati. Inoltre, quasi un italiano su due dice che se avesse 100.000 euro, semplicemente, li metterebbe da parte.
La top ten degli obiettivi di risparmio (ma forse bisognerebbe dire la top one...)
Rullo di tamburi: l'88,8% dell'ammontare vincolato (81,1% degli utenti) va al... Risparmio generico. Segue, con distacco siderale (2,9% dell'ammontare, 8,7% utenti) la categoria "Abbigliamento e Accessori". Al terzo posto, elettronica e software (1% ammontare, 2,5% utenti). Un obiettivo coerente per quantità di denaro (2,5%) destinatovi e numero di utenti (2,4%) è quello che si classifica quarto: le vacanze. Seguono poi veicoli e trasporti (2,4% ammontare, 1,8% utenti). Inferiori all'1% sono le categorie ristoranti e caffè, rimborsi, regali e donazioni, sport e hobby. Ultima classificata la categoria casa.