Intelligenza artificiale: un mercato senza crisi

Tempo di lettura: 2'
Il segmento dell'intelligenza artificiale crescerà da 22,6 miliardi di dollari nel 2020 a 126 miliardi nel 2025. A sottolinearlo sono gli ultimi dati pubblicati da Learnbonds

Nord America dovrebbe raggiungere i 9,8 miliardi di dollari nel 2020. E continuerà a crescere per un valore di oltre 51,5 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni

Al terzo posto c'è l'Europa. nel 2020 il mercato vale cinque miliardi di dollari. Nel 2025 questo dovrebbe arrivare a 26,5 miliardi di dollari

L'intelligenza artificiale non vede crisi. Il valore di mercato, a livello mondiale, salirà dai 22,6 miliardi di dollari nel 2020 a 126 miliardi di dollari nel 2025. A dirlo sono gli ultimi dati raccolti da Learnbonds, sito di informazione finanziaria Usa.
L'intelligenza artificiale ha iniziato a rivoluzionare le industrie di tutto il mondo, aiutando le aziende a migliorare la loro efficienza, qualità e velocità. Inoltre, se usata in modo corretto l'intelligenza artificiale è riuscita anche a semplificare le operazioni aziendali e i processi. Nel corso degli anni molti dei più grandi nomi del settore tecnologico hanno investito molti nell'intelligenza artificiale e nella ricerca e sviluppo. Società come Ibm, Microsoft, Google e Samsung hanno presentato migliaia di domande per brevetti di intelligenza artificiale. Questo ovviamente ha dato un'ulteriore spinta positiva al settore dell'intelligenza artificiale.

Spostando l'attenzione a livello regionale il Nord America resta la regione cuore per l'intelligenza artificiale. In quest'area ci sono infatti colossi come Microsoft, Ibm e Google che sono leader del mercato. Il solo mercato del Nord America dovrebbe raggiungere i 9,8 miliardi di dollari nel 2020. E continuerà a crescere per un valore di oltre 51,5 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni. Al secondo posto c'è la regione dell'Asia-Pacifico. Al momento il mercato è valutata per 6,3 miliardi di dollari. Entro il 2025 si prevede che questa cifra crescerà di cinque volta e arriverà a 32,9 miliardi di dollari. Al terzo posto c'è l'Europa. nel 2020 il mercato vale cinque miliardi di dollari. Nel 2025 questo dovrebbe arrivare a 26,5 miliardi di dollari.



Altro aspetto importante è l'aiuto che l'intelligenza artificiale può offrire nella produzione, soprattutto nel settore bancario che in quello assicurativo. L'IA risulta inoltre essere importante anche nel campo dell'investimento. Stanno infatti nascendo piattaforme per gli investimenti e per i prestiti, i cui algoritmi informatici prendono decisioni immediate in poco tempo. I lavori digitali stanno inoltre trasformando gli spazi di lavoro tradizionali. Secondo un sondaggio di Kpmg2019 il 75% degli intervistati ha affermato che il 50% dell'attuale forza lavoro è influenzata in modo significativo dall'adozione di tecnologie di automazione intelligenti.

Cosa vorresti fare?