Fluidly, la fintech dell'"Intelligent Cash Flow" raccoglie 5 milioni

30.11.2018
Tempo di lettura: 3'
Round “Series A” di successo per la fintech Fluidly. Intelligenza Artificiale e Machine Learning a servizio del Cashflow Management.
Ecco Fludly: la fintech che ripensa il Cash Flow management
La startup ha chiuso un round Series A da 5 milioni. Lead investor: Nyca Partners
Obiettivo: ampliare il team e le funzionalità della piattaforma
Fuidly, la startup londinese con l'obiettivo di rivoluzionare il Cash Flow management tradizionale, ha chiuso qualche settimana fa un round di serie A di successo da 5 milioni di sterline. La fintech SaaS (software-as-a-service), punta a migliorare significativamente la gestione e la previsione dei flussi di cassa, un tasto dolente, soprattutto per le PMI. Come? Tramite una gestione "intelligente" del Cash Flow basata su Machine Learning e Intelligenza Artificiale. Il software innovativo di Fluidly, tramite l'accesso ai dati relativi alle transazioni, permette infatti di prevedere automaticamente e di ottimizzare i flussi di cassa futuri di un'azienda. Una soluzione che aiuta i titolari delle imprese a prendere decisioni finanziarie migliori e più consapevoli e a “dormire sonni tranquilli”.
Lanciata nel 2017 e vincitrice di innumerevoli premi, Fluidly è cresciuta rapidamente, chiudendo a settembre dell'anno scorso un Seed Round da 2 milioni di sterline condotto da Octopus Ventures. A guidare il round di finanziamento Series A è stato Nyca Partners, il terzo VC più attivo a livello globale negli investimenti in fintech, con la partecipazione di Octopus Ventures, Anthemis e due importanti investitori nel settore tech: Simon Murdoch e Charlie Songhurst. La startup ha reso noto sul suo Blog che intende usare il finanziamento per ampliare ulteriormente il team in particolare in tre aree (sviluppo del prodotto, ingegneria e data science) allo scopo di espandere le funzionalità della piattaforma in tempi brevi.
“La gestione del flusso di cassa per le PMI è molto in ritardo rispetto al tipo di innovazione che fornisce Fluidly, e non vediamo l'ora di supportarli nel concentrarsi sullo sviluppo di nuovi prodotti e sull'ampliamento della loro notevole base di clienti" ha spiegato Hans Morris, Managing Partner di Nyca, che si è detto entusiasta di affiancare Fluidly nel percorso per diventare un importante player AI/ML nell'industria del Fintech.
Lanciata nel 2017 e vincitrice di innumerevoli premi, Fluidly è cresciuta rapidamente, chiudendo a settembre dell'anno scorso un Seed Round da 2 milioni di sterline condotto da Octopus Ventures. A guidare il round di finanziamento Series A è stato Nyca Partners, il terzo VC più attivo a livello globale negli investimenti in fintech, con la partecipazione di Octopus Ventures, Anthemis e due importanti investitori nel settore tech: Simon Murdoch e Charlie Songhurst. La startup ha reso noto sul suo Blog che intende usare il finanziamento per ampliare ulteriormente il team in particolare in tre aree (sviluppo del prodotto, ingegneria e data science) allo scopo di espandere le funzionalità della piattaforma in tempi brevi.
“La gestione del flusso di cassa per le PMI è molto in ritardo rispetto al tipo di innovazione che fornisce Fluidly, e non vediamo l'ora di supportarli nel concentrarsi sullo sviluppo di nuovi prodotti e sull'ampliamento della loro notevole base di clienti" ha spiegato Hans Morris, Managing Partner di Nyca, che si è detto entusiasta di affiancare Fluidly nel percorso per diventare un importante player AI/ML nell'industria del Fintech.