Finanza online, Italia in controtendenza rispetto al mondo

Teresa Scarale
Teresa Scarale
4.11.2020
Tempo di lettura: 2'
Secondo una ricerca di Comscore Snapshot, l'utilizzo nella finanza online in Italia è cresciuto del 6,6% rispetto al 2019, in controtendenza rispetto agli altri paesi dell'indagine
Un'altra bizzarria dell'era covid: in diversi paesi è diminuito l'uso della finanza online rispetto al 2019. Ma non in Italia. Il Belpaese infatti è in controtendenza, con il 6,6% in più di utenti che usufruiscono di questi servizi.
L'indagine vaglia siti web e app di pagamenti online, banking, trading, assicurazioni, finanza personale e investimenti, come Paypal e La Caixa.

In Italia, Spagna e Regno Unito oltre l'80% della popolazione digitale ha avuto accesso a un sito web o un'app di finanza digitale nell'agosto 2020. Nella maggior parte dei mercati, tuttavia, l'incertezza economica sembra aver avuto un impatto negativo sulla base annua di visite a questa specifica categoria di siti. Ma non per l'Italia.

La finanza online è un settore molto affollato. Vi sono le banche tradizionali (come BNP Paribas in Francia, Sparkassen-Finanzgruppe in Germania e così via). Ma anche giovani startup (come Klarna, Monzo o Revolut). Entrambe competono per conquistare una fetta di mercato. Di conseguenza, molte entità hanno raggiunto una quota dell'1% o più del pubblico. In numero inferiore hanno raggiunto oltre il 5% del pubblico, uno su 20. Non è chiaro se il mercato europeo possa sostenere un numero così elevato di attività nella finanza online. È probabile che l'incertezza economica attuale porterà a un certo consolidamento tra questi attori nei prossimi anni.

Rispetto alla regione dell'Asia Pacifico, in Europa le banche fisiche e le entità finanziarie dominano il panorama della finanza al consumo. Tra i player digitali puri, Paypal è probabilmente quello di maggior successo.
finanza-online-italia-controtendenza-rispetto-mondo_3
finanza-online-italia-controtendenza-rispetto-mondo_4
finanza-online-italia-controtendenza-rispetto-mondo_5
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?