Crowdfunding immobiliare, nasce Rendimento Etico

18.2.2019
Tempo di lettura: 3'
Il crowdfunding immobiliare permette di guadagnare investendo in crediti deteriorati, aiutando chi è in difficoltà e rischia di perdere la casa all'asta. Un progetto di Andrea Gilardoni di Credito Italia
La nuova piattaforma di crowdfunding immobiliare ha già raccolto 12 milioni di euro di intenzione di investimento
Il ‘lending crowdfunding', a differenza dell'equity, non rende gli investitori soci, ma prestatori che saranno rimborsati con interessi a una certa scadenza
Secondo i dati forniti da Crowdfunding Buzz, nel 2017, il mercato europeo del crowdfunding immobiliare ha raccolto 1,2 miliardi di dollari
Un nuovo modo per guadagnare e aiutare chi è in difficoltà. Si chiama Rendimento Etico ed è una piattaforma di crowdfunding immobiliare che permette di investire nel real estate, sostenendo chi affronta problemi economici. I progetti di investimento riguardano case di famiglie in difficoltà, già divenute creditrici problematiche per le banche. Gli investitori contribuiscono a evitare che le abitazioni finiscano all'asta, permettendo ai soggetti in difficoltà di rifarsi una vita senza debiti.
La nuova piattaforma di crowdfunding immobiliare permette di guadagnare (da 6 a 18 mesi), investendo in crediti deteriorati, aiutando chi è in difficoltà e rischia di perdere la casa all'asta. Attraverso il crowdfunding si ha la possibilità di investire in un settore tradizionalmente considerato sicuro come quello immobiliare, anche con capitali minimi e con la garanzia del ‘lending crowdfunding' che, a differenza dell'equity, non rende gli investitori soci, ma semplici prestatori che saranno rimborsati, con interessi, a una certa scadenza.
Rendimento Etico aiuta le persone che vivono una situazione di difficoltà economica e che hanno la necessità di vendere la propria abitazione, entrando in trattativa con i creditori, prima che l'immobile sia venduto all'asta, riuscendo in questo modo a preservarne il valore e ad assicurare a queste persone un futuro senza debiti. I numeri sono già significativi, con otre 1.400 utenti registrati, 12 milioni di euro di intenzione di investimento e decine di interessanti opportunità immobiliari, in tutta Italia, che presto saranno rese note. “I 12 milioni di euro di intenzione di investimento sono la dimostrazione che l'italiano, anche se in un momento di crisi come quello attuale, davanti a un progetto sano come il nostro, è disposto a credere nel proprio futuro”, dichiara l'ideatore del progetto Andrea Maurizio Gilardoni, imprenditore, formatore e business angel.
“È l'anello mancante alle attività di imprenditoria immobiliare che, con costanza e fatica, ho realizzato insieme alla mia famiglia e a tanti altri colleghi, negli ultimi tre anni”, aggiunge Gilardoni. “Cerchiamo di intervenire prima che l'immobile finisca all'asta, lo acquistiamo a un prezzo vantaggioso direttamente dal proprietario e dopo un'attenta ristrutturazione lo rimettiamo sul mercato traendo il nostro margine di guadagno”, spiega Gilardoni in un'intervista al Sole 24 Ore. “Ma promettiamo di portare a termine l'operazione solo se, al contempo, riusciremo a liberare il soggetto da tutti i suoi debiti, non solo verso la banca ma anche verso altri eventuali creditori”, conclude l'imprenditore.
Secondo i dati forniti da Crowdfunding Buzz, nel 2017, il mercato europeo del crowdfunding immobiliare (equity e lending) ha raccolto 1,2 miliardi di dollari, con quattro nazioni che hanno fatto da traino: Germania (234 milioni), Gran Bretagna (215 milioni), Francia (180 milioni) e Svizzera (153 milioni) e una raccolta media per ciascun progetto immobiliare di 590mila euro per l'equity e 700mila per il lending. Lo scorso anno in Italia, il crowdfunding nel real estate ha totalizzato oltre 6,6 milioni di euro.
Rendimento Etico nasce sulla scia del successo di Credito Italia, società di cui Andrea Gilardoni è promotore, composta da oltre 80 operatori, che prende e trasforma pignoramenti e debiti bancari in valore, trattando con i creditori in modo da trarre il massimo vantaggio possibile per i propri clienti e risolvere il loro problema.
La fattibilità di ciascun intervento finanziario è decretata da una commissione di esperti, composta da commercialisti, avvocati e imprenditori immobiliari che valuterà il potenziale rendimento dell'operazione proposta, nel rispetto dei parametri etici a tutela del debitore e a garanzia degli investitori. Dal punto di vista societario, Rendimento Etico è posseduta al 100% da Credito Italia, controllata da International Marketing Consulting, società domiciliata in Bosnia di proprietà di Lucijana Lozancic, compagna di Gilardoni.
La nuova piattaforma di crowdfunding immobiliare permette di guadagnare (da 6 a 18 mesi), investendo in crediti deteriorati, aiutando chi è in difficoltà e rischia di perdere la casa all'asta. Attraverso il crowdfunding si ha la possibilità di investire in un settore tradizionalmente considerato sicuro come quello immobiliare, anche con capitali minimi e con la garanzia del ‘lending crowdfunding' che, a differenza dell'equity, non rende gli investitori soci, ma semplici prestatori che saranno rimborsati, con interessi, a una certa scadenza.
Rendimento Etico aiuta le persone che vivono una situazione di difficoltà economica e che hanno la necessità di vendere la propria abitazione, entrando in trattativa con i creditori, prima che l'immobile sia venduto all'asta, riuscendo in questo modo a preservarne il valore e ad assicurare a queste persone un futuro senza debiti. I numeri sono già significativi, con otre 1.400 utenti registrati, 12 milioni di euro di intenzione di investimento e decine di interessanti opportunità immobiliari, in tutta Italia, che presto saranno rese note. “I 12 milioni di euro di intenzione di investimento sono la dimostrazione che l'italiano, anche se in un momento di crisi come quello attuale, davanti a un progetto sano come il nostro, è disposto a credere nel proprio futuro”, dichiara l'ideatore del progetto Andrea Maurizio Gilardoni, imprenditore, formatore e business angel.
“È l'anello mancante alle attività di imprenditoria immobiliare che, con costanza e fatica, ho realizzato insieme alla mia famiglia e a tanti altri colleghi, negli ultimi tre anni”, aggiunge Gilardoni. “Cerchiamo di intervenire prima che l'immobile finisca all'asta, lo acquistiamo a un prezzo vantaggioso direttamente dal proprietario e dopo un'attenta ristrutturazione lo rimettiamo sul mercato traendo il nostro margine di guadagno”, spiega Gilardoni in un'intervista al Sole 24 Ore. “Ma promettiamo di portare a termine l'operazione solo se, al contempo, riusciremo a liberare il soggetto da tutti i suoi debiti, non solo verso la banca ma anche verso altri eventuali creditori”, conclude l'imprenditore.
Secondo i dati forniti da Crowdfunding Buzz, nel 2017, il mercato europeo del crowdfunding immobiliare (equity e lending) ha raccolto 1,2 miliardi di dollari, con quattro nazioni che hanno fatto da traino: Germania (234 milioni), Gran Bretagna (215 milioni), Francia (180 milioni) e Svizzera (153 milioni) e una raccolta media per ciascun progetto immobiliare di 590mila euro per l'equity e 700mila per il lending. Lo scorso anno in Italia, il crowdfunding nel real estate ha totalizzato oltre 6,6 milioni di euro.
Rendimento Etico nasce sulla scia del successo di Credito Italia, società di cui Andrea Gilardoni è promotore, composta da oltre 80 operatori, che prende e trasforma pignoramenti e debiti bancari in valore, trattando con i creditori in modo da trarre il massimo vantaggio possibile per i propri clienti e risolvere il loro problema.
La fattibilità di ciascun intervento finanziario è decretata da una commissione di esperti, composta da commercialisti, avvocati e imprenditori immobiliari che valuterà il potenziale rendimento dell'operazione proposta, nel rispetto dei parametri etici a tutela del debitore e a garanzia degli investitori. Dal punto di vista societario, Rendimento Etico è posseduta al 100% da Credito Italia, controllata da International Marketing Consulting, società domiciliata in Bosnia di proprietà di Lucijana Lozancic, compagna di Gilardoni.