Blockchain e criptovalute entrano nel mondo del calcio

Tempo di lettura: 2'
Sempre più le valute digitali e la blockchain stanno entrando a far parte del mondo del calcio. Diverse squadre stanno infatti siglando accordi con case di criptovalute o hanno intenzione di vendere oggetti usando la blockchain

Il Real Madrid ha siglato un accordo con Fantastic Swap per poter vendere oggetti collezionabili del club calcistico, tramite la blockchain

Non è però la prima volta che le squadre calcistiche mostrano interesse verso il mondo delle valute digitali e della blockchain. A gennaio 2018 ci sono infatti stati alcuni avvicinamenti tra club inglesi e criptovalute

Il calcio è sempre più cripto. Dopo che l'anno scorso l'Arsenal e il Borussia Dortmund hanno iniziato ad adottare i bitcoin per alcune attività della squadra e per i tifosi, adesso è la volta del Real Madrid. La squadra di calcio spagnola ha infatti siglato un accordo con “Fantastic Swap”, piattaforma digitale di oggetti collezionabili basata su blockchain. Grazie a questo nuovo accordo gli utenti potranno acquistare e scambiare, in modo sicuro, oggetti da collezione del Real Madrid (autografi, contenuti video, magliette).

Simon Woolaard, responsabile dello sviluppo di Fantastec ha dichiarato come “siamo tutti molto ambiziosi e abbiamo una chiara visione di come immaginiamo che lo sport e le community dei fan si evolveranno nei prossimi anni. Ciascuno dei nostri prodotti ci aiuta a imparare sempre di più sul comportamento e sui desideri dei fan”

La blockchain e le criptovalute stanno dunque prendendo sempre più piede tra le squadre di calcio. L'Arsenal, per esempio, a gennaio 2018 ha firmato un accordo di sponsorizzazione con la criptovaluta, CashBet. Il London football exchanger (Lfe) ha dichiarato di voler sfruttare la tecnologia blockchain per sviluppare maggiormente il legame con i fan e le squadre di calcio. Ha ipotizzato anche la possibilità di introdurre il finanziamento diretto da parte dei tifosi in criptovalute. Idea che si è concretizzata con gli accordi siglati con il Bari (Italia) e l'Alcobendas (Madrid) per introdurre scambi in criptovalute all'interno dei loro club.

Questi accordi prevedono di abbassare i prezzi dei biglietti e delle merci che ruoto attorno al club calcistico. E di dare l'opportunità ai tifosi di comprare azioni della squadra in criptovalute. Le valute digitali hanno però anche affascinato alcuni giocatori di calcio come Lionel Messi, Michael Owen, Roberto Carlos e Luis Figo. Tutti loro hanno infatti sviluppato una partnership con società legate alla blockchain.

Per quanto riguarda il nuovo accordo tra il Real Madrid e Fantastic Swap, per il momento, non ci sono ancora oggetti collezionabili disponibili, ma a breve la vendita e lo scambio di oggetti inizierà a pieno regime

Cosa vorresti fare?