PwC Italia punta sulla blockchain

Tempo di lettura: 2'
PwC ha siglato un accordo strategico con R3 per sviluppare la piattaforma Corda che ha l'obiettivo di ridurre i costi delle transazioni commerciali

PwC non è nuova alla blockchain. Nel 2016 ha infatti attivato un Competence Center blockchain che supporta le aziende nello studio e realizzazione di progetti basati sulla tecnologia catena di blocchi

Corda è una piattaforma Dlt (Distributed Ledger Technology) di livello Enterprise ed open-source sviluppata da R3 che consente alle istituzioni finanziarie di interagire tra di loro in maniera diretta tramite apposite funzionalità

PwC Italia ha stretto un accordo strategico con R3, un vendor di software blockchain enterprise,
per promuovere lo sviluppo della piattaforma Corda, una Distributed ledger technology (Dlt), nel mercato italiano.

Corda è una piattaforma Dlt (Distributed Ledger Technology) di livello Enterprise ed open-source sviluppata da R3 per ridurre i costi delle transazioni commerciali, consentendo alle istituzioni finanziarie di interagire tra di loro in maniera diretta tramite apposite funzionalità come ad esempio gli smart contracts, garantendo al contempo i più alti livelli di privacy e sicurezza.

L'accordo prevede un ruolo attivo di PwC e R3 nell'organizzazione di programmi di Isv Bootcamp, dedicati al supporto e alla validazione delle idee di business di startup e aziende (Independent software vendors) che intendono applicare la tecnologia Corda per creare soluzioni di mercato innovative da pubblicare sul Marketplace R3 ed ospitate sulla global Corda Network. Inoltre, entrambe le aziende esploreranno congiuntamente le opportunità di business relative all'implementazione di soluzioni basate su tecnologia Dlt a livello italiano e globale.

PwC favorirà la creazione di una community italiana attraverso l'organizzazione di Meetup per startup ed appassionati, ponendosi come punto di riferimento italiano rispetto all'expertise sulla piattaforma Corda. Facendo leva sulle capacità tecniche e funzionali acquisite su tale piattaforma, PwC sarà in grado di supportare i propri clienti che intendono implementare questa tecnologia all'interno dei propri processi.

PwC non è nuova alla blockchain. Nel 2016 ha infatti attivato un Competence Center blockchain che supporta le aziende nello studio e realizzazione di progetti basati sulla tecnologia blockchain e Dlt nelle fasi di formazione, analisi di mercato, validazione ed individuazione di use case e successiva implementazione. Il Competence Center ha al suo interno diversi professionisti certificati sulla tecnologia Corda, con capacità analitiche e tecniche di sviluppo su Dlt e tecnologia blockchain.

Roberto Lorini, FinTech leader di PwC spiega: “siamo soddisfatti di questo accordo con R3 che ci consente di essere un punto di riferimento per questa tecnologia sul mercato italiano, con l'obiettivo di creare un ecosistema di aziende capaci di sfruttare al meglio le potenzialità di Corda”.

David E. Rutter, Ceo di R3, commenta: “PwC Italia si sta posizionando come punto di riferimento nello sviluppo della tecnologia Blockchain per le imprese del mercato italiano. Il profondo coinvolgimento di PwC Italia all'interno dell'ecosistema Corda, unito all'eccellente servizio offerto ai propri clienti, rappresenta una significativa dimostrazione di fiducia nell'ecosistema Corda e nella sua capacità di sviluppare soluzioni Blockchain efficaci per le aziende di diversi settori. Questa partnership è un passo importante nel far sì che Corda possa diventare di default la scelta per la realizzazione di Blockchain aziendali in tutta Italia.

Cosa vorresti fare?