Come la blockchain sta influenzando la finanza

3.5.2019
Tempo di lettura: 2'
Le nuove tecnologie stanno entrando sempre di più all'interno del settore finanziario e del mercato assicurativo. Proprio per questo le banche e le assicurazioni hanno iniziato ad innovare
La gestione dei pagamenti, dei dati, dei documenti finanziari e lo sviluppo della supply chain finance sono alcune applicazioni delle blockchain e del distributed ledger
L'Italia sta sviluppando attraverso l'Abi e il settore assicurativo diversi progetti innovativi che hanno ad oggetto la blockchain e altre innovazioni
La blockchain e distributed ledger stanno rosicchiando spazio all'interno del mondo della finanza e delle assicurazioni. Ma in che modo impattano nel settore, e come vengono usate?
Secondo l'Osservatorio del Politecnico di Milano, nel corso del tempo, ci sono state diverse innovazioni.
• La gestione dei pagamenti. Si sono sviluppati progetti per la riconciliazione di pagamenti interbancari o per la creazione di diversi servizi per semplificare i trasferimenti di denaro;
• La gestione dei dati e dei documenti finanziari. Negli anni si sono sviluppate iniziative per sfruttare le nove tecnologie per adempiere agli obblighi di compliance;
• Supply chain finance. Nell'ultimo anno si sono sviluppati una serie di nuovi progetti che hanno come focus la creazione di una interconnessione digitale tra tutte le banche (we.trade)
• La gestione delle identità attraverso processi che hanno l'obiettivo di semplificare i flussi e renderli più sicuri
• La tracciabilità delle informazioni attraverso la blockchain.
In Italia, l'Associazione bancaria italiana ha dato il via a “Spunta interbancaria” tra 14 istituti di credito. Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare e applicare la tecnologia distributed ledger ai processi interbancari per migliorare la trasparenza e lo scambio di informazione tra le varie banche.
Anche il mondo assicurativo italiano sta iniziando ad affacciarsi all'uso di queste nuove tecnologie. L'Osservatorio evidenzia come UnipolSAI e Generali hanno iniziato a sviluppare l'iniziativa “blockhain insurance industry initiative”. Axa con il lancio di Fizzy, polizza che sfrutta Ethereum e gli smart contract, ha fatto passi avanti nella tecnologia distributed ledger.
Secondo l'Osservatorio del Politecnico di Milano, nel corso del tempo, ci sono state diverse innovazioni.
• La gestione dei pagamenti. Si sono sviluppati progetti per la riconciliazione di pagamenti interbancari o per la creazione di diversi servizi per semplificare i trasferimenti di denaro;
• La gestione dei dati e dei documenti finanziari. Negli anni si sono sviluppate iniziative per sfruttare le nove tecnologie per adempiere agli obblighi di compliance;
• Supply chain finance. Nell'ultimo anno si sono sviluppati una serie di nuovi progetti che hanno come focus la creazione di una interconnessione digitale tra tutte le banche (we.trade)
• La gestione delle identità attraverso processi che hanno l'obiettivo di semplificare i flussi e renderli più sicuri
• La tracciabilità delle informazioni attraverso la blockchain.
Nuove tecnologie: banche e assicurazioni
In Italia, l'Associazione bancaria italiana ha dato il via a “Spunta interbancaria” tra 14 istituti di credito. Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare e applicare la tecnologia distributed ledger ai processi interbancari per migliorare la trasparenza e lo scambio di informazione tra le varie banche.
Anche il mondo assicurativo italiano sta iniziando ad affacciarsi all'uso di queste nuove tecnologie. L'Osservatorio evidenzia come UnipolSAI e Generali hanno iniziato a sviluppare l'iniziativa “blockhain insurance industry initiative”. Axa con il lancio di Fizzy, polizza che sfrutta Ethereum e gli smart contract, ha fatto passi avanti nella tecnologia distributed ledger.