Azioni oncologiche, è tempo di bilanci: strategia al suo 1° compleanno

CANDRIAM
CANDRIAM
3.2.2020
Tempo di lettura: 7'
"I nostri 20 anni di esperienza nel campo delle biotecnologie ci hanno permesso di sviluppare un approccio specifico all'analisi dei dati clinici". Una panoramica sul fondo Candriam Equities L Oncology Impact
Il processo di gestione del fondo coinvolge quattro gestori/analisti. Come decidete se acquistare o vendere posizioni all'interno del portafoglio? C'è una persona che prende la decisione finale? Qualcuno ha il diritto di veto?

R: Io e Servaas Michielssens siamo i co-gestori del fondo, e in quanto tali siamo noi a decidere alla fine se investire o disinvestire.

Come sapete, la nostra analisi prevede due pilastri: un'analisi clinica e un'analisi fondamentale. È necessario superare entrambi gli "esami" per poter discutere di un acquisto con Servaas e gli analisti. Comprendere l'utilità di nuovi test di screening, di nuovi trattamenti potenziali, di nuovi modi di profilazione dei tumori... tutto questo richiede una competenza medica avanzata. Per questo il nostro team è composto da scienziati, tra cui dottori di ricerca in biotecnologie, come Servaas e Malgorzata Kluba, e organizza regolarmente conference call con opinion leader che sono specialisti riconosciuti nel loro campo. Questi scambi fanno chiarezza su nuove tecnologie o protocolli in corso di sviluppo.

L'altro pilastro della nostra analisi è ovviamente rappresentato dai fondamentali, poiché cerchiamo società in grado di creare il massimo valore per i nostri investimenti. In termini di analisi fondamentale, prestiamo particolare attenzione a cinque criteri: la qualità della dirigenza, la crescita dell'attività, i vantaggi competitivi rivendicati dalla società, la creazione di valore e il peso dell'indebitamento finanziario, che deve essere limitato
Il 4 febbraio il fondo compie un anno. Con quale orizzonte d'investimento considerate le azioni che analizzate e selezionate?

R: I titoli nel portafoglio vengono chiaramente acquistati con una politica a lungo termine, ma ci sono due casi in cui riconsideriamo automaticamente un investimento. Il primo è quando si verifica un cambiamento in una delle variabili dell'investment case, ossia quando uno dei cinque criteri fondamentali è messo in discussione o non è più sostenibile. In tale ambito prestiamo particolare attenzione ai dati clinici della società o dei concorrenti attivi nel trattamento della stessa malattia. Il secondo caso è rappresentato da un'acquisizione o una fusione. In tutti questi casi la nostra posizione viene rivista e discussa nuovamente.

Il fondo ha già sperimentato 5 operazioni di fusione/acquisizione in un solo anno. Come lo spiega? Questa tendenza continuerà nel 2020? Quali sono i settori che beneficeranno di queste operazioni?

S: Prima di tutto, è importante notare che avvengono molte M&A perché si tratta di un settore ad alta densità di ricerca e quindi molto dirompente: in oncologia, negli ultimi 15 anni, sono stati compiuti più progressi che in tutto il XX secolo!

In secondo luogo, i giganti del settore farmaceutico devono necessariamente concentrarsi sullaricerca per non essere rapidamente superati dai concorrenti, e a volte è più facile acquistare un'azienda che sta sviluppando un'innovazione piuttosto che iniziare la ricerca da zero, il che spiega l'interesse dei “pesi massimi” del settore farmaceutico per le giovani aziende che innovano.

Quindi, perché avvengono così tante fusioni e acquisizioni nel portafoglio di Candriam Equities L Oncology Impact? Semplicemente perché puntiamo a questo tipo di società avendo le capacità di individuarle agli albori del loro sviluppo attraverso il nostro processo di analisi clinica e scientifica. Siamo in grado di acquistare società in fase iniziale e non ancora redditizie, mentre il mercato, nel complesso, preferisce acquistarle quando sono già in fase commerciale, e quindi molto più onerose. I nostri 20 anni di esperienza nel campo delle biotecnologie ci hanno permesso di sviluppare il nostro approccio specifico all'analisi dei dati clinici.
La vostra strategia d'investimento Oncology ha ottenuto ottimi risultati nel 2019, sovraperformando il settore sanitario in generale. Cosa si aspetta nei prossimi 12 mesi? Ci sono sottosettori in cui siete in sovrappeso e altri in cui siete più attenti ai livelli di valutazione?

R: Con una performance del 23,24% nel 2019, il settore della sanità ha leggermente sottoperformato il mercato generale, mentre la nostra strategia ha segnato un +35% . È importante notare che, nel lungo periodo, tale settore sovraperforma l'indice MSCI World© di oltre il 3,5% all'anno , oltre a presentare, storicamente, una minore correlazione con i cicli di borsa. Offre quindi un lato difensivo fornendo al contempo esposizione ai megatrend. Quello che è certo è che tutti gli analisti di qualsiasi settore avranno gli occhi puntati sulle elezioni statunitensi!

Questo vale ancora di più per il settore farmaceutico. Le valutazioni di queste società varieranno in base al candidato preferito e ai dibattiti che inevitabilmente nasceranno sul sistema sanitario e sui rimborsi dei farmaci negli Stati Uniti. Ma, se si è ben informati, questa volatilità può anche fornire eccellenti opportunità di investimento.

Avete scelto di donare parte delle vostre commissioni di gestione nette (10%) a degli istituti di ricerca. Significa che le società in cui investite non fanno abbastanza ricerca?

S: È complementare! Spesso la ricerca di base è la culla di futuri progetti di ricerca privati e, per noi, l'una non può prescindere dall'altra. Ci è sembrato perfettamente sensato sostenere la ricerca di base, anche se è la ricerca privata che alla fine porta a enormi progressi per la salute delle persone.

Si pensi all'ultimo Premio Nobel per la Medicina assegnato a William G Kaelin, Peter J Ratcliffe e Gregg L Semenza per aver scoperto come le cellule percepiscono e si adattano in base alla disponibilità di ossigeno: elemento chiave nella cura di molte malattie, tra cui il cancro! Il precedente Premio Nobel, assegnato a James P. Allison e Tasuku Honjo per il loro lavoro sull'immunoterapia, ha portato ad altri enormi progressi. Se l'ex presidente degli Stati Uniti Carter è ancora vivo oggi all'età di 94 anni, probabilmente è anche grazie a loro!

Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale per la lotta contro il cancro. Quale messaggio vorrebbe inviare in qualità di investitore?

R: La nostra speranza è che un giorno sia possibile convivere con il cancro come lo è oggi con l'HIV. Negli ultimi anni sono stati effettuati enormi progressi nella ricerca, ma c'è ancora molto da fare! È essenziale finanziare la lotta contro questa malattia e, nel farlo, gli investitori ottengono un potenziale di performance a lungo termine. A un anno dalla sua nascita, Candriam Equities L Oncology Impact ha già superato i 500 milioni di dollari di patrimonio gestito . Siamo certi che molti altri investitori si uniranno a noi...

Candriam Equities L Oncology Impact: caratteristiche del fondo

Candriam Equities L Oncology Impact è un comparto della Sicav Candriam Equities L.
Data di creazione classe C: 15.11.2018
Commissione di gestione (massima): 1,60 %
Tipo di quota: capitalizzazione.
Totale netto degli asset (mln di USD) al 31.01.2020: XXX
Valuta del fondo: USD
Codice ISIN: LU1864481467
Valutazione: quotidiana (J)
Società di gestione: Candriam Luxembourg
Forma giuridica: Sicav "OICVM" di diritto lussemburghese
Orizzonte di investimento: 6 anni

Il fondo Candriam Equities L Oncology Impact presenta un rischio di perdita di capitale, in quanto il suo valore di liquidazione può subire sostanziali variazioni a causa dell'esposizione ai mercati azionari, ai rischi di cambio, ai rischi legati agli strumenti finanziari derivati e ai Paesi emergenti.

 

Rudi Van Den Eynde, Head of Thematic Global Equity - Candriam

(contenuto sponsorizzato)

Visita la sezione Expertise per saperne di più.

 
DISCLAIMER

Questo documento é fornito a scopo esclusivamente informativo, non costituisce un'offerta per l'acquisto o la vendita di strumenti finanziari, né rappresenta un consiglio di investimento o una conferma di transazione di alcun genere, eccetto laddove non sia espressamente così convenuto.
Sebbene Candriam selezioni attentamente le fonti e i dati contenuti in questo documento, non si può escludere a priori la presenza di eventuali errori od omissioni. Candriam declina ogni responsabilità in relazione ad eventuali perdite dirette o indirette conseguenti sull'uso di questo documento. I diritti di proprietà intellettuale di Candriam devono essere rispettati in ogni momento e il contenuto di questo documento non può essere riprodotto senza previo consenso scritto da parte della stessa.
Attenzione: i risultati passati di uno strumento finanziario o indice, o di un servizio di investimento, o le simulazioni di risultati passati, o le previsioni di risultati futuri non costituiscono indicatori affidabili  dei risultati futuri. I risultati lordi possono subire l'impatto di commissioni, competenze ed altri oneri. I risultati espressi in una divisa diversa da quella del Paese di residenza dell'investitore sono soggetti alle  fluttuazioni dei tassi di cambio, con un impatto negativo o positivo sui profitti. Nel caso in cui il presente documento si riferisse ad un trattamento fiscale specifico, tali informazioni dipenderebbero dalla singola situazione di ciascun investitore e potrebbero subire variazioni.
Il presente documento non costituisce una ricerca in materia di investimenti come definito dall'Articolo 36, § 1 della reglamento delegado (UE) 2017/565. Candriam sottolinea che queste informazioni non sono state preparate conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca in materia di investimenti e che non sono soggette ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.
Candriam consiglia vivamente agli investitori di consultare, tramite il nostro sito web www.candriam.com, le informazioni chiave per gli investitori, il prospetto e tutte le altre informazioni pertinenti prima di investire in uno dei nostri fondi, compreso il valore patrimoniale netto dei fondi. Queste informazioni sono disponibili in lingua inglese o nella lingua locale di ciascun Paese in cui la commercializzazione del fondo è stata approvata.

Cosa vorresti fare?