Banche e assicurazioni: al via lo stress test climatico

Tempo di lettura: 2'
Nei prossimi due o tre anni le banche e le assicurazioni saranno sottoposte anche ad una valutazione in ambito ambientale

Secondo Fitch il cambiamento climatico sarà uno dei protagonisti principali nel futuro

E questo porterà al fatto che diversi soggetti finanziari dovranno adattarsi

Stress test legati al clima. Nei prossimi due o tre anni le banche e le assicurazioni saranno sottoposte anche ad una valutazione in ambito ambientale. E questo, secondo l'ultimo report redatto da Ficht rating, dato che le autorità di vigilanza stanno diventando sempre più sensibili ai cambiamenti climatici. Secondo la società americana i test del futuro non andranno a verificare l'adeguatezza del capitale ma darebbero piuttosto informazioni alle società sul fatto se hanno bisogno di mantenere maggiore capitale per coprire i potenziali rischi legati ai cambiamenti climatici.
Ma non solo perché Fitch ipotizza anche che questi stress test legati al clima potranno alimentare i requisiti di capitale prudenziale. Diventerà infatti sempre più probabile che le banche e le assicurazioni inizino a strutturare il loro bilancio e dunque le risorse anche su alcuni settori che tendenzialmente risultano essere maggiormente colpiti dai rischi climatici, come ad esempio l'edilizia, i trasporti e il settore immobiliare.

Se si pensa che questa ipotesi di Fitch sia del tutto fantascientifica o comunque lontana anni ci si sbaglia, perché alcuni stress test legati al clima sono già stati annunciati e diversi paesi stanno pensando di introdurli. Ad aprile le istituzioni finanziarie francesi daranno i primi risultati in questo senso, mentre il Regno Unito lancerà il suo stress test climatico a giungo. Ma non finisce qua perché la Bce inizierà a testare le banche della zona euro nel 2022. E infine: Australia, Brasile, Canada, Hong Kong e Singapore hanno già annunciato che tra il 2021 e l'anno prossimo daranno il via ai primi test climatici.

Questa spinta sull'acceleratore è strettamente legato al fatto Usa. E infatti secondo Fitch i temi legati all'ambiente e alla sostenibilità diventeranno sempre più importanti per le istituzioni statunitensi dato che i cambiamenti climatici sono tornati ad essere una priorità del governo Usa da quando Joe Biden è stato eletto presidente. Al momento, stando al report, non sono previsti test di questa natura in Cina e in Giappone ma si pensa che arriveranno presto anche da loro.

Cosa vorresti fare?